Forum
Autore |
TRACCIAMENTO_LA BASE DELLA BASE |

SantaClaus
Iscritto il:
21 Febbraio 2014 alle ore 16:02
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno,spero che nella sezione principianti allo sbaraglio qualcuno abbia modo di rispondere a questo mio quesito: Come si fa nella pratica un tracciamento?! Vorrei dire,una volta che so di preciso le coordinate del punto da picchettare,come faccio a segnarlo sul terreno con precisione? Per posizionare il prisma alla distanza giusta dalla stazione,come procedo?!E per posizionarlo all'angolo giusto da un punto noto ?! Poi mettendo che riesco ad inquadrare il prisma nella zona desiderata,procedo a destra e a sinistra,avanti ed indietro,ma con margini di errore molto alti,o no? Scusate l'ignoranza,illuminatemi perfavore!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Innanzitutto devi trasformare le coordinate cartesiane in coordinate polari rispetto ad una stazione prefissata sul terreno. Quindi orienta lo strumento riferendoti a punti noti e quindi puoi tracciare, ricercando per ciascun punto le relative coordinate polari e indirizzando il canneggiatote sul punto dando le opportune indicazioni. Il margine di errore dipende dallo strumento utilizzato e dalla scrupolosità con cui determini il punto. Per saperne di piu e in modo approfondito, vai in "cerca" scrivendo "tracciamento" Buon lavoro
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
per curiosità, SantaClaus, sei un tirocinante? uno studente? domande come quelle che hai posto qui sono affrontabili al 100% nell'ambiente scolastico o al più, durante la prima uscita in campagna da tirocinante. tanto di cappello se non hai mai dovuto affrontare il problema "tracciamento" e da libero professionista ti preoccupi di aumentare le tue conoscenze... ma forse un forum è il posto meno indicato, la campagna è il "nostro mondo" ;)
|
|
|
|

SantaClaus
Iscritto il:
21 Febbraio 2014 alle ore 16:02
Messaggi:
3
Località
|
Grazie per la risposta it9gvo ! Mi potresti dire qualcosa riguardo la scrupolosità con la quale si determinano i punti? (Sono uno studente alle prime armi snorky) Grazie ancora a tutti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Nel senso che il canneggiatore deve essere preciso nello stabilire il punto seguendo scrupolosamente le tue istruzioni dallo strumento. Buon lavoro
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
aggiungo, se posso, che la precisione con la quale si determina il punto è variabile in funzione dello scopo del tracciamento... tracciare una pipeline segnando i vertici con un picchetto di legno è diverso dal tracciare i tirafondi di una linea in stabilimento.
|
|
|
|

SantaClaus
Iscritto il:
21 Febbraio 2014 alle ore 16:02
Messaggi:
3
Località
|
Esiste per caso che voi sappiate una guida al tracciamento dove vengono spiegate passo-passo le operazioni da svolgere e come farle ? Attraverso la funzione cerca non sono riuscito a trovare granchè. Grazie e buona domenica
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Vedi "tracciamenti di cantiere" Roberto D'Apostoli - Francesco Giampaolo, Maggioli Editore. Saluti.
|
|
|
|

63fede
Iscritto il:
15 Settembre 2012 alle ore 14:29
Messaggi:
42
Località
|
"PIZZOLO" ha scritto: Vedi "tracciamenti di cantiere" Roberto D'Apostoli - Francesco Giampaolo, Maggioli Editore. Saluti. Questo libro l'ho acquistato pensando di apprendere qualcosa di nuovo. E' un libro fatto copia e incolla di nozioni generiche di topografia con una piccola parte dedicata ai trecciamenti. Non vale la pena comprarlo. Ha spiegato in sintesi molto bene it9gvo le fasi del tracciamento. Su questi piccoli concetti conviene fare pratica. Altri liri in commercio, pare, non esistano. Mi scuso con l'autore, ma sono rimasto deluso....
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SantaClaus" ha scritto: Esiste per caso che voi sappiate una guida al tracciamento dove vengono spiegate passo-passo le operazioni da svolgere e come farle ? Attraverso la funzione cerca non sono riuscito a trovare granchè. Grazie e buona domenica Mi sembrava che avevi avuto già le risposte che cercavi, in modo abbastanza chiaro perchè possa essere compreso da un tecnico. Prova a rileggere attentamente tutte le risposte e vedrai che troverai la soluzione al problema. Se così non fosse, allora consiglio di affiancarsi ad un altro tecnico che conosce la materia e che possa spiegare, passo passo, la procedura, così come vuoi tu. Buon lavoro
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Concordo con il collega, in giro sull'argomento non circola granchè, comunque mi permetto di consigliare SantaClaus visto che è uno studente, senza spendere soldi di studiare sul libro di topografia del 4 anno oltre a seguire i consigli di it9gvo, (io darò una ripassata ai vol. 1 e 2 corso di topografia ed esercitazioni del Dott. Ing. Salvatore Cannarozzo ristampa seconda edizione) Saluti,
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Scusami Pizzolo, ma non sono assolutamente d'accordo con te e con coloro che rispondo alla tua stessa maniera! Dico invece che sarebbe stato più logico ed istruttivo consigliare SantaClaus la maniera migliore di trovare le risposte al suo dubbio, come - fra le altre, questa: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pro... Che ce vò, a suggerire di cercare bene nel sito, dove si trovamo una marea di discussioni, nel caso sarebbe stato più logico consigliare di inserire nell'apposito comando CERCA SU TUTTO IL SITO la semplicissima parola TRACCIAMENTI e.... magia delle magie.... sarebbero comparse pagine e pagine di discussioni aperte! http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827290229559%3A5o2k52ruvji&ie=ISO-8859-1&q=tracciamenti&sa=Cerca&siteurl=www.geolive.org%2F&ref=www.geolive.org%2Futenti%2Fgeoalfa%2F&ss=2421j635411j12#gsc.tab=0&gsc.q=tracciamenti&gsc.page=1
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Scusami Pizzolo, ma non sono assolutamente d'accordo con te e con coloro che rispondo alla tua stessa maniera! Dico invece che sarebbe stato più logico ed istruttivo consigliare SantaClaus la maniera migliore di trovare le risposte al suo dubbio, come - fra le altre, questa: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pro... Che ce vò, a suggerire di cercare bene nel sito, dove si trovamo una marea di discussioni, nel caso sarebbe stato più logico consigliare di inserire nell'apposito comando CERCA SU TUTTO IL SITO la semplicissima parola TRACCIAMENTI e.... magia delle magie.... sarebbero comparse pagine e pagine di discussioni aperte![color=#000000]: [/color] http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827290229559%3A5o2k52ruvji&ie=ISO-8859-1&q=tracciamenti&sa=Cerca&siteurl=www.geolive.org%2F&ref=www.geolive.org%2Futenti%2Fgeoalfa%2F&ss=2421j635411j12#gsc.tab=0&gsc.q=tracciamenti&gsc.page=1 diciamo che tra teoria e pratica si era già consigliato a dovere (it9gvo da subito e io col consiglio da due spiccioli di parlarne in classe e far un pò di campagna) poi il bisogno di letture cartacee ha un pò sviato il discorso... ;)
|
|
|
|

joevintage
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
21 Ottobre 2016 alle ore 20:07
Messaggi:
12
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Innanzitutto devi trasformare le coordinate cartesiane in coordinate polari rispetto ad una stazione prefissata sul terreno. Quindi orienta lo strumento riferendoti a punti noti e quindi puoi tracciare, ricercando per ciascun punto le relative coordinate polari e indirizzando il canneggiatote sul punto dando le opportune indicazioni. Il margine di errore dipende dallo strumento utilizzato e dalla scrupolosità con cui determini il punto. Per saperne di piu e in modo approfondito, vai in "cerca" scrivendo "tracciamento" Buon lavoro Ti chiedo se è sempre necessario trasformare le coordinate da cartesiane a polari. Non è possibile tracciare richiamando le coordinate cartesiane, se il software on board lo consente? Oltre a questo faccio una domanda più generale. Se quando torno a tracciare in cantiere hanno eseguito degli scavi e quindi non esiste più il piano di calpestio originario o comunque non è ancora stato fatto il pavimento finale sul quale, per esempio, devo segnare i centri dei fori per delle colonne tassellate, come si procede? Immagino sia opportuno tracciare e materializzare dei gabarini che mi permetteranno di ricostruire una griglia al momento opportuno. Se comunque volessi materializzare un punto a terra, che si troverà sulla verticale del punto effettivo che dovrò tracciare, posso procedere con angolo e distanza orizzontale, oppure con coordinate x e y tralasciando la z? grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"joevintage" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Innanzitutto devi trasformare le coordinate cartesiane in coordinate polari rispetto ad una stazione prefissata sul terreno. Quindi orienta lo strumento riferendoti a punti noti e quindi puoi tracciare, ricercando per ciascun punto le relative coordinate polari e indirizzando il canneggiatote sul punto dando le opportune indicazioni. Il margine di errore dipende dallo strumento utilizzato e dalla scrupolosità con cui determini il punto. Per saperne di piu e in modo approfondito, vai in "cerca" scrivendo "tracciamento" Buon lavoro Ti chiedo se è sempre necessario trasformare le coordinate da cartesiane a polari. Non è possibile tracciare richiamando le coordinate cartesiane, se il software on board lo consente? grazie Certo, Joevintage, se il tuo strumento consente di tracciare i punti direttamente con le coordinate cartesiane, puoi procedere così. Sul terreno mi sembra più comodo e piu' intuitivo tracciare con le cooirdinate polari. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|