Forum
Argomento: Trasformare un garage grande in parte in cantina
|
Autore |
Risposta |

Avg
Iscritto il:
22 Ottobre 2013 alle ore 20:52
Messaggi:
8
Località
|
"Avg" ha scritto: mi spiego meglio, è una villetta a due piani con rendita A2 da 511 Euro 5,5 vani ed un sottostante locale unico come C/6 191 Euro con collegamento diretto con scala interna. Il Garage è di 53 mq, vorrei dividerlo a meta e trasformarlo in cantina, cosa è già di fatto, nel senso che lo uso da cantina. Grazie ecco come vorrei trasformarlo http://imageshack.us/photo/my-images/6... ora e tutto un locale ma lo vorrei dividere tra parte indicata rossa (garage) e parte grigia (cantina) mi potete dire se faccio il lavoro come variano le rendite catastali? Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7246
Località
|
Egregio sig avg,...purtroppo da "lontano" non possiamo dare una risposta precisissima e matematica come giustamente la desidererebbe, in quanto mancano tutti quegl'elementi atti ad eseguire un doc.fa. di " prova" per vederne le differenze, cioè le planimetrie, e le rendite del suo paese - Questo implicherebbe che chiunque di noi voglia cimentarsi nella prova deve dover elaborare una vera e propria pratica catastale con tanto di calcoli etc... et... e naturalmente non essendo questo, al pari di " altri siti" un servizio tipo porta-a-porta di pratiche catastali, dovrà rivolgersi, con sicuramente maggiori e più precisi chiarimenti, o ad uno di questi siti, oppure ancora meglio ad un tecnico del suo paese, che saprà, anche visionando l'immobile, cosa molto importante, dare una risposta definitiva - comunque sempre a disposizione..... Ho visto il disegno che ha postato, l'ha fatto lei con il cad o un suo amico tecnico ? in tal caso....
|
|
|
|

Avg
Iscritto il:
22 Ottobre 2013 alle ore 20:52
Messaggi:
8
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Egregio sig avg,...purtroppo da "lontano" non possiamo dare una risposta precisissima e matematica come giustamente la desidererebbe, in quanto mancano tutti quegl'elementi atti ad eseguire un doc.fa. di "prova" per vederne le differenze, cioè le planimetrie, e le rendite del suo paese - Questo implicherebbe che chiunque di noi voglia cimentarsi nella prova deve dover elaborare una vera e propria pratica catastale con tanto di calcoli etc... et... e naturalmente non essendo questo, al pari di "altri siti" un servizio tipo porta-a-porta di pratiche catastali, dovrà rivolgersi, con sicuramente maggiori e più precisi chiarimenti, o ad uno di questi siti, oppure ancora meglio ad un tecnico del suo paese, che saprà, anche visionando l'immobile, cosa molto importante, dare una risposta definitiva - comunque sempre a disposizione..... Ho visto il disegno che ha postato, l'ha fatto lei con il cad o un suo amico tecnico ? in tal caso.... il disegno l ho fatto io! Io voleso solo avere un idea di come cambiano le cose se faccio il lavoro, ovviamente non un calcolo preciso ma speravo in un parere. Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7246
Località
|
"Avg" ha scritto:
il disegno l ho fatto io! Io volevo solo avere un idea di come cambiano le cose se faccio il lavoro, ovviamente non un calcolo preciso ma speravo in un parere. Grazie Complimenti per la bravura al cad,.... comunque non che, almeno io, non voglia/mo dare un parere, il parere è sicuramente positivo nel senso che almeno catastalmente la cosa è " fattibile", e " probabilmente" si potrebbe avere un vantaggio in termini di rendita catastale, come potrebbe anche non esserci affatto !!!! ...ma dato che il catasto è fatto anche, anzi soprattutto, di numeri, misure e sopralluoghi, senza questi elementi non si può che dare una risposta grossolana, che potrebbe anche sviarla dalla realtà dello stato di fatto,..per questo, ripeto, o qualche anima buona del sito si sobbalca l'onere (ed il piacere) di fare un vero e proprio doc.fa. con i dati reali del vostro immobile, ...oppure si rivolga a qualche suo amico per farlo,... altrimenti rimangono solo ipotesi e ragionamenti che non trovano riscontro con lo stato di fatto reale - Personalmente più in aiuto di così non posso fare,..sentiamo gl'altri amici colleghi cosa ne pensano,..buona giornata -
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Avg, ti do anch'io un parere che per la verità raccoglie in un unico quanto ti è già stato suggerito dagli amici del forum. Lasciamo perdere l'aspetto urbanistico e tutte le precisazioni che possono venire spontanee, e concentriamoci solo sulla tua domanda. Alla fine dell'iter puoi avere due situazioni: un C/6, un C/2 e un A/2, oppure un C/6 e A/2. 1) Come suggeriva Totonno potresti lavorare solo sul C/6 ed ottenere poniamo un C/6 di 25mq ed un C/2 di 28mq. Senza sottilizzare su eventuali casi particolari, normalmente un C/2 rende meno di un C/6 per cui la diminuzione di rendita si dovrebbe concretizzare. Ma i conti si fanno con l'oste, potrebbe accadere che in fase di accertamento ti vengano innalzate le classi sino ad ottenere che la somma delle due attuali rendite sia, seppur di poco superiore all'attuale. Dovrai decidere con il cliente se affrontare un'ulteriore giro di valzer in Commissione Tributaria. 2) Otterrai un C/6 poniamo sempre di 25 mq ed i 28 mq di cantina diventeranno 1/4 di vano (come già affermato da Simba) in incremento sull'A/2. Non è detto, per effetto dell'approssimazione la consistenza potrebbe mantenersi invariata o aumentare di 1/2 vano. Anche in questo caso se otterrai una diminuzione di rendita ti verranno innalzate le classi o applicata una discrezionalità che aumenterà la consistenza. Sempre ballare si deve in Commissione Tributaria. Sono caduto anch'io nella trappola delle divagazioni, la questione del ritocco delle rendite proposte, esula dalla tua richiesta ed è solo un'ipotesi. Non tenerne conto. Come diceva l'Anonimo più di così a distanza ed in generale non si può dire, adesso devi metterci del tuo. Ragiona su quanto è stato detto, fai le tue simulazioni con la calcolatrice o col Docfa, e vedi che succede. Dopodichè lascia decidere il cliente dopo che gìi avrai chiarito che non c'è nulla di garantito.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7246
Località
|
Sinceramente, però, o sarò "turdo" io ma ancora non mi è ben chiaro se l'esimio avg è il proprietario o il tecnico incaricato  ,..se è valida quest'ultima ipotesi non comprendo certe domande, ...io sarei propenso per la prima ipotesi... per cui, stimato samsung dimmi chi deve decidere il committente o il tecnico,..da dove si evince che è il tecnico ??? per me non è chiaro... anche perchè in un post afferma:.... nel senso che lo uso da cantina ... Buona serata !!!
|
|
|
|

