Forum
Argomento: Trigonometrico catastale: segnale in pietrame
|
Autore |
Risposta |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Francesco2015" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: ...bisogna pensare alle condizioni in cui operavano anche se erano inquadrati in una invidiabile organizzazione logistica di tipo militare. A volte lo scalpellino era un "poeta" e si dilettava a "cincischiare" attorno al compito che gli veniva affidato. Se la roccia era buona (non in questo caso) si usava anche il colore "minio" fatto con ossido di piombo e olio di lino cotto mescolati in un barattolo ogni mattina (quello della sera prima era giá secco) che, a distanza di decenni, é ancora presente sulle incisioni. Munirsi quindi di pazienza ed analizzare a fondo il reperto. Ciao cappe cosa ne pensi di quello a forma romboidale? Per te è una conformazione naturale o artificiale? Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"cappe_46" ha scritto: Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate. Condivido in pieno. Non è facile, Francesco, da una foto poter trarre conclusioni. E insisto su monografia e misure. Prova a tracciarlo rispetto ad altri trigonometrici. Difficilmente dovresti riscontrare differenze di oltre 50 cm. Importante è anche la posizione fisica che dovrebbe avere sempre una certa "visibilità". Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
Nuovo ritrovamento. Il triangolo non è perfetto. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
"geocinel" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate. Condivido in pieno. Non è facile, Francesco, da una foto poter trarre conclusioni. E insisto su monografia e misure. Prova a tracciarlo rispetto ad altri trigonometrici. Difficilmente dovresti riscontrare differenze di oltre 50 cm. Importante è anche la posizione fisica che dovrebbe avere sempre una certa "visibilità". Cordialmente Carlo Cinelli Geocinel, cappe46 una domanda: se le coordinate dei trignometrici sono calcolate a quota 0, quelle delle mappe? La visibiltà in alcuni posti non è facile da verificare in quanto negli ultimi decenni sono cresciute piante di alto fusto. Un altro trovato oggi, oltre questo in foto, lo abbiamo scovato grazie alla posizione, su un cucuzzolo. Grazie
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Francesco2015" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate. Condivido in pieno. Non è facile, Francesco, da una foto poter trarre conclusioni. E insisto su monografia e misure. Prova a tracciarlo rispetto ad altri trigonometrici. Difficilmente dovresti riscontrare differenze di oltre 50 cm. Importante è anche la posizione fisica che dovrebbe avere sempre una certa "visibilità". Cordialmente Carlo Cinelli Geocinel, cappe46 una domanda: se le coordinate dei trignometrici sono calcolate a quota 0, quelle delle mappe? Grazie ...mica possiamo qui fare lezioni sugli ellissoidi e sulle proiezioni, credo. Dovresti comprarti un buon libro e cominciare a studiare a fondo, comunque apprezzabile il tuo interessamento: non é comune.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
"cappe_46" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate. Condivido in pieno. Non è facile, Francesco, da una foto poter trarre conclusioni. E insisto su monografia e misure. Prova a tracciarlo rispetto ad altri trigonometrici. Difficilmente dovresti riscontrare differenze di oltre 50 cm. Importante è anche la posizione fisica che dovrebbe avere sempre una certa "visibilità". Cordialmente Carlo Cinelli Geocinel, cappe46 una domanda: se le coordinate dei trignometrici sono calcolate a quota 0, quelle delle mappe? Grazie ...mica possiamo qui fare lezioni sugli ellissoidi e sulle proiezioni, credo. Dovresti comprarti un buon libro e cominciare a studiare a fondo, comunque apprezzabile il tuo interessamento: non é comune. Sapevo che mi avreste risposto così... e giustamente! Riprenderò il libro di topografia. Però una risposta veloce potreste darmela!
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Francesco Che sia su un cucuzzolo è un buon indizio. Che ci sia una incisione, anche non perfetta, sulla roccia è un altro buon indizio. Ricordati anche con cosa misuravano. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|