Forum
Autore |
variazione catastale con catasto terreni non aggiornato |

sacapp
Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33
Messaggi:
23
Località
|
Buongiorno a tutti, devo fare una "semplice" denuncia di variazione con docfa di un appartamento all'interno di un grande complesso edilizio tutto ricompreso in una particella. il problema nasce quando devo inserire i dati dell'immobile al catasto terreni, in quanto, nonostante il complesso abbia circa 35 anni, nella mappa terreni al suo posto appaiono due terreni agricoli (di cui ho cercato informazioni su sister e che appaiono regolarmente intestati a eminenti sconosciuti). Tra l'altro l'attuale confine del complesso non coincide affatto con i confini di tali terreni. Considerando che ritengo difficile convincere tutte le decine e decine di proprietari delle attuali abitazioni a regolarizzare la situazione, dal momento che non ne avrebbero nessun giovamento immediato, vi chiedo: come mi devo comportare? potrei inserire i riferimenti del NCEU anche negli spazi relativi al CT, ma io lascerei questa solo come ultima ipotesi, preferendo una strategia più professionale. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"sacapp" ha scritto: Buongiorno a tutti, devo fare una "semplice" denuncia di variazione con docfa di un appartamento all'interno di un grande complesso edilizio tutto ricompreso in una particella. il problema nasce quando devo inserire i dati dell'immobile al catasto terreni, in quanto, nonostante il complesso abbia circa 35 anni, nella mappa terreni al suo posto appaiono due terreni agricoli (di cui ho cercato informazioni su sister e che appaiono regolarmente intestati a eminenti sconosciuti). Tra l'altro l'attuale confine del complesso non coincide affatto con i confini di tali terreni. Considerando che ritengo difficile convincere tutte le decine e decine di proprietari delle attuali abitazioni a regolarizzare la situazione, dal momento che non ne avrebbero nessun giovamento immediato, vi chiedo: come mi devo comportare? potrei inserire i riferimenti del NCEU anche negli spazi relativi al CT, ma io lascerei questa solo come ultima ipotesi, preferendo una strategia più professionale. Grazie non esistono strategie e/o sotto e fuggi per sorvolare il problema! occorre preventivamente sistemare la situazione al C.T. (parliamo degli inizzi degli Anni 80 quindi da qualche parte deve esserci il T.M.). Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"sacapp" ha scritto:
come mi devo comportare? Salve La cosa più logica è quella che ti ha detto CESKO, considerà anche però che certe agenzie provinciali accettano lo stesso la tua pratica docfa anche senza mettere le mani al catasto terreni. Quindi la cosa più idonea da fare è chiedere all'agenzia provinciale di appartenenza dove devi eseguire il docfa. Saluti cordiali
|
|
|
|

sacapp
Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33
Messaggi:
23
Località
|
Grazie della risposta Cesko, non intendo trovare sotterfugi o simili (infatti basterebbe in tal caso, come detto, inserire lo stesso numero di particella del NCEU). Volevo solo capire se ci fosse un modo regolare di fare la variazione (una cosa babba, solo spostamento di tramezzi interni, bagni e cucina) senza impelagarmi in una cosa decisamente fuori dalla portata del lavoro che sono stato chiamato a fare: considera che in questo complesso ci sono una ottantina di appartamenti, con altrettanti proprietari, e probabilmente dovrei coinvolgere anche i complessi adiacenti che ricadono parzialmente nelle stesse vecchie particelle rurali. Il tutto per fare una variazione che, onestamente, se non la si fa non se accorgerà mai nessuno, se non, forse, in caso di compravendita. Dal punto di vista di un tecnico come me e te naturalmente è meglio fare tutto in maniera regolare, ma non sempre è facile andare poi a convincere il committente, quindi se faccio questi ragionamenti non è perché mi piacciano (tutt'altro) ma perché cerco di immedesimarmi nel committente e calarmi nel mondo reale e penso quali obiezioni potrebbe avere. Eventualmente qualcuno mi saprebbe dire, ammettendo come dice Cesko che non ci siano alternative regolari, quali sono i passi che dovrei fare? Devo andare all'AdT a cercare il TM di tutto, e chiederne, se esiste, l'inserimento anche se sto lavorando su un singolo appartamento? Grazie
|
|
|
|

