Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / T.M. modesta entità con fusione e ampliamento e ma...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore T.M. modesta entità con fusione e ampliamento e mappali graffati

freddyk91

Iscritto il:
12 Settembre 2016 alle ore 11:47

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 12:21

Buongiorno, ho un caso particolare di tm in quanto mi ritrovo 4 mappali: 1077,1180, 1181 sub 2 e 1628, i quali devono essere fusi in un unico mappale (1077, quello sul quale insiste l'abitazione) e poi devo eseguire l'ampliamento entro il 50% di superficie del corpo di fabbrica.
L'abitazione insiste sul mappale 1077, e 1181 sub 2 da visura, il problema è che con atto di vendita nel 1988 venne ceduto il 1181 al vicino, il quale 10 anni dopo fece frazionare tale terreno sul quale insisteva parte dell'abitazione (che teoricamente srebbe il mio 1181 sub 2). tale frazionamento ha però originato la paricella 1628 che fino a ieri non era campita (ma con un instanza l'ho fatta campire ed adesso è ad ente urbano) che effettivamente in mappa rappresenta il "pezzetto mancante del mio fabbricato" e che in teoria dovrebbe coincidere con il 1181 sub 2...

come dovrei procedere? fondo tutto insieme e festa finita e poi faccio l'ampliamento?

scusate la confusione ma la situazione è veramente ingarbugliata.

P.S.: per maggior chiarezza allego edm.. in rosso continuo ho messo il fabbricato, con il tratteggiato ho messo l'ampliamento.

grazie a tutti in anticipo

federico
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 14:01

si è incasinato ma non ti sei spiegato bene.

nell'atto è stato venduto il 1181 percò con la convinzione di vendere solo l'area e non il fabbricato sucostrutto? l'area è quella sull'attuale 1181 e tu hai fatto retinare il 1628 che oggettivamente è un corpo unico con il 782?

il tuo 1181 sub 2 comprende almeno tutto il fabbricato campito sulla 1181? oppure solo una parte poichè l'altra è stata venduta col famoso atto assieme all'area?



Comunque se il tuo 1181 sub 2 è sempre stato rappresentato nelle planimetrie catastali come unità unica assieme al 1077 e, le restanti unità del 1181 erano rappresentate di conseguenza in modo corretto prima dell'atto allora non vedo il problema.

Puoi fare l'ampliamento del tuo 1077, variare per ampliamento con docfa, sopprimere l'unità 1077 graffata al 1081 sub 2 e ricostituire graffati 1077 sub (primo libero) e 1081 sub 2 (se non è cambiato)



se la porzione che vedo campita del 1181 corrisponde al 1181 sub 2 da cielo a terra, puoi anche frazionare la porzione campita e fonderla a tutto il resto. (con le dovute precisazioni in relazione tecnica) lasciando l'identificativo 1181 all'area.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freddyk91

Iscritto il:
12 Settembre 2016 alle ore 11:47

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 18:40

intanto geogradi ti ringrazio per la risposta,

cerco di spiegarmi meglio:

LASCIANDO PERDERE L'AMPLIAMENTO.

allora, il fabbricato è rappresentato dal mappale 1077 graffato al 1181 sub 2, anche in visura, e qui non ci piove.

Il fabbricato, oggetto di condono nell'85 venne inserito cerrettamente in mappa nell'86 con TM come lo vedete nella foto che ho messo prima.

Il problema è che in catasto questo TM è finito nel dimenticatoio fino agli anni 2000. QUI SORGE IL PROBLEMA: nel 1998 la resede identificata dal mappale 1181 (quella non campita naturalmente) venne ceduta al confinante; per cederla naturalmente doveva essere divisa dalla casa (FINO A QUESTO MOMENTO NON C'ERA NIENTE IN MAPPA, SOLO I TERRENI, IN QUANTO IL TM NON ERA ANCORA STATO EVASO). Il tecnico di parte procede dunque al frazionamento, lasciando come 1181 la resede e nominando 1628 la parte di terreno occupata dal dente dell'abitazione (quest'ultima parte non era campita ed è classificata come ente urbano).

P.S.: Il 1181 sub 2 è stato originato dalla variazione planimetrica che venne fatta di conseguenza al TM dell'86

Un bel giorno, si sveglia il catasto che decide di ripescare il TM dell'86. Capiscono che ormai la situazione è stata superata dal TF del 98 e lo dichiarano inevadibile. Nel 2005 lo riprendono in mano (non so perchè) e fanno un inserimento parziale in mappa (inseriscono solo la parte di fabbricato che insiste sul 1077).

Quando ho visto la situazione, ho parlato con il tecnico e mi sono fatto consigliare. Lui mi disse intanto di chiedere, con istanza per correzione di mappa WEGIS, la campitura del 1628.

Adesso il fabbricato è praticamente quasi tutto campito (manca solo, come dicevo nel post precedente la parte riguardante l'ampliamento).

Volendo "depurare" la mappa avrei voluto fondere tutto (1628,1077,1180) in un unico mappale (1077) per poi agire su quest'ultimo per inserire l'area da ampliare.

DOMANDE:

- Posso fare questa operazione? La posso fare in un unico TM giusto?

- L'estratto di mappa digitale lo devo richiedere per 1077,1180,1628 oppure anche per il 1181?



ALLEGO IL PLANIMETRIA E SCHEMA RAPPRESENTATIVO TM 86 INEVADIBILE



GRAZIE ANCORA. UN SALUTO A TUTTI

federico



Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 21:43

Secondo me quando hanno frazionato la 1181 avrebbero dovuto lasciare detto numero alla particella 1181 occupata dal fabbricato (oggi 1628) ed avrebbero dovuto dare un nuovo numero alla particella scoperta venduta (quindi dovevano dare il numero 1628).

Comunque sia prima di fare qualsiasi variazione devi far variare l'indentificativo alle particelle graffate 1077 e 1181 sub 2 ovvero devi farle variare in particelle graffate 1077 e 1628.

Qualche anno fa ho avuto un caso simile.

In tal caso avevo preso la mappa, ci avevo sovrapposto la planimetria dell'unità immobiliare, di conseguenza detto elaborato insieme ad una relazione esplicativa l'avevo allegato al Docfa per cambio di identificativi.

Tutto andato liscio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freddyk91

Iscritto il:
12 Settembre 2016 alle ore 11:47

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 10:57

grazie EALFIN,

il tuo ragionamento non fa una piega, però dopo aver parlato con un collega ieri sera, visto il caso non banale, mi ha consigliato di chiedere appuntamento con i responsabili del terreni e del fabbricati per far chiarezza su un caso simile e sinceramente sono più tranquillo anch'io..

detto questo, appena so qualcosa di nuovo, vi farò sapere!

grazie ancora per la disponibilità!

saluti

federico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 11:04

Secondo me' parlare con l'ufficio di competenza ( talvolta anche con una semplice telefonata ) ssarebbe la 1° cosa da farsi ancora prima di postare sul sito .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freddyk91

Iscritto il:
12 Settembre 2016 alle ore 11:47

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 13:18

salve Orlando,

confrontarmi con un tecnico del catasto terreni è stata la prima cosa che ho fatto, di fatto, dopo che gli spiegai la situazione, fu lui che mi disse di far RI-EVADERE il TM dell'86 dichiarato inevadibile a suo tempo.

Adesso però per aver maggior certezza sul da farsi, dovendo fare un'operazione del genere, giustamente è bene che ritorni a chiedere come mi devo muovere.

Cit.:"..meglio aver paura che toccarne!"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freddyk91

Iscritto il:
12 Settembre 2016 alle ore 11:47

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2017 alle ore 12:50

"EALFIN" ha scritto:
Secondo me quando hanno frazionato la 1181 avrebbero dovuto lasciare detto numero alla particella 1181 occupata dal fabbricato (oggi 1628) ed avrebbero dovuto dare un nuovo numero alla particella scoperta venduta (quindi dovevano dare il numero 1628).

Comunque sia prima di fare qualsiasi variazione devi far variare l'indentificativo alle particelle graffate 1077 e 1181 sub 2 ovvero devi farle variare in particelle graffate 1077 e 1628.

Qualche anno fa ho avuto un caso simile.

In tal caso avevo preso la mappa, ci avevo sovrapposto la planimetria dell'unità immobiliare, di conseguenza detto elaborato insieme ad una relazione esplicativa l'avevo allegato al Docfa per cambio di identificativi.

Tutto andato liscio.





Finalmente stamani è avvenuto l'incontro con i responsabili del terreni e dell'urbano, e alla fine della discussione mi hanno detto di fare proprio così come mi hai detto te ELAFIN.
So che magari non importerà a nessuno, ma non si sa mai, se riservisse a qualcun'altro almeno abbiamo un precedente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie