Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Valore terreno in successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Valore terreno in successione

bleish

Iscritto il:
20 Febbraio 2009

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 20:28

Salve a tutti e grazie anticipatamente!

Allora mi ritrovo un de cuius che lascia diversi terreni che, secondo il certificato di destinazione urbanistica, ricadono in zone come segue:

1) alcuni in zona E1/E2, quindi agricoli e bassa densitā di edificabilitā 0.03mc/mq, che risulta coltivato a vigneto

2) alcuni in zona B3 (di completamento) con indice di edificabilitā 2.5mc/mq, comunque coltivato a vigneto

3) alcuni in zone B3, ma incolti

4) alcuni in zona parzialmente B3 e per la restante parte E2 agricola, ma coltivato a vigneto

5) alcuni in zona F6 (parchi territoriali), ove č vietata l'edificabilitā, e risulta coltivato a vigneto.

Premesso che l'erede č un coltivatore diretto (o cmq ha richiesto l'iscrizione all'inps ed č in attesa di risposta), come calcolo il valore degli immobili?

Tutti direttamente da reddito dominicale*coefficiente?

Illuminatemi.... il servizio omi dell'agenzia non fornisce valore di mercato per il comune in cui ricadono gli immobili (almeno per i terreni, non per i fabbricati)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bleish

Iscritto il:
20 Febbraio 2009

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2017 alle ore 20:53

Allora provo a rispondermi... Spero che qualcuno magari mi darā conferma o smentita.



1) terreno agricolo quindi secondo formula val = RD x 112.5

2) valore venale in commercio? occore perizia ?

3) valore venale in commercio? occore perizia ?

4) porzione edificabile secondo valore venale + RD dell porzione agricola * 112.5

5) terreno agricolo val = RD x 112.5

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2017 alle ore 23:21

Premesso che la norma non obbliga di allegare ad una denuncia di successione nč il certificato di destinazione urbanistica, nč una perizia giurata di valutazione aree diverse da quelle agricole, vanno bene le ipotesi di cui al post precedente. Per il valore cerca di mettere lo stesso per la medesima destinazione urbanistica (B3, ecc.), anche se i terreni ricadono in diverse zone del territorio, anche se alcuni sono incolti ad altri no, ecc. Le Agenzie delle Entrate, in sede di accertamento, non guardano se le aree edificabili sono in pendenza o in pianura, sono al centro dell'abitato o in periferia, confinano con strade pubbliche o meno, hanno estensioni inferiori al lotto minimo o superiori. Se hai guardato in passato Striscia la Notizia (anche a miei clienti sono successi casi simili a quelli lamentati nel famoso programma satirico) ti renderai conto che i consigli sopra esposti, purtroppo, sono la migliore soluzione per sperare di evitare accertamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bleish

Iscritto il:
20 Febbraio 2009

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2017 alle ore 09:10

"EALFIN" ha scritto:
Premesso che la norma non obbliga di allegare ad una denuncia di successione nč il certificato di destinazione urbanistica, nč una perizia giurata di valutazione aree diverse da quelle agricole, vanno bene le ipotesi di cui al post precedente. Per il valore cerca di mettere lo stesso per la medesima destinazione urbanistica (B3, ecc.), anche se i terreni ricadono in diverse zone del territorio, anche se alcuni sono incolti ad altri no, ecc. Le Agenzie delle Entrate, in sede di accertamento, non guardano se le aree edificabili sono in pendenza o in pianura, sono al centro dell'abitato o in periferia, confinano con strade pubbliche o meno, hanno estensioni inferiori al lotto minimo o superiori. Se hai guardato in passato Striscia la Notizia (anche a miei clienti sono successi casi simili a quelli lamentati nel famoso programma satirico) ti renderai conto che i consigli sopra esposti, purtroppo, sono la migliore soluzione per sperare di evitare accertamenti.





grazie della risposta.

Il senso comunque č che se il prg prevede una zona E (agricola), ANCHE in presenza di minima edificabilitā, il terreno č da intendersi come "non edificabile", per cui nel nuovo modello di successione va indicato con il codice "3 - Terreno non edificabile" nel campo tipologia terreno del quadro EB? e conseguentemente il valore č calcolato con la formula....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie