Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / TM approvato e poi annullato: normale?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM approvato e poi annullato: normale?

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2018 alle ore 18:38

Salve,

vi è mai capitato questo:

- Approvazione TM

- Chiamata da Agenzia per chiedervi mail e indirizzo

- Email con atto di ANNULLAMENTO TM.

???

Tutto nella norma?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2018 alle ore 18:42

Salve



SI, è tutto nella norma, probabilmente non era stato scritto l'indirizzo email, nella relazione del tm, del tecnico firmatario.

Comunque l'annullamento ti verrà segnalato anche dentro alla procedura sister nelle ricevute del tm stesso.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2018 alle ore 19:29

Nel frattempo avevi fatto anche già il doc.fa. ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2018 alle ore 21:15

"anonimo_leccese" ha scritto:
Nel frattempo avevi fatto anche già il doc.fa. ??



Per fortuna no... non mi era mai successa una cosa simile... d'ora in poi i docfa li farò dopo un mese... non sia mai che ci ripensano!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2018 alle ore 21:46

Salve

Si può sapere il motivo di annullamento?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2018 alle ore 22:15

"Francesco2015" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Nel frattempo avevi fatto anche già il doc.fa. ??



Per fortuna no... non mi era mai successa una cosa simile... d'ora in poi i docfa li farò dopo un mese... non sia mai che ci ripensano!!!



I docfa vanno presentati appena arrina su Sister il 2° Originale, non prima, non si possono mandare Docfa prima - sul 2° Originale trovi la causa dell'Annullamento .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 00:08

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Si può sapere il motivo di annullamento?

Saluti cordiali





Tanto si è reso necessario per il seguente motivo: il fabbricato ha la sua ditta catastale che puo’ essere variata solo con atto pubblico; distanze misurate fuori tolleranza di oltre 6m.



Per i 6 metri di discrepanza ho rifatto il rilievo e essendo i due pf ben materializzati sono certo al 100% della mia misurata. In pratica chi ha usato il pf ha battuto quello che c'era prima, solo che nel frattempo lo avevano annullato e fissato un altro sempre nelle immediate vicinanze, poi avrà solo cambiato il nome al pf nel pregeo... però io sono certo della mia misura.

Per la ditta obiettivamente non capisco, mi toccherà chiamare.

Ciao



PS: per la cronaca il TM è un accatastamento di nuovo fabbricato su corte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path_cash

Iscritto il:
12 Settembre 2017 alle ore 11:52

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 08:35

In qualsiasi caso è sempre meglio attendere/scaricare il secondo originale per avere certezza dell'approvazione del tipo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 09:41

"Francesco2015" ha scritto:
il fabbricato ha la sua ditta catastale che puo’ essere variata solo con atto pubblico;
Per la ditta obiettivamente non capisco, mi toccherà chiamare.



Hai verificato che sia stato validato all'anagrafe tributaria, ed abbia il fatidico asterisco ? Forse in buona fede hai messo i dati corretti,..mentre in visura sono errati ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 09:57

"path_cash" ha scritto:
In qualsiasi caso è sempre meglio attendere/scaricare il secondo originale per avere certezza dell'approvazione del tipo.

Saluti



Buongiorno , ma il secondo originale c'e' solo per i TF o Tm+TF .

Per i soli tipi mappali non ho mai visto 2° originale .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 10:16

"Orlando1973" ha scritto:
"path_cash" ha scritto:
In qualsiasi caso è sempre meglio attendere/scaricare il secondo originale per avere certezza dell'approvazione del tipo.

Saluti



Buongiorno , ma il secondo originale c'e' solo per i TF o Tm+TF .

Per i soli tipi mappali non ho mai visto 2° originale .



Ciao Orlando..... ma da quando non fai un Tipo Mappale?

guarda questo post:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

punto n. 9 della Circolare n.2/2006


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 17:58

F

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2018 alle ore 22:37

"Orlando1973" ha scritto:
"path_cash" ha scritto:
In qualsiasi caso è sempre meglio attendere/scaricare il secondo originale per avere certezza dell'approvazione del tipo.

Saluti



Buongiorno , ma il secondo originale c'e' solo per i TF o Tm+TF .

Per i soli tipi mappali non ho mai visto 2° originale .





Ho controllato i TM fatti lo scorso anno... c'è sempre il secondo originale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2018 alle ore 21:32

Il secondo originale lo restituiscono anche per il secondo originale però da qualche periodo a questa parte.

Nel senso che nel 2017 ho fatto quasi sempre frazionamenti e mappali per cui solo ad ottobre ho presentato due mappali conferma in mappa e/o modesta entità per i quali ho ricevuto il secondo originale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2018 alle ore 21:55

Quando si redige un atto di aggiornamento è sempre importante verificare tutte le misurate in atti.

Se fra le varie misurate vi sono differenze notevoli e se dette differenze riguardano alcuni tipi da una parte ed altri dall'altra (per intenderci non si tratta di un solo tipo isolato che sballa ma si tratta di un gruppo di tipi che individuano più o meno una certa misurata ed un altro gruppo di tipi che individuano un'altra certa misurata) sarebbe il caso di far annullare il PF per inattendibilità e procedere alla individuazione di un nuovo PF.

Ho trovato anche monografie redatte da "cane" per cui non è facile individuare l'esatto punto di riferimento.

Ho trovato un caso in cui un PF è stato misurato varie volte (anni '90) prima dell'istituzione delle nuove monografie (risultava solo un cerchio in mappa sullo spigolo fabbricato d'impianto mentre nessuna foto risultava nelle vecchie monografie cartacee presenti negli album consultabili allora solo di persona in Catasto).

Detto spigolo d'impianto è tuttora misurabile perchè, pur in presenza di un ampliamento da sempre esistito, è visibile la giuntura fra le murature esistenti e di ampliamento ed inoltre la parte in ampliamento riguarda solo un piano terra coperto a terrazzo mentre il vecchio edificio di impianto si estende su tre piani.

Ebbene chi ha istituito la nuova monografia del PF con l'attribuzione della quota non si è reso conto che il PF istituito inizialmente non era lo spigolo del fabbricato di ampliamento ma quello d'impianto già utilizzato da vari tecnici.

Alla fine detto PF rispetti ad altri PF del circondario sballa di alcuni metri a seconda se le misurazioni sono state eseguite negli anni '90 o dopo l'avvento delle nuove procedure di rilievo che riguardavano anche l'altimetria.

Io ho preso come riferimento il PF della monografia, in sede di approvazione (parlo di fine 2010) il tecnico catastale che conoscevo bene, ora in pensione, mi telefonò per dire che gli scarti erano notevoli e quindi se non fosse il caso di rivedere le misure.

Spiegai la situazione e dissi di approvare il tipo perchè ero sicuro delle mie misurate e dei PF utilizzati.

Sono passati 7 anni e non ho saputo più nulla di come è andata a finire.

Anzi nel 2013 riutilizzai gli stessi PF per un altro tipo della zona ed andò lo stesso liscio con l'approvazione automatica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie