Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Comunque quella regola se non erro risale alla 2/88 ed era solo per il catasto terreni e qual'ora superavi tale limite dovevi specificare. A memoria non mi risulta che fosse estesa ai C.
"geogradi" ha scritto: Quindi mi stai dicendo che dichiareresti falsamente un area minore solo per evitare un classamento in D?
Nel caso di specie la 460 non è graffata alla 462 e quindi si può anche evitare di graffare la corte al fabbricato da censire all'urbano. Si redigerà semplicemente un ampliamento del fabbricato sull'area scoperta passando all'urbano solo il corpo di fabbricato.
Nel mio caso precedente il fabbricato era già graffato dall'impianto alla corte e quindi ho eseguito una conferma in mappa dell'ex fabbricato rurale con corte annessa.
E' un pò come quando si accatasta un nuovo fabbricato e ci si accorge che l'area di pertinenza è eccessiva perchè magari il proprietario ha creato un inutile piazzale in ghiaia.
In tali casi cerco di non sfiorare il limite del 10% non inserendo nell'ente urbano delle parti di aree di detto piazzale.
Fino a prova contraria non mi risulta che un tecnico sia stato condannato per aver omesso aree di pertinenza dell'edificio oggetto di accatastamento oppure non mi risulta che un tecnico sia stato invitato a rettificare l'accatastamento allo scopo di ampliare le aree di pertinenza di un edificio.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.