Forum
Autore |
Unica unità immobiliare o due? |

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
505
Località
|
Salve, sto accatastando un nuovo locale interrato staccato dall'abitazione, il quale è adibito a garage. Il corpo fabbrica è unico, ha due ingressi ma all'interno sono collegati da una apertura dove con una scala si passa da un garage all'altro perchè posti a quote differenti. Se non ci fosse stata la scala che li univa dall'interno li avrei messi come due C/6, ma questa scala mi fa sorgere dei dubbi e quindi vi volevo chiedere se con questa scala+ apertura di collegamento li devo considerare due garage distinti. Grazie della collaborazione Allego planimetria Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Ma la proprietà è sempre la stessa per entrambi i locali?? Saluti cordiali
|
|
|
|

63fede
Iscritto il:
15 Settembre 2012 alle ore 14:29
Messaggi:
42
Località
|
Da quello che si vede dalla planimetria, trattasi di due locali che pur collegati fra di loro, hanno due porte d'ingresso autonome. Quindi secondo me dovrai accatastarli come due unità immobiliari ben distinte. La tesi è avvalorata dal fatto che si trovano a due quote differenti. Non potranno mai formare un'unico ambiente anche se elimini il muro divisorio. Tipico esempio è il box posto al piano terra di una villetta collegato con porta interna ai vani dell'abitazione. Che fai? lo consideri accessorio dell'abitazione o box. L' indicazione dell'apertura esterna è fondamentale. Ciao. Buon lavoro
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
505
Località
|
Non fa una piega. Grazie mille del chiarimento
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"63fede" ha scritto: Da quello che si vede dalla planimetria, trattasi di due locali che pur collegati fra di loro, hanno due porte d'ingresso autonome. Quindi secondo me dovrai accatastarli come due unità immobiliari ben distinte. La tesi è avvalorata dal fatto che si trovano a due quote differenti. Non potranno mai formare un'unico ambiente anche se elimini il muro divisorio. Tipico esempio è il box posto al piano terra di una villetta collegato con porta interna ai vani dell'abitazione. Che fai? lo consideri accessorio dell'abitazione o box. L' indicazione dell'apertura esterna è fondamentale. Ciao. Buon lavoro Condivido in pieno e aggiungo che la scala si può poligonare per metà ciascuno Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Quello che determina essenzialmente le due U.I. è la destinazione d'uso dei due ambienti che come detto da naruto è garage, oltre che ci sono due porte d'ingresso che hanno accesso carraio. Il fatto che c'è una scala di collegamento poco influisce, perchè in sede di verifica del catasto troverebbe due locali adibiti a garage. Se invece uno dei due locali avesse diversa destinazione dal garage, allora dovrebbe essere censito in altro modo. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|