Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Usucapione e CTU
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Usucapione e CTU

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 16:22

Salve a tutti! Ho ricevuto una richiesta di aiuto da parte di un CTU amico che si appoggia a me per la topografia ed il catasto e mi sorge un dubbio che ora espongo.
La causa riguarda l'usucapione di una porzione di strada da parte del comune. Io eseguirò i frazionamenti. Fra le operazioni da fare, trattandosi di enti urbani, dovrò anche fare la variazione ai fabricati e quindi variare tutti gli scoperti.
Ne consegue che se ho un immobile accatastato con le parti comuni riportate in tutte le schede (senza sub b.c.n.c. per intenderci) dovrò variare tutte le schede al fine di stralciare la porzione e creare l'area urbana associata al mappale di cui al frazionamento.
Trattandosi di una mole di lavoro non indifferente (attraversa per intero quattro fogli di un centro urbano edificato negli anni 50/60) mi sorgono i "rituali" dubbi amletici, chiedo cortesemente conferma di quanto detto sopra.
Ringrazio chiunque mi possa ripondere.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 17:48

Per quanto attiene la parte urbana delle porzioni da espropriare, devi procedere nel seguente modo:
se esistono i beni comuni tu li vari proponendo la situazione nuova, ma non andrai a variare le unità ;
successivamente crei tante unità afferenti con intestati (intestate a tutti gli aventi diritto) quante sono le porzioni derivate, cosicchè potranno essere cedute;

solo per quelle porzioni che derivano da unica unità immobiliare, dovresti fare la planimetria, anche se l'ufficio non può obbligaarti a redigerla, quindi farai una variazione dove vari l'unità e crei la porzione derivata.

Quindi in definitiva fai :
1) denuncia var. bnc, operazione V;
2) nuovo accatastamento unità afferenti con intestati, operazione C;

3) denuncia var. e cost. porzioni, operazione V e C oppure S originale C unità ordinaria C porzione da espropriare.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 19:06

Grazie per la risposta MARCORUGO, ma non hai ben capito il quesito:
non si tratta di esproprio ma di usucapione (possesso ultraventennale) di aree nelle quali penso nemmeno i proprietari penso sappiano di avere diritti di proprietà (sono sempre state così e pacificamente considerate pubbliche).
Il mio dubbio non è tanto su come comportarmi se esiste un b.c.n.c. (tipo sub. 1 - scoperto comune ai sub. 2, 3, 4), bensì nel caso contrario in cui le parti comuni siano identificate direttamente in scheda. Se, come credo e ammetto che pure spero, nel caso in cui lo scoperto dovesse esser esgnato come parte comune in ogni scheda, si tratta di centinaia di unità (tutte costruite anni '50)
Altra questine: prima di procedere devo verificare la corretta intestazione di tutte le unità ed eventualmente procedere alla volturazione (o preallineamento) tramite accessi alla conservatoria?
Prima di procedere a preventivare speravo di avere qualche conferma.
Ringrazio tutti ed in particolare ancora MARCORUGO.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2007 alle ore 19:46

nel caso di frazionamento corte b.c.n.c. rappresentata su tutte le schede io procedo così:
- costituisco un nuovo sub. completo di elaborato planimetrico che mi rappresenti il b.c.n.c. ante frazionamento;
- a frazionamento approvato, sopprimo il sub. in precedenza costituito e costituisco il nuovo mappale frazionato (F/1) + il nuovo b.c.n.c."frazionato"

trattandosi di molte pratiche e, da quanto capito, per lo più di condomini, proverei a "sentire" l'A.d.T. per vedere se acconsente di presentare il solo e.p. del nuovo mappale derivato dal frazionamento, lasciando inalterata la situazione del condominio.

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie