Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / TIPOLOGIA 25 ma col pregeo 10.6 cosa diventa?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPOLOGIA 25 ma col pregeo 10.6 cosa diventa?

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 17:42

Salve a tutti,

sono un principiante e chiedo cortesemente lumi.

Situazione catastale attuale: ho due mappali adiacenti all'urbano, classati uno A6 e l'altro C6. Le planimetrie Docfa non sono state mai presentate. L'agenzia ha scritto al committente imponendogli di presentare le planimetrie.

Situazione reale. I due mappali di cui sopra in realtà sono un'unica unità immobiliare con almeno 6 vani, direi un A3.

Voglio fare un TM, tipologia 25 per la fusione dei due mappali e anche per variare la sagoma di entrambi che nella realtà è difforme dalla mappa. Si tratta di piccole modifiche del perimetro quindi è necessario inserire misure.

Il punto è questo e vi chiedo: se volessi presentare questa lavoro con pregeo ver.10.6.0 secondo voi quale tipologia andrebbe riportata in riga 0 e 9?

Di logica va scelta la MACRO CATEGORIA "ORDINARIA" anche se ci sono delle incoerenze con quanto riportato nelle "Modalità operative" in fase di sperimentazione, rilasciata dall'Agenzia delle Entrate qualche mese fa, laddove al punto 3, comma a) si riporta l'esempio di fusione di due particelle, anche se per quel caso non è previsto inserimento di misure. Come tipologia sceglierei (anzi sono obbligato) a scegliere la meno peggio ossia "Tipo mappale per ampliamento" anche se mi chiedo se con la fusione di particelle ci azzecchi molto.

Non era poi male il metodo delle 34 tipologie. Mi stavo abituando. Soprattutto si dava la possibilità di sottoporre i lavori all'approvazione manuale. Ora si è ritornati al punto di qualche anno fa, con una casistica di un centinaio di casi da dover far rientrare in 5 o 6 tipologie di lavoro, senza più la spalla di ricorrere all'approvazione manuale. Ma io ovviamente sono un principiante e se dico qualche cavolata scusatemi.

Ringrazio chi vorrà rispondermi.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 21:29

modesta,

tm per ampliamento....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2014 alle ore 20:27

"marcusweit" ha scritto:
modesta,

tm per ampliamento....



Ti ringrazio per la risposta. Ma ho un dubbio.

Nel mio caso, applicando la tipologia 25 della'attuale versione Pregeo, si tratta appunto di Modestà entità. Non è questo il problema.

Ma se volessi usare la versione 10.6 in fase di sperimentazione? Nel mio caso si ha sia fusione di due particelle (e quindi andrebbe selezionata la macro categoria ORDINARIA) sia parziale demolizione, il che mi obbliga a inserire misure e così facendo sembra che non si rientri più nella macro categoria ORDINARIA.

A meno che, la tipologia dei lavori elencata nelle modalità operative nella categoria ORDINARIA, non vada presa alla lettera ma vada adattata con un pò di buon senso.

Infatti alla voce: Tipo Mappale per Ampliamento si riporta tra parentesi (incremento di superficie coperta > 50% della superficie esistente del corpo di fabbrica preesistente).

E' vero che io tendo a identificare la modesta entità soprattutto per gli ampliamenti inferiori al 50% della parte esistente, che nel pregeo 10.6 rientreranno nella macro categoria SEMPLIFICATA. Ma col termine di modesta entità si intendono anche altri casi.

Insomma, per essere sintetici, la domanda è questa:

la tipologia 25 dell'attuale versione Pregeo, come la decodifichereste nella versione 10.6? Macro categoria ORDINARIA, opzione 3, Tipo mappale per ampliamento?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2014 alle ore 09:41

Scusate ancora. Inerente a questa pratica si è presentato un problema.

Vi provoco e vi chiedo: voi come vi comportereste?

Situazione:

L'UP invia a un committente una lettera in cui gli si impone di procedere a presentare un DOCFA per planimetria mancante di un'unità immobiliare censita d'ufficio probabilmente diverse decine d'anni fa.

Nel caso specifico, d'ufficio, erano state censite due unità immobiliari; 1C6 e 1 A6

Si parla quindi di fare unicamente un docfa per PLANIMETRIA MANCANTE. Questo chiede l'UP.

Il tecnico incaricato accede all'abitazione (una specie di seconda casa) ed esegue la planimetria constatando che, nel frattempo, il garage non esiste più. Attualmente il fabbricato è una sola unità immobiliare, censibile A3.

Sì è accesa una discussione tra il tecnico e il suo collaboratore. C'è chi vorrebbe presentare unicamente il docfa per planimetria mancante così come richiede l'UP, c'è chi sostiene che inviare una planimetria sulla quale palesemente non c'è traccia dell'unità C6 rasenta una dichiarazione di falso tanto più che la planimetria verrà visionata da un tecnico no?

Voi come vi comportereste? In ogni caso, si cercherà di parlare con un impiegato dell' UP per assistenza.

Saluto e ringrazio chi risponderà a questa provocazione.

Aristide.

Ps: ovviamente per fare le cose fatte bene non si potrà usare la causale PLANIMETRIA MANCANTE se occorre procedere alla fusione dei due subalterni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie