Forum
Autore |
trigonometrico fuori regione |

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Si può utilizzare un trigonometrico fuori regione per un riconfinamento? da una prima analisi delle coordinate taf sembra di no, ma vorrei delle conferme al riguardo? mentre mi pare che posso utilizzare un trigonometrico di altra provincia ma stessa regione. Ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Se usi un trigonometrico vuol dire che stai per eseguire una Apertura a Terra Multipla o una poligonale vincolata per Riconfinare una linea o di impianto o di aggiornamento anteriore alla Circolare 2/88. Visto che questa operazione, come più volte ripetuto, serve per bloccare le rotazioni del nostro shema di rilievo, non vedo cosa c'entra se il Trigonometrico è fuori Provincia o addirittura fuori Regione. Non vedo a maggior ragione cosa c'entra la taf. La taf sta alle riconfinazioni come 0 sta a Infinito. Se l'allusione però è alle origini delle coordinate catastali, che a volte da Regione a Regione variano, ci sono dei programmi di conversione (Cartlab1) che risolvono il problema. Saluti
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Ti ringrazio ed in attesa che il tuo libro mi arrivi (è in spedizione), ti chiedo alcuni consigli: visto che devo riconfinare una strada d'impianto lunga 4 Km in via d'urgenza, e andare a prendere tutte le coordinate dal foglio di mappa è un operazione molto laboriosa, inoltre non mi viene richiesto di essere precisissimo in quanto il limite della strada serve per far passare un cavidotto, che tipo di operazioni mi consigli? Il trigonometrico sopra esposto è un vertice della rete catastale e risulta rappresentato da un segnale. Ti chiedo che tipo di segnale devo cercare nel terreno. Grazie.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Comincio dall'ultima. I segnali possono essere di diversa natura: incisione su roccia, pilastrino ecc.; bisogna che tu veda assolutamente la monografia del punto al Catasto di competenza. La prima. Non essendo richiesta grande precisione per la tua operazione che non definirei una riconfinazione ma un'individuazione del bordo stradale opererei facendo un disegno della mappa di Impianto per il tronco di strada interessato, riportando sul disegno i parametri delle coordinate. Visto che per la riconfinazione è una procedura che io sconsiglio, cerca (tanto si fa la stessa fatica) di essere il più possibile preciso nel disegno usando penne molto fini e lucidi il più possibile esenti da dilatazioni. Riporta ovviamente anche i punti di riferimento tipo spigoli di fabbricato ecc. ancora presenti. Scannerizza il disegno fatto e cerca di georeferenziarlo sui parametri delle coordinate. Misura le coordinate del limite stradale con il Cad e archiviale in un file. In campagna esegui una poligonale appoggiata e orientata e calcola le coordinate delle stazioni. Calcola le polari dalle varie stazioni sui punti del bordo strada. In campagna procedi con il tracciamento. Non sarà un operazione di poco conto vista la lunghezza del tronco. Ah, ultima cosa, fatti pagare e bene. Saluti
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
In campagna esegui una poligonale appoggiata e orientata e calcola le coordinate delle stazioni: in pratica da un stazione osservo solo angolarmente il trigonometrico (o va fatta anche con lettura della distanza)? Poi rilevo punti di appoggio da cui ho ricavato le coordinate grafiche e da queste informazioni calcolo le coordinate della stazione con il programma della home apertura a terra. È corretto? ho trovato un caposaldo verticale di livellazione istituto geografico militare -livellazione di alta precisione, i dati dell’altitudine dove li posso trovare? Di tale punto non esistono le coordinate planimetriche? Grazie e scusa per le domande che a te possono sembrare banali.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Non ho conoscenza della zona dove devi lavorare. Se è aperta e rettilinea, se è parzialmente coperta da vegetazione e piena di curve, ma comunque immagino che in quattro chilometri dovrai fare molte stazioni. Riguardo allo schema di rilievo, non mi riferivo ad una Aterura a Terra ma ad una Poligonale vincolata agli estremi e quindi con Apertura e Chiusura a Terra. Nel procedere con la poligonale tu batterai i vari punti di appoggio e metterai a terra i chiodi miniati di riferimento delle varie stazioni, che ti serviranno per il tracciamento. Se il Trigonometrico di Apertura, che non so da cosa è materializzato ed a quale distanza si trovi, lo puoi battere anche come distanza non farai che aumentare l'attendibilità del rilievo. Il programma al quale fai riferimento non lo conosco però ho la sensazione che ti serva a poco; meglio un bel calcolo manuale della poligonale che effettuato una volta ogni tanto ti garantisco non fa male. Quanto al caposaldo IGM da come lo descrivi potrebbe essere un punto Geotrav, forse di raffittimento. Bisogna che ti informi presso L'IGM e magari farti mandare la monografia dove saranno quasi sicuramente presenti anche le coordinate planimetriche. Se però esso non ha un corrispondente presso il Catasto, non lo terrei in considerazione. Bisogna stare sempre molto attenti alla genesi degli elementi di calcolo, e per il tipo di lavoro che devi effettuare meglio utilizzare solo elementi catastali. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Per vincolare la poligonale dovrei avere un altro trigonometrico di coordinate note (chiusura a terra)? o per la chiusura va bene anche un punto di appoggio le cui coordinate le ricavo dalla mappa? Un'altra domanda (il resto cercherò di apprenderlo dal tuo libro) come viene fatto il calcolo dell'apertura a terra semplice e multipla e quali sono gli elementi da rilevare per procedere a tale calcolo. Ti ringrazio moltissimo.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Per vincolare la poligonale dovresti avere un altro Trigonometrico di coordinate note per eseguire la Chiusura a Terra. Può anche essere lo stesso dell'Apertura. Non va bene il punto di appoggio per diversi motivi. Apertura a Terra: In campagna viene letta, dalla Stazione S, la distanza AS e gli angoli destrogiri centesimali sull'appoggio A e sull’orientamento O (Trigonometrico). Viene calcolata con il teorema di Pitagora la distanza AO dalle coordinate prelevate dalle mappe di impianto per A e dagli elenchi dei Punti Trigonometrici per O. Viene successivamente calcolato l’azimut (AO) sempre dalle stesse coordinate. Viene dunque risolto il triangolo AOS, avendo di esso tre elementi e viene calcolato l’angolo in A. A questo punto possiamo determinare l’azimut (AS) aggiungendo all’angolo in A l’azimut (AO) e di conseguenza possiamo calcolare le coordinate di S per trasporto da A. Apertura a Terra Multipla: Stesso calcolo dell'Apertura a Terra. Le coordinate della Stazione saranno date dalla media aritmetica delle coordinate calcolate da ogni singolo punto di appoggio. Se si presenteranno, su qualcuno di essi, degli scarti importanti verranno esclusi dal calcolo. Se volessimo dare i pesi ai punti di appoggio la media diventerà da aritmetica, ponderata. Per le Riconfinazioni usa solo la Multipla perché come puoi ben capire il calcolo dell'Apertura a Terra è un calcolo non autocontrollato. Se l'appoggio è inaffidabile o hai commesso errrori accidentali di misurazione te ne accorgi solo avendo veriifiche da altri appoggi. Saluti
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
aggiungo solo una cosa...grande geocinel! :wink:
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
mi associo a quanto detto da saltafossi. "Se l'allusione però è alle origini delle coordinate catastali, che a volte da Regione a Regione variano, ci sono dei programmi di conversione (Cartlab1) che risolvono il problema". In effetti il problema è proprio questo: il punto ha coordinate con origine in Basilicata mentre io mi trovo in Campania, ho provato a convertire le coordinate gassu boaga desunte da fiduciali.it in cassini soldner ma ho ottenuto coordinate molto differenti da quelle del foglio a confine Inoltre la longitudine non me la fa inserire. Sono nel pallone
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Dammi qualche dato in più. Le coordinate Cassini-Soldner del Trigonometrico, l'origine del Trigonometrico, l'origine della tua zona, una coordinata Cassini Soldner di un punto qualsiasi del Foglio di Mapppa sul quale stai lavorando, la posizione del Trigonometrico rispetto alla zona di rilievo (est, ovest, sud,nord). Saluti
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Trigonometrico Nord (TAF) [m] 6481.42 Est (TAF) [m] -9723.25 Latitudine (Ellissoide internaz.) [g.ppssddd] 40.49429123 Longitudine (Ellissoide internaz.) [g.ppssddd] 15.20326054 Nord (Gauss Boaga) [m] 4519792.29 Est (Gauss Boaga) [m] 2548877.33 Nord (UTM) [m] 4519785.25 Est (UTM) [m] 528870.05 Fuso (UTM) 33 Foglio Origine 9999 Allegato Origine Fiduciale Origine 0 PF del foglio su cui sto lavorando Nord (TAF) [m] 33042.384 Est (TAF) [m] 409.13 Foglio Origine 9999 Allegato Origine Fiduciale Origine 0 Latitudine (Ellissoide internaz.) [g.ppssddd] 40.49581388 Longitudine (Ellissoide internaz.) [g.ppssddd] 15.19440239 Nord (Gauss Boaga) [m] 4520257.38 Est (Gauss Boaga) [m] 2547737.62 Nord (UTM) [m] 4520250.4 Est (UTM) [m] 527730.41 Fuso (UTM) 33 Posizione del Trigonometrico rispetto alla zona di rilievo Est (oriente, non est cartografico) Ciao, spero di averti dato tutte le informazioni necessarie
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Mi dici anche in quale provincia sei, in quale si trova il Trigonometrico, i due Fogli di mappa (quello di lavoro e quello del Trigonometrico) e soprattutto le Origini delle Coordinate (Es. Toscana :Siena Torre). Saluti
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Sono in provincia di Salerno comune di Castelnuovo di Conza C235, il trigonometrico è in provincia di Potenza comune Pescopagano è indiacto nella Taf come PF01 foglio 45 G496. I fogli interessati dal mio lavoro sono il 3, 4, 5 un PF rilevato nel foglio 4 ha queste coordinate nord 32315.6 ,Est -70.5. Da una stessa stazione ho battuto i due punti: trigonometrico: angolo orizz.352,2612 - distanza orizzontale2352,068 PF01/0040/C235 angolo orizz.5,5687 - distanza orizzontale1411,401. Purtroppol le origini non le conosco. Ti chiedo scusa per la rottura che ti sto provocando e ti ringrazio per la pazienza ma senza le coordinate trasformate del mio unico trigonometrico non posso procedere al calcolo della poligonale e procedere all'operazione di individuazione del bordo stradale. Per non fare altre stazioni per chiudere la poligonale al trigonometrico la posso vincolare al PF indicato nel mio comune? Di nuovo grazie
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Le coordinate Cassini Soldner del PF01/0450/G496 riferite all'origine di castelnuovo di Conza sono: X: 32572.87 Y: 1547.54 Le origini sono per Pescopagano : Monte Vulture e per Castelnuovo di Conza: Sicignano degli Alburni. Alla seconda domanda, se l'ho capita, ti rispondo di no. E' meglio se la chiudi su un punto di coordinate note all'Impianto e orientata allo stesso Trigonometrico (se lo vedi). Non usare coordinate Taf di Punti con attendibilità superiore a 9. Saluti e buon lavoro P.S. Non mi ridire più scusa se no quella rottura di cui parli la fai davvero.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|