Avg
Iscritto il:
22 Ottobre 2013 alle ore 20:52
Messaggi:
8
Località
|
"samsung" ha scritto: Avg, ti do anch'io un parere che per la verità raccoglie in un unico quanto ti è già stato suggerito dagli amici del forum. Lasciamo perdere l'aspetto urbanistico e tutte le precisazioni che possono venire spontanee, e concentriamoci solo sulla tua domanda. Alla fine dell'iter puoi avere due situazioni: un C/6, un C/2 e un A/2, oppure un C/6 e A/2. 1) Come suggeriva Totonno potresti lavorare solo sul C/6 ed ottenere poniamo un C/6 di 25mq ed un C/2 di 28mq. Senza sottilizzare su eventuali casi particolari, normalmente un C/2 rende meno di un C/6 per cui la diminuzione di rendita si dovrebbe concretizzare. Ma i conti si fanno con l'oste, potrebbe accadere che in fase di accertamento ti vengano innalzate le classi sino ad ottenere che la somma delle due attuali rendite sia, seppur di poco superiore all'attuale. Dovrai decidere con il cliente se affrontare un'ulteriore giro di valzer in Commissione Tributaria. 2) Otterrai un C/6 poniamo sempre di 25 mq ed i 28 mq di cantina diventeranno 1/4 di vano (come già affermato da Simba) in incremento sull'A/2. Non è detto, per effetto dell'approssimazione la consistenza potrebbe mantenersi invariata o aumentare di 1/2 vano. Anche in questo caso se otterrai una diminuzione di rendita ti verranno innalzate le classi o applicata una discrezionalità che aumenterà la consistenza. Sempre ballare si deve in Commissione Tributaria. Sono caduto anch'io nella trappola delle divagazioni, la questione del ritocco delle rendite proposte, esula dalla tua richiesta ed è solo un'ipotesi. Non tenerne conto. Come diceva l'Anonimo più di così a distanza ed in generale non si può dire, adesso devi metterci del tuo. Ragiona su quanto è stato detto, fai le tue simulazioni con la calcolatrice o col Docfa, e vedi che succede. Dopodichè lascia decidere il cliente dopo che gìi avrai chiarito che non c'è nulla di garantito. grazie ho scoperto un sacco di cose grazie elle vostre risposte. io sono il proprietario. grazie e 1000
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|