sacapp
Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33
Messaggi:
23
Località
|
grazie simba ho risposto prima di leggere il tuo messaggio
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Non capisco la risposta di Simba ! Ritengo che se il fabbricato è stato censito dopo il 1969 . come sembra, è anche ovvio che è stato redatto un TM e sicuramente da qualche parte sta! Poi se nella malaugurata ipotesi che non si trovasse, vige sempre l'onere a carico dei propriari di aggiornare correttamente la banca dati del catasto! Quindi farei una approfondita ricerca fra anche nell'archivio del notaio per individuare se si possono individuare le tracce!
|
|
|
|

sacapp
Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33
Messaggi:
23
Località
|
Grazie Camillo12, a questo punto credo che la prima cosa che dovrò fare sarà andare all'AdT e cercare questo TM. Se si dovesse trovare, cosa devo poi fare? N.B.: considerate che questo complesso non ha mai ricevuto l'agibilità! L'abbiamo di recente ottenuta nell'appartamento in questione con una nuova pratica (senza sanatoria). Per cui non sono per nulla fiducioso di trovare sto TM...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"sacapp" ha scritto: Grazie Camillo12, a questo punto credo che la prima cosa che dovrò fare sarà andare all'AdT e cercare questo TM. Se si dovesse trovare, cosa devo poi fare? N.B.: considerate che questo complesso non ha mai ricevuto l'agibilità! L'abbiamo di recente ottenuta nell'appartamento in questione con una nuova pratica (senza sanatoria). Per cui non sono per nulla fiducioso di trovare sto TM... io ti direi di dare uno sguardo al punto 9.2.3 della P.O. n. 120/2008.....può esserti utile Saluti
|
|
|
|

sacapp
Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33
Messaggi:
23
Località
|
Grazie ancora Cesko, l'ho trovata su questo stesso forum (lo dico a beneficio di chi leggerà questa discussione) anche dopo aver letto il passo mi sa che la prossima mossa è andare all'AdT. Scusate se ho palesato troppa ignoranza nei miei messaggi  , vi farò sapere come finisce. Grazie a tutti. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve La mia risposta precedente era dovuta al fatto che avevo inteso che il condominio stava in quella condizione da 35 anni e forse anche oltre. Se da 35 anni è messo così significa che qualche problema a livello di catasto terreni c'è, come credo anche che da 35 anni a questa parte abbiamo già fatto delle variazioni docfa andate a buon fine senza toccare la mappa ai terreni. Ora se da 35 anni nessuno ha mai aggiornato la mappa ai terreni, non vedo perchè l'onere debba toccare solo a te in questo momento, fra l'altro credo che tu non abbia l'incarico di tutti i condomini per fare ciò. Riconfermo che devi indagare bene cosa è successo a livelo catastale e concordare la soluzione con il catasto stesso. Saluti cordiali P.S. Spero di essere stato più prolisso anche per camillo12
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
"CESKO" ha scritto: ...io ti direi di dare uno sguardo al punto 9.2.3 della P.O. n. 120/2008... che per l'appunto sta qui: www.geolive.org/normativa/procedure-oper... per chi ha fretta e non può aspettare che l'immagine si apra: è sufficinete scaricarla direttamente!
|
|
|
|

sacapp
Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33
Messaggi:
23
Località
|
Vi aggiorno: sono stato all'AdT presentando il mio problema, e l'addetto quasi si è messo a ridere... Mi ha detto che era una questione di difficile risoluzione e che cmq non era un mio problema, ma un ritardo nell'aggiornamento della mappa terreni da parte del catasto, che il catasto stesso avrebbe dovuto risolvere. In sostanza stanno ancora lavorando per informatizzare tutte cose. Mi ha detto di riempire il campo C.T. della pagina DocFa con le particelle che spuntano nella mappa terreni in corrispondenza del luogo dove sta il mio immobile, anche se i proprietari sono diversi. In pratica, io segnalo la situazione e poi la matassa se la sbrogliano (prima o poi) loro. Saluti a tutti e grazie per avermi risposto. A presto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|