Forum
Argomento: Trigonometrico catastale: segnale in pietrame
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
"cappe_46" ha scritto: ...é sicuramente un catastale e, in questo caso e viste le tolleranze catastali, io ci farei un bel buco da 10 mm ad un terzo dell'altezza con il mio tassellatore portatile a batteria che ho usato fin dal 1986 In ogni caso, ammesso che tu abbia la mappa di impianto, deve essere riportato sulla stessa con un triangolino che sta ad indicare che é proprio un trigonometrico, inoltre dovrebbe esserci un numero che ne identifica la monografia depositata al momento del rilevamento cappe_46 Aspè... ti riferisci al primo pitturato di rosso o al secondo? Certo che tutti e due stanno sulla mappa di impianto indicati col triangolo! Se no vado in giro a cercare cosa? Non ho capito il numero che ne identifica la monografia... dove sta? Ciao e grazie
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Francesco2015" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: ...é sicuramente un catastale e, in questo caso e viste le tolleranze catastali, io ci farei un bel buco da 10 mm ad un terzo dell'altezza con il mio tassellatore portatile a batteria che ho usato fin dal 1986 In ogni caso, ammesso che tu abbia la mappa di impianto, deve essere riportato sulla stessa con un triangolino che sta ad indicare che é proprio un trigonometrico, inoltre dovrebbe esserci un numero che ne identifica la monografia depositata al momento del rilevamento cappe_46 Aspè... ti riferisci al primo pitturato di rosso o al secondo? Certo che tutti e due stanno sulla mappa di impianto indicati col triangolo! Se no vado in giro a cercare cosa? Non ho capito il numero che ne identifica la monografia... dove sta? Ciao e grazie Mi riferisco al primo. Il secondo é un termine di confine e dovrebbe essere in mappa con l'apposito simbolo a volte integrato sulla punta proprio con una croce. Nulla vieta, peró, che sia stato (in seguito) sur-classato a trigonometrico per la sua bontá nella chiusura della poligonale (senza tornare sul terreno con lo scalpello per integrarlo). Da noi (provincia di Belluno) il numero sta a fianco del triangolo (ovvio: sulla mappa e non sul terreno  )
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
"cappe_46" ha scritto: Mi riferisco al primo. Il secondo é un termine di confine e dovrebbe essere in mappa con l'apposito simbolo a volte integrato sulla punta proprio con una croce. Nulla vieta, peró, che sia stato (in seguito) sur-classato a trigonometrico per la sua bontá nella chiusura della poligonale (senza tornare sul terreno con lo scalpello per integrarlo). Da noi (provincia di Belluno) il numero sta a fianco del triangolo (ovvio: sulla mappa e non sul terreno  ) Grazie cappe_46 dalle mie parti i trigonometrici hanno un nome, generalmente il nome della zona dove si trovano ubicati. Quindi ritieni che il primo sia un'incisione e non una formazione naturale della roccia? Del resto quella roccia si trova nel punto più alto del cucuzzolo, non può essere un caso quel triangolo... Ciao
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4355
Località
Potenza
|
Nella stessa misura in cui è discutibile l'uso della vernice, altrettanto dicasi per il tassellatore: e' utile ricordare che è vietato danneggiare i vertici trigonometrici (patrimonio indisponibile dello Stato) ai sensi delle seguenti Leggi e che la custodia è affidata alla Stazione dei Carabinieri competente per territorio: - Legge 6 giugno 1935 n. 1024 Protezione dei punti trigonometrici, dei capisaldi di livellazione, dei punti di riferimento marittimo, gravimetrici, magnetici e della rete di artiglieria. - Regio decreto 15 ottobre 1935 n. 2195 Regolamento per l’esecuzione della legge 3 giugno 1935 n.,1924, sulla protezione dei punti trigonometrici, dei capisaldi di livellazione, dei punti di riferimento marittimo, gravimetrici, magnetici e della rete di artiglieria
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"rubino" ha scritto: Nella stessa misura in cui è discutibile l'uso della vernice, altrettanto dicasi per il tassellatore: e' utile ricordare che è vietato danneggiare i vertici trigonometrici (patrimonio indisponibile dello Stato) ai sensi delle seguenti Leggi e che la custodia è affidata alla Stazione dei Carabinieri competente per territorio: - Legge 6 giugno 1935 n. 1024 Protezione dei punti trigonometrici, dei capisaldi di livellazione, dei punti di riferimento marittimo, gravimetrici, magnetici e della rete di artiglieria. - Regio decreto 15 ottobre 1935 n. 2195 Regolamento per l’esecuzione della legge 3 giugno 1935 n.,1924, sulla protezione dei punti trigonometrici, dei capisaldi di livellazione, dei punti di riferimento marittimo, gravimetrici, magnetici e della rete di artiglieria ...giá lo sapevo, ovvio. Peró io non ho mai danneggiato niente, ho solo "evidenziato" con metodo moderno il centro del trigonometrico che, a causa del deterioramento, non fosse "ben" visibile ai nostri giorni e, soprattutto, ai posteri. Ovvio che non mi sono mai permesso di usare il tassellatore contro i caposaldi IGM di bronzo o (all'epoca in cui esso veniva donato alla patria) in fusione di vetro o ceramica ! Vi chiederete perché venivano fusi in vetro o ceramica ? Semplicemente per il motivo di cui sopra ma, in particolare per i caposaldi di livellazione, perché questi ultimi non dovevano alterare con il "pelo" di ossido le quote al centesimo di millimetro della livellazione stessa
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
"rubino" ha scritto: Nella stessa misura in cui è discutibile l'uso della vernice, altrettanto dicasi per il tassellatore: e' utile ricordare che è vietato danneggiare i vertici trigonometrici (patrimonio indisponibile dello Stato) ai sensi delle seguenti Leggi e che la custodia è affidata alla Stazione dei Carabinieri competente per territorio: - Legge 6 giugno 1935 n. 1024 Protezione dei punti trigonometrici, dei capisaldi di livellazione, dei punti di riferimento marittimo, gravimetrici, magnetici e della rete di artiglieria. - Regio decreto 15 ottobre 1935 n. 2195 Regolamento per l’esecuzione della legge 3 giugno 1935 n.,1924, sulla protezione dei punti trigonometrici, dei capisaldi di livellazione, dei punti di riferimento marittimo, gravimetrici, magnetici e della rete di artiglieria rubino, dai... una cosa è la vernice che comunque tra qualche mese sparirà essendo zona soggetta a neve/pioggia... una cosa è fare un foro nel vertice per metterci un tondino d'acciaio! E poi io potrei sempre dire che quella è una formazione naturale... dove lo vedi che è un trigonometrico?
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
rubino, dai... una cosa è la vernice che comunque tra qualche mese sparirà essendo zona soggetta a neve/pioggia... una cosa è fare un foro nel vertice per metterci un tondino d'acciaio! E poi io potrei sempre dire che quella è una formazione naturale... dove lo vedi che è un trigonometrico?  [/quote] ...tondino d'acciao ? Non sia mai semmai in "laiton" che non arrugginisce ! In ogni caso io non mettevo nulla; "evidenziavo" solo il foro esistente con un foro da fi 10 mm x max 50 mm di profonditá
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
cappe_46, scherzavo ovviamente... io ho detto che andrò a mettere un picchetto (fissato nel terreno) solo vicino alla roccia dove c'è l'incisione a croce che è vertice trigonometrico. Perchè l'ultima volta che ci sono andato si conosceva a mala pena... quindi mettendoci un picchetto sono sicuro che lo troverò anche fra 50 anni se nessuno lo tocca... ma di sicuro non lo conficcherò nella roccia... Nel primo, quello "colorato", adesso devo fare delle misure di controllo, poi se verifico che è effettivamente trigonometrico ci metterò un cumulo di pietre sopra, così sarà protetto anche dalle intemperie. Se po fa? Posso metterci delle pietre? O mi arrestano? ahahahah
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
Alla fine vuoi vedere che uno va per fare una cosa buona per la collettività e si ritrova in manette
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Francesco2015" ha scritto: cappe_46, scherzavo ovviamente... io ho detto che andrò a mettere un picchetto (fissato nel terreno) solo vicino alla roccia dove c'è l'incisione a croce che è vertice trigonometrico. Perchè l'ultima volta che ci sono andato si conosceva a mala pena... quindi mettendoci un picchetto sono sicuro che lo troverò anche fra 50 anni se nessuno lo tocca... ma di sicuro non lo conficcherò nella roccia... Nel primo, quello "colorato", adesso devo fare delle misure di controllo, poi se verifico che è effettivamente trigonometrico ci metterò un cumulo di pietre sopra, così sarà protetto anche dalle intemperie. Se po fa? Posso metterci delle pietre? O mi arrestano? ahahahah ...ne ho viste di tutti i colori. La gente comune non sa di che cosa si tratta e molti trigonometrici sia di bronzo che di vetro o ceramica sono stati violentemente martellati (nonostante la scritta deterrente) per vedere che cosa contenessero o ci fosse sotto. Per venire a noi posso solo dire che é incredibile come i trigonometrici possano essere ritrovati con le coordinate partendo da altri trigonometrici con i dovuti rigorosi calcoli, la qual cosa é encomiabile pensando agli strumenti che si usavano all'epoca (reiterati strati angolari per avere il risultato attendibile e misura rigolosa delle basi con aste invar e similari) La maggior parte dei trigonometrici catastali risultano, invece, circondati da pietre che erano semplicemente disposte all'origine a cono per sorreggere un palo che serviva da segnale per la collimazione angolare (non c'erano i distanziometri e quindi la distanza non poteva essere letta, ma solo calcolata dai precedenti triangoli) con interrata una pietra appunto dotata da triangolo e foro centrale che serviva da centro per il palo (le distanze erano tali per cui la grossezza del palo influiva poco sulla collimazione in quanto coperto, normalmente, dal filo di collimazione del cannocchiale). Non so come pubblicare le foto qui ma se qualcuno me lo insegna potrei pubblicare una monografia tipo dei catastali di cui stiamo parlando
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
cappe_46 per caricare foto vai qui it.tinypic.com/ poi copi e incolli il link dove ti dice FORUM oppure puoi mettere il link "pulito"... dai sono curioso. PS: solo che per mettere un palo il foro dovrebbe essere almeno di diametro 10 cm... mi sembra un po troppo... più che altro magari mettervano il palo poggiato sopra il triangolo scolpito nella roccia... penso...
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Francesco2015" ha scritto: cappe_46 per caricare foto vai qui it.tinypic.com/ poi copi e incolli il link dove ti dice FORUM oppure puoi mettere il link "pulito"... dai sono curioso. PS: solo che per mettere un palo il foro dovrebbe essere almeno di diametro 10 cm... mi sembra un po troppo... più che altro magari mettervano il palo poggiato sopra il triangolo scolpito nella roccia... penso... ...esatto, magari facendo la punta al palo Fra parentesi il tuo secondo potrebbe essere uno dei riferimenti per la monografia e quindi il vero trigonometrico potrebbe essere nei dintorni ! Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
cappe_46 grazie per la preziosa monografia! Il secondo punto (la croce) io l'ho rilevato ed è quello il vertice trigonometrico. Non l'ho misurato con altri però battendo dei punti di fabbricati di impianto nello stesso foglio ho determinato con certezza che sia quello. La monografia che hai messo rafforza ancora di più la possibilità che il trigonometrico dipinto sia effettivamente quello perchè è posto sulla sommità del cucuzzolo in modo da poter essere visibile (l'asta) da lontano. ciao e grazie PS: se in questi giorni trovo altri trigonometrici metto le foto!
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Francesco2015" ha scritto: cappe_46 grazie per la preziosa monografia! Il secondo punto (la croce) io l'ho rilevato ed è quello il vertice trigonometrico. Non l'ho misurato con altri però battendo dei punti di fabbricati di impianto nello stesso foglio ho determinato con certezza che sia quello. La monografia che hai messo rafforza ancora di più la possibilità che il trigonometrico dipinto sia effettivamente quello perchè è posto sulla sommità del cucuzzolo in modo da poter essere visibile (l'asta) da lontano. ciao e grazie PS: se in questi giorni trovo altri trigonometrici metto le foto! Prego. Dopo aver notato la Z = 3224,43 Un'ultima cosa: sulla monografia c'é scritto "triangolo inciso e miniato" inciso non occorre spiegarlo, ma miniato sí: il colore "minio" si otteneva mettendo in un barattoletto dell'olio di lino cotto, mescolandoci dell'ossido di piombo, ottenendo un fluido di colore arancione acceso che si usava, appunto, come colore. Non ci crederai, ma io ho ritrovato dei trigonometrici ultratrentennali sui quali si vedeva ancora abbastanza chiaramente la "miniatura" ! Dove operi ?
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1639
Località
|
"cappe_46" ha scritto:
Dopo aver notato la Z = 3224,43 Azz non avevo notato! 3324 m slm!!! "cappe_46" ha scritto:
Un'ultima cosa: sulla monografia c'é scritto "triangolo inciso e miniato" inciso non occorre spiegarlo, ma miniato sí: il colore "minio" si otteneva mettendo in un barattoletto dell'olio di lino cotto, mescolandoci dell'ossido di piombo, ottenendo un fluido di colore arancione acceso che si usava, appunto, come colore. Non ci crederai, ma io ho ritrovato dei trigonometrici ultratrentennali sui quali si vedeva ancora abbastanza chiaramente la "miniatura" ! Sai che il significato del termine MINIATO l'ho scoperto pochi anni fa? Tempo fa credevo significasse che c'era la presenza di un picchetto metallico... pensa te... assurdo... "cappe_46" ha scritto:
Dove operi ? Privacy privacy.................. comunque vivo e opero in terronia!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|