Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4356
Località
Potenza
|
Lascia perdere, scrivimi qui: perimmagini@virgilio.it e te le mando.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
Un bellissimo trigonometrico "segnale in pietrame" rilevato e fotografato (ma non dipinto) da rubino : Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
Salve a tutti. Ennesimo probabile trigonometrico catastale trovato. Dalle risultanze del sopralluogo, dall'inesistenza di altre rocce, dalle misurazioni effetuate il vertice corisponde con questa roccia. Secondo voi potrebbe essere o è una conformazione naturale? Grazie Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
...tralasci l'elemento piú importante: di "quanto" corrisponde ? (scarto)
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
La monografia non c'è? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
Purtroppo l'unico riferimento era un altro trigonometrico (sempre nello stesso foglio) non ben identificato, ovvero il primo che ho messo in questo topic, quello pitturato (per la cronaca non più rosso, non fanno più le vernici di una volta...). Dalle coordinate dovrebbe essere 1744 invece la misurata è 1741, 3 metri. Ritornerò per ricercare meglio l'altro, l'ex pitturato. La monografia sicuramente c'è ma non la rilasciano aggratise... Tra l'altro ho il problema che questo trigonometrico mi servirebbe come PF, altrimenti devo fissarlo come PF nonostante abbia coordinate simili al trigon. Oppure devo pagare e richiedere la monografia. Saluti PS: bentornato Cinelli!
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
Secondo voi se comunicassi all'Ag. che forse ho trovato il trigonometrico avrei qualche speranza di farmi rilasciare la monografia gratis? Dopotutto se viene rinvenuto un trig. non è una cosa buona per tutti?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4356
Località
Potenza
|
"Francesco2015" ha scritto: Secondo voi se comunicassi all'Ag. che forse ho trovato il trigonometrico avrei qualche speranza di farmi rilasciare la monografia gratis? Dopotutto se viene rinvenuto un trig. non è una cosa buona per tutti? Ma scherzi? È più probabile che ti chiedano i danni per averlo riportato alla luce. La "politica" dell'a.d.e. è di nascondere i segnali e le informazioni relative in tutti i modi, a differenza dell'Igm che divulga tutte le informazioni possibili, escluse le coordinate (si vedano le schede pubbliche nel sito) eppure il concetto è semplice: se non sai cosa conservare non lo tuteli. Per dare una mano, quando ero al Collegio e mi occupavo di queste cose scrissi a tutti i Comuni della mia provincia che ospitavano" vertici della rete IGM95 per sensibilizzarli sulla necessità di tutelarli. Penso che se fotterono altamente.
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"rubino" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Secondo voi se comunicassi all'Ag. che forse ho trovato il trigonometrico avrei qualche speranza di farmi rilasciare la monografia gratis? Dopotutto se viene rinvenuto un trig. non è una cosa buona per tutti? Ma scherzi? È più probabile che ti chiedano i danni per averlo riportato alla luce. La "politica" dell'a.d.e. è di nascondere i segnali e le informazioni relative in tutti i modi, a differenza dell'Igm che divulga tutte le informazioni possibili, escluse le coordinate (si vedano le schede pubbliche nel sito) eppure il concetto è semplice: se non sai cosa conservare non lo tuteli. Per dare una mano, quando ero al Collegio e mi occupavo di queste cose scrissi a tutti i Comuni della mia provincia che ospitavano" vertici della rete IGM95 per sensibilizzarli sulla necessità di tutelarli. Penso che se fotterono altamente. Concordo in pieno e aggiungo che li nascondono perché li vogliono usare in esclusiva per motivi che tralascio per godermi la pensione senza problemi
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Francesco2015" ha scritto: Purtroppo l'unico riferimento era un altro trigonometrico (sempre nello stesso foglio) non ben identificato, ovvero il primo che ho messo in questo topic, quello pitturato (per la cronaca non più rosso, non fanno più le vernici di una volta...). Dalle coordinate dovrebbe essere 1744 invece la misurata è 1741, 3 metri. Ritornerò per ricercare meglio l'altro, l'ex pitturato. La monografia sicuramente c'è ma non la rilasciano aggratise... Tra l'altro ho il problema che questo trigonometrico mi servirebbe come PF, altrimenti devo fissarlo come PF nonostante abbia coordinate simili al trigon. Oppure devo pagare e richiedere la monografia. Saluti PS: bentornato Cinelli! Non ricordo dove operi, ma da noi (origine Pordenone) 3 metri sarebbero troppi per una verifica fra due trigonometrici (normalmente ci attestimo nell'ordine di un decimo (0,30 m). Propenderei per un termine che da noi é quasi sempre dotato di un paio di "testimoni", ma nel tuo caso mi pare che siamo in roccia e quindi nisba.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
3 metri sono tanti dappertutto, anche tra due Trigonometrici di Dettaglio Catastale determinati da coppie diverse. A meno che non ci sia stato un errore. Da noi c'è un Trigonometrico che ha un errore di 1,5 metri sull'asse X. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Francesco2015" ha scritto: La monografia sicuramente c'è ma non la rilasciano aggratise... Saluti PS: bentornato Cinelli! Francesco Grazie del bentornato. Quanto fanno pagare per la fotocopia della Monografia? Mi pare 5 Euro o sbaglio? Ciao Carlo
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4356
Località
Potenza
|
"cappe_46" ha scritto: "rubino" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Secondo voi se comunicassi all'Ag. che forse ho trovato il trigonometrico avrei qualche speranza di farmi rilasciare la monografia gratis? Dopotutto se viene rinvenuto un trig. non è una cosa buona per tutti? Ma scherzi? È più probabile che ti chiedano i danni per averlo riportato alla luce. La "politica" dell'a.d.e. è di nascondere i segnali e le informazioni relative in tutti i modi, a differenza dell'Igm che divulga tutte le informazioni possibili, escluse le coordinate (si vedano le schede pubbliche nel sito) eppure il concetto è semplice: se non sai cosa conservare non lo tuteli. Per dare una mano, quando ero al Collegio e mi occupavo di queste cose scrissi a tutti i Comuni della mia provincia che ospitavano" vertici della rete IGM95 per sensibilizzarli sulla necessità di tutelarli. Penso che se fotterono altamente. Concordo in pieno e aggiungo che li nascondono perché li vogliono usare in esclusiva per motivi che tralascio per godermi la pensione senza problemi  Se volessi darti ragione, implicitamente ammetterei che i vertici della rete catastale servono ancora a qualcosa: purtroppo non è così nel senso che ormai la loro valenza si è di molto ridimensionata da almeno 25 anni a questa parte, infatti sappiamo che, ad esempio, non è stato eseguito nessun ricalcolo e che essi sono inutilizzabili al di fuori delle procedure strettamente riferite al sistema Cassini - Soldner ed alla cartografia catastale "tradizionale" (riconfinamenti ecc.). Non mi pare che nei programmi dell'AdE, e prendo a riferimento quanto letto nella relazione dell'Ing. Ferrante all'evento sui vent'anni del PREGEO, non si parla affatto di loro, figuriamoci di eseguire, ad esempio, una ricognizione sullo stato della rete. Probabilmente sanno che la manutenzione dei vertici di sottorete e dettaglio è stata pressochè nulla (tant'è che si sono ridotti notevolemente di numero); migliore sorte è toccata ai vertici catastali di rete, che si sono salvati perchè coincidenti, in maggior parte, con punti di I° e II° ordine IGM ma grazie all'opera meritoria di quest'ultimo, a tutto biasimo dell'amministrazione catastale. Avevo proposto al mio Collegio di integrare la formazione dei praticanti con campagne di ricognizione della Rete Geodetica Nazionale presente nella mia Provincia (Potenza): avrebbe interessato sia la rete catastale che quella IGM e i caposaldi delle linee di livellazione di altra precisione. Successivamente si sarebbe passati ad un tentativo di salvaguardia dei segnali (SENZA MUOVERLI DA DOVE STAVANO) ripristinandone la materializzazione e poi ad una campagna di sensibilizzazione delle Amministazioni comunale e dell'opinione pubblica verso la necessaria tutela che merita l'alta valenza scientifica della Rete Geodetica Nazionale: basti dire a cosa serve se vi riferisco che dopo il terremoto del 1980 l'IGM eseguì una campagna di rilievi mediante la quale determinò, puntualmente, quanto fosse stato il ridimensionamento del terreno nelle aree colpite dal sisma. Non vollero fare niente ma non tutto è perduto: se Carlo Cinelli volesse, potrebbe proporlo alla Commissione Catasto Nazionale ... P.S.: i ben pensanti diranno che, 38 anni dopo con le nuove tecnologie arriveremmo prima (meglio non credo!) agli stessi risultato a cui pervenne l'IGM nel 1980 ma questo non dovrebbe essere una giustificazione per mandare a gambe all'aria un'Opera di Ingegneria degna di un'autostrada o di tutte le dighe del Paese.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4356
Località
Potenza
|
"geocinel" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: La monografia sicuramente c'è ma non la rilasciano aggratise... Saluti PS: bentornato Cinelli! Francesco Grazie del bentornato. Quanto fanno pagare per la fotocopia della Monografia? Mi pare 5 Euro o sbaglio? Ciao Carlo Ah beh, è fatto giorno, benvenuto: mi pare che costi 42 o 44 euro.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"rubino" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: La monografia sicuramente c'è ma non la rilasciano aggratise... Saluti PS: bentornato Cinelli! Francesco Grazie del bentornato. Quanto fanno pagare per la fotocopia della Monografia? Mi pare 5 Euro o sbaglio? Ciao Carlo Ah beh, è fatto giorno, benvenuto: mi pare che costi 42 o 44 euro. Sei sicuro? Mi pare fosse parificato alla visura della mappa di Impianto Cartacea. Però è vero, la fotocopia costa ben di più. Pertanto 5€. la visura e 41 (mi pare) la copia. Ma a Francesco basta la visura e quando si girano di lato clic..clic..clic. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|