Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Trigonometrico catastale: segnale in pietrame
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente

Argomento: Trigonometrico catastale: segnale in pietrame

Autore Risposta

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2018 alle ore 20:50

"Francesco2015" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
...bisogna pensare alle condizioni in cui operavano anche se erano inquadrati in una invidiabile organizzazione logistica di tipo militare.

A volte lo scalpellino era un "poeta" e si dilettava a "cincischiare" attorno al compito che gli veniva affidato.

Se la roccia era buona (non in questo caso) si usava anche il colore "minio" fatto con ossido di piombo e olio di lino cotto mescolati in un barattolo ogni mattina (quello della sera prima era giá secco) che, a distanza di decenni, é ancora presente sulle incisioni. Munirsi quindi di pazienza ed analizzare a fondo il reperto.



Ciao cappe

cosa ne pensi di quello a forma romboidale? Per te è una conformazione naturale o artificiale?





Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2018 alle ore 11:18

"cappe_46" ha scritto:

Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate.



Condivido in pieno.

Non è facile, Francesco, da una foto poter trarre conclusioni.

E insisto su monografia e misure.

Prova a tracciarlo rispetto ad altri trigonometrici. Difficilmente dovresti riscontrare differenze di oltre 50 cm.

Importante è anche la posizione fisica che dovrebbe avere sempre una certa "visibilità".

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2018 alle ore 19:38

Nuovo ritrovamento. Il triangolo non è perfetto.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2018 alle ore 19:43

"geocinel" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:

Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate.



Condivido in pieno.

Non è facile, Francesco, da una foto poter trarre conclusioni.

E insisto su monografia e misure.

Prova a tracciarlo rispetto ad altri trigonometrici. Difficilmente dovresti riscontrare differenze di oltre 50 cm.

Importante è anche la posizione fisica che dovrebbe avere sempre una certa "visibilità".

Cordialmente

Carlo Cinelli



Geocinel, cappe46

una domanda: se le coordinate dei trignometrici sono calcolate a quota 0, quelle delle mappe?

La visibiltà in alcuni posti non è facile da verificare in quanto negli ultimi decenni sono cresciute piante di alto fusto. Un altro trovato oggi, oltre questo in foto, lo abbiamo scovato grazie alla posizione, su un cucuzzolo.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2018 alle ore 19:49

"Francesco2015" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:

Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate.



Condivido in pieno.

Non è facile, Francesco, da una foto poter trarre conclusioni.

E insisto su monografia e misure.

Prova a tracciarlo rispetto ad altri trigonometrici. Difficilmente dovresti riscontrare differenze di oltre 50 cm.

Importante è anche la posizione fisica che dovrebbe avere sempre una certa "visibilità".

Cordialmente

Carlo Cinelli



Geocinel, cappe46

una domanda: se le coordinate dei trignometrici sono calcolate a quota 0, quelle delle mappe?

Grazie



...mica possiamo qui fare lezioni sugli ellissoidi e sulle proiezioni, credo.

Dovresti comprarti un buon libro e cominciare a studiare a fondo, comunque apprezzabile il tuo interessamento: non é comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2018 alle ore 19:51

"cappe_46" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:

Non voglio esagerare con il "pensare che": Mi dispiace ma solo con il contatto diretto (impossibile quindi) si possono trarre conclusioni non azzardate.



Condivido in pieno.

Non è facile, Francesco, da una foto poter trarre conclusioni.

E insisto su monografia e misure.

Prova a tracciarlo rispetto ad altri trigonometrici. Difficilmente dovresti riscontrare differenze di oltre 50 cm.

Importante è anche la posizione fisica che dovrebbe avere sempre una certa "visibilità".

Cordialmente

Carlo Cinelli



Geocinel, cappe46

una domanda: se le coordinate dei trignometrici sono calcolate a quota 0, quelle delle mappe?

Grazie



...mica possiamo qui fare lezioni sugli ellissoidi e sulle proiezioni, credo.

Dovresti comprarti un buon libro e cominciare a studiare a fondo, comunque apprezzabile il tuo interessamento: non é comune.



Sapevo che mi avreste risposto così... e giustamente! Riprenderò il libro di topografia. Però una risposta veloce potreste darmela!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2018 alle ore 19:59

Francesco

Che sia su un cucuzzolo è un buon indizio. Che ci sia una incisione, anche non perfetta, sulla roccia è un altro buon indizio.

Ricordati anche con cosa misuravano.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie