Forum
Autore |
Trascrizione separazione con NOTA |

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Salve come da titolo dovrei trascrivere alla conservatoria un verbale di separazione con decreto, col quale un immobile passa dai coniugi in comunione dei beni a un solo coniuge senza comunione. Sto compilando la nota col software ma mi da errore nei soggetti. io ho inserito: 1 - in favore Marito 1 - contro Marito in comunione con 2 2 - contro Moglie in comunione con 1. Chi conosce il programma saprebbe indicarmi per cortesia dove è l'errore. Grazie. Inoltre sapreste dirmi quanto si paga considerando che faccio anche la voltura automatica x il catasto. Il programma è un po complicato. Se qualcuno sa dare anche qualche altra informazione gliene sarò grato. un saluto a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
scusate un'altra cosa: la sentenza l'ha ordinata il tribunale di cagliari, dove trovo il codice fiscale? grazie ancora
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Dunque, trattasi di atto giudiziario tra vivi, verbale di separazione con assegnazione beni. a favore del marito contro la moglie (per la quota di 1/2 in capo a quest'ultima). L'importo dovrebbe essere: 59+35+55= 149 EUR di cui 55 EUR per la voltura catastale. Sui 35 EURO (di tassa ipotecaria) non sono certissimo: in acluni casi ne chiedono 40 EUR, per il rilascio del "duplo" con 5 EUR in più. Inoltre, informati presso il S.P.I. se il pagamento deve avvenire con F23, piuttosto che in contanti (ovvero assegno circolare). Per quanto concerne il codice fiscale: telefona alla cancelleria civile oppure, magari, chiedi al tuo Collegio. ciao PS: logicamente quanto sopra se sei nei 30 gg dalla data di repertorio, altrimenti devi contare 20 € di sanzione fino all'anno e 103 € oltre l'anno.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Ti confermo che la tassa ipotecaria è a 35 €, la maggiorazioni di 5 € si applica, non per il duplo (che mi sembrava strano), per la 'menzione' nel caso di trascrizione di pignoramento immobiliare, che non è il tuo caso. inoltre, visto che non hai imposta ipotecaria, il pagamento dovrebbe avvenire in contanti o per assegno circolare. ciao
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
grazie mille sei stato veramente utile. Ho chiamato in tribunale e mi hanno dato il codice fiscale. Per quanto riguarda i soggetti ho un problema. In visura risulta solamente il marito con proprietà 1/1 in comunione dei beni, e alla fine dovrà risultare solo lui senza la comunione. L'immobile in questione è stato acquistato tramite decreto giudiziario col quale l'immobile è stato trasferito al marito in comunione dei beni. E' giusto cosi o devo fare una rettifica? Nel programma nota ho provato a inserire: - a favore marito 1/1 senza comunione - contro marito sia 1/2 o 1/1 in comunione - contro moglie sia 1/2 o 1/1 in comunione sia mettendo 1/2 che 1/1 mi da errore. Allora ho provato cosi - a favore marito 1/1 senza comunione - contro marito sia 1/2 o 1/1 in comunione ma anche cosi mi da errore. Come devo fare? Grazie mille ancora
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Rieccomi allora ho seguito i consigli di geobax, qui, e di geoalfa pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=v... che mi diceva di eseguire la sentenza e non altro. Ho riletto tutta la guida e sono riuscito a fare questa benedetta trascrizione. Nella sentenza di separazione il giudice decreta che la moglie trasferisce la quota pro-indiviso di 1/2 di due immobili in favore del marito. E così ho fatto. Ho compilato in questo modo la trascrizione: in favore - marito 1/2 proprietà; contro - moglie 1/2 proprietà in comunione dei beni. Ho presentato la trascrizione in conservatoria ed è andata a buon fine. In questo caso però la nota è esente e non ho pagato nessun tributo. Mi hanno detto che devo ripassare in conservatoria dopo 15 giorni per ritirare la formalità, ma che in visura sarebbe risultato il tutto aggiornato dal giorno dopo. E qui è nato qualche problema. In visura non risultava nessuna variazione. Sono riandato in conservatoria e ho chiesto delucidazioni. Mi hanno dato l'esito dell'elaborazione, con risultato negativo per entrambi gli immobili. Per l'immobile 1 il motivo è che è già stato venduto dal marito, nessun problema in quanto avevo già letto nella guida che questo non preguidicava la nota. Per l'immobile 2 il motivo è il seguente: ditta non registrata per intestazione parziale da verificare, aggiornamento automatico dell'AdT entro 40gg. La causa si nota dalla visura, il marito proprietario per 1/1, e non 1/2, in comunione dei beni, e questo era il mio dubbio nel compilare la nota. Allora sono andato all'URP dell'AdT e mi hanno detto di presentare un foglio di osservazione per mancata registrazione della nota, per entrambi gli immobili, allegando copia della formalità che ritirerò tra 15gg. Per fortuna mi hanno assicurato che non ci vorranno 40gg per il preallineamento, una delle maggiori pecche, secondo me, dell'Adt. Mi scuso se mi sono dilungato troppo, ma ritengo che la cosa potrà essere utile ad altri colleghi che si troveranno nella mia situazione. un saluto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"save80" ha scritto: .................. 1.) Nella sentenza di separazione il giudice decreta che la moglie trasferisce la quota pro-indiviso di 1/2 di due immobili in favore del marito. E così ho fatto. 2.) Ho compilato in questo modo la trascrizione: a favore - marito 1/2 proprietà; contro - moglie 1/2 proprietà (.....in comunione dei beni....) 3.) Ho presentato la trascrizione in conservatoria ed è andata a buon fine. In questo caso però la nota è esente e non ho pagato nessun tributo. 4.) Mi hanno detto che devo ripassare in conservatoria dopo 15 giorni per ritirare la formalità, ma che in visura sarebbe risultato il tutto aggiornato dal giorno dopo. E qui è nato qualche problema. In visura non risultava nessuna variazione. 5.) Sono riandato in conservatoria e ho chiesto delucidazioni. Mi hanno dato l'esito dell'elaborazione, con risultato negativo per entrambi gli immobili. 5.) Per l'immobile 1 il motivo è che è già stato venduto dal marito, nessun problema in quanto avevo già letto nella guida che questo non preguidicava la nota. 6.) Per l'immobile 2 il motivo è il seguente: ditta non registrata per intestazione parziale da verificare, aggiornamento automatico dell'AdT entro 40gg. 7.) La causa si nota dalla visura, il marito proprietario per 1/1, e non 1/2, in comunione dei beni, e questo era il mio dubbio nel compilare la nota. 8.) Allora sono andato all'URP dell'AdT e mi hanno detto di presentare un foglio di osservazione per mancata registrazione della nota, per entrambi gli immobili, allegando copia della formalità che ritirerò tra 15gg. ......... c'è qualcosa che mi sfugge.... 1.) il giudice ha decretato la separazione dei coniugi ed ha condannato la signora (proprietaria di 1/2 in comunione dei beni) a vendere la quota in comunione di 1/2 al marito e quindi ha sciolto il vincolo! quindi ognuno diventerà pieno proprietario di 1/2 indiviso! 2.) quindi sembrerebbe che la nota come redatta da te funzioni! quello che non funziona che la voltura fatta in automatico, incasinerà la correttezza, infatti difficilmente riusciranno a creare la nuova ditta, se non intervenendo manualmente! che poi sarà questa: marito p.p. 1/2 moglie p.p. 1/2 3.) ok! 4.) normale! 5.) non comprendo spiega megli la situazione. 6.) già detto sopra. 7.) e 8.) già detto al punto 2.) conferma se ho interpretato correttamente cordialità
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
forse mi sono spiegato male 1) il marito diventerà pieno proprietario di 1/1; 2) situazione attuale: marito 1/1 in comunione dei beni (quindi marito 1/2 e moglie 1/2 giusto?); 3) ok; 4) non sapevo, non avendo mai fatto trascrizioni, che passavano 15gg, ma dopo averlo saputo mi è sembrato ovvio, e mi sembrava un'informazione utile; 5) l'immobile è già stato venduto dal marito ad una terza persona dopo la separazione. Ho letto nella guida che questo non crea nessun problema, immagino che la nota venga inserita per data e quindi dietro quella dell'atto successivo, dopo una verifica dell'ufficio. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"save80" ha scritto: ......... 1) il marito diventerà pieno proprietario di 1/1; 2) situazione attuale: marito 1/1 in comunione dei beni (quindi marito 1/2 e moglie 1/2 giusto?); 3) ok; 4) non sapevo, non avendo mai fatto trascrizioni, che passavano 15gg, ma dopo averlo saputo mi è sembrato ovvio, e mi sembrava un'informazione utile; 5) l'immobile è già stato venduto dal marito ad una terza persona dopo la separazione. Ho letto nella guida che questo non crea nessun problema, immagino che la nota venga inserita per data e quindi dietro quella dell'atto successivo, dopo una verifica dell'ufficio. saluti ho interpretato male quello che era il sunto della sentenza! quindi il giudice oltre a sciogliere il matrimonio ha condannato la moglie a cedere tutte le sue quote al marito che ovviamente divenuto proprietario di 1/1 si è guardato bene dal tenere l'immobile e l'ha rivenduto immediatamente! mi piacerebbe sapere, a titolo di informazione, come ha fatto il notaio a stipulare l'atto se il venditore (marito) non aveva la disponibilità completa del bene, che fino al momento della sentenza era p.p. di 1/2 in comunione dei beni ! (misteri del potere non sempre in chiaro dei notai! a meno che sono rimasto disinformato di qualche legge innovativa sul diritto di proprietà! ) chi più sa ci dica!!!!!!!!! cordialità
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Seguo questo topic perchè attinente al mio problemma. Anch'io sto eseguendo la trascrizione di un "verbale di separazione consensuale dei coniugi..." e come nel caso citato da save80, il giudice ha decretato che la moglie trasferisca al marito, la sua quota di 1/2 in comunione dei beni, di due immobili (una casa e un terreno). Nel compilare la nota ho però un problemma, anche compilandola come indicato da save80, infatti lui dice indicare come soggetto a favore il marito per la quota di 1/2 (senza comunione) e contro la moglie per la quota di 1/2 (in comunione). Come uscirne, come andrebbe compilata questa nota in modo che il marito, a cose fatte, abbia la piena proprietà di tutto e senza comunione???
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"alesgeo" ha scritto: Seguo questo topic perchè attinente al mio problemma. Anch'io sto eseguendo la trascrizione di un "verbale di separazione consensuale dei coniugi..." e come nel caso citato da save80, il giudice ha decretato che la moglie trasferisca al marito, la sua quota di 1/2 in comunione dei beni, di due immobili (una casa e un terreno). Nel compilare la nota ho però un problemma, anche compilandola come indicato da save80, infatti lui dice indicare come soggetto a favore il marito per la quota di 1/2 (senza comunione) e contro la moglie per la quota di 1/2 (in comunione). Come uscirne, come andrebbe compilata questa nota in modo che il marito, a cose fatte, abbia la piena proprietà di tutto e senza comunione??? ciao alessandro! ma non capisco la domanda: se il giudice ha sentenziato la separazione e che quindi la moglie deve cedere la sua quota di 1/2, il problema dove sta? cordialità
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Hai ragione, chiedo scusa, cercherò di spiegarmi meglio. La situazione è questa: I coniugi sono proprietari, ciascuno per 1/2 in comunione, di due immobili (una casa e un terreno). Dalle visure catastali è però emerso quanto segue: relativamente alla casa: - tizio per 1/2 - gioia per 1/2 (erroneamente, non viene indicata la comunione, spero che ciò non crei problemmi per la voltura automatica) relativamente al terreno - tizio per 1/2 in comunione - gioia per 1/2 in comunione Ora..., se compilo la nota come segue: - a favore tizio per 1/2 in comunione; - contro gioia per 1/2 in comunione; Siamo sicuri che il risultato finale sarà quello di vare Tizio proprietario di 1/1 senza comunione??? Il sistema è in grado così facendo, di capire che si sta sciogliendo una comunione tra coniugi e aggiornare di conseguenza la banca dati catastale??? Ho questo dubbio per due ragioni: 1) perchè più volte ho visto visure catastali con indicato "Caio per 100/100 in comunione dei beni" (il più delle volte roba vecchia); 2) perchè nelle istruzioni del programma, vi è scritto che in caso di "negozi di natura dichiarativa" tipo divisioni, quindi con scioglimento della comunione, è necessario indicare nel quadro C "nella parte a favore" le quote finali definitive derivanti dallo scioglimento, mentre "nella parte contro", le quote di tutti, prima dello scioglimento; (non sò, se un verbale di separazione sia configurabile quale "negozio di natura dichiarativa) Attendo con ansia utili consigli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"alesgeo" ha scritto: Hai ragione, chiedo scusa, cercherò di spiegarmi meglio. La situazione è questa: I coniugi sono proprietari, ciascuno per 1/2 in comunione, di due immobili (una casa e un terreno). Dalle visure catastali è però emerso quanto segue: relativamente alla casa: - tizio per 1/2 - gioia per 1/2 (erroneamente, non viene indicata la comunione, spero che ciò non crei problemi per la voltura automatica) relativamente al terreno - tizio per 1/2 in comunione - gioia per 1/2 in comunione Ora..., se compilo la nota come segue: - a favore tizio per 1/2 in comunione; - contro gioia per 1/2 in comunione; Siamo sicuri che il risultato finale sarà quello di vare Tizio proprietario di 1/1 senza comunione??? Il sistema è in grado così facendo, di capire che si sta sciogliendo una comunione tra coniugi e aggiornare di conseguenza la banca dati catastale??? Ho questo dubbio per due ragioni: 1) perchè più volte ho visto visure catastali con indicato "Caio per 100/100 in comunione dei beni" (il più delle volte roba vecchia); 2) perchè nelle istruzioni del programma, vi è scritto che in caso di "negozi di natura dichiarativa" tipo divisioni, quindi con scioglimento della comunione, è necessario indicare nel quadro C "nella parte a favore" le quote finali definitive derivanti dallo scioglimento, mentre "nella parte contro", le quote di tutti, prima dello scioglimento; (non sò, se un verbale di separazione sia configurabile quale "negozio di natura dichiarativa) Attendo con ansia utili consigli salve la tua sottile distinzione in effetti cade con la registrazione "a favore" e con la citazione della sentenza di separazione, quindi il risultato finale darà che il coniuge diventerà pieno proprietario di 1/1, appunto per effetto della sentenza. cordialità
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
da quello che ho capito una volta presentata la trascrizione ci metterà mano un operatore che metterà tutto a posto e farà in modo che in visura risulti la proprietà per 1/1. quindi penso che dovresti farla come la mia, forse non serve il preallineamento che inserisca la comunione, anche tramite Contact Center dal sito dell'Adt, ma non ne sono certo, verificalo. dici che nelle visure "catastali" non viene indicata questa comunione, hai verificato anche nelle visure in conservatoria? saluti
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Però, qualcosa continua a sfuggirmi. Nel programma nota, non posso indicare tizio a favore per 1/2 in comunione e contro gioia per 1/2 anch'essa in comunione, perchè il programma "non vuole. Allo stesso modo, anche compilando la nota come dice save80 e cioè: tizio a favore per 1/2 senza comunione e gioia per 1/2 in comunione, il programma dice sempre NO. Ritengo che il programma abbia pienamente ragione, perchè se indichi un soggetto con quota in comunione, devi naturalmente indicare anche con chi altri ha la comunione. Quindi, non capisco come trascrivere questa sentenza, devo forse forzare l'errore?? oppure, applicare quanto citato nelle istruzioni al punto 5.5 comma a)???
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|