Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tipo mappale non introdotto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale non introdotto

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2007 alle ore 11:47

Buongiorno a tutti.
Mi trovo con questo dilemma:
- nel 1985 viene redatto un t.m. con fusione di particelle e inserimento in mappa di due nuovi fabbricati, il tutto con superficie di XXXX
- nel 1999, viene redatto un atto notarile in cui, ignorando l'esistenza del tipo mappale, viene venduta una delle particelle costituenti il t.m, tale particella è, ovvio, di superficie inferiore.
Ad oggi la situazione catastale presente a N.C.T. presenta il t.m. introdotto in data 2001, a NCEU i due fabbricati accatastati ma privi di categoria e rendita.
Il mio cliente mi chiede come è possibile mettere a posto la sua situazione, ovvero ripristinare la particella che lui ha acquistato con atto notarile nel 1999
Temo non sia possibile annullare il t.m. del 1985 e crearne uno nuovo omettendo la particella venduta. Se vado a frazionare la superficie avrei un cambio di numero della particella, che corrisponderebbe come superficie ma sarebbe successiva all'atto.
Qualcuno mi sa suggerire qualche via d'uscita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobruno

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
43

Località
torino

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2007 alle ore 12:20

secondo me dovresti fare annullare t.m. del 85

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2007 alle ore 00:15

Il mio suggerimento è di fare un tipo di frazionamento a sanatoria, tenendo conto del numero di particella (se possibile) e della superficie indicata nell'atto di compravendita.
Il tipo di frazionamento dovrà essere firmato per accettazione da entrambe le parti in causa.
In relazione tecnica spiegherai il tutto.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 19:34

Un tecnico dell'Adt della provincia in cui lavoro di solito mi ha suggerito di far rettificare il t.m., stornando il mappale aggiunto erroneamente e poi di chiedere al catasto la sostituzione d'ufficio del numero di mappa attribuito all'urbano, numero identico a quello assunto dal tm.
Vedo se riesco a chiarire. Sono state fuse 4 particelle ed è stato attribuito il mappale di una di queste, ovvero il 100, quest'ultimo è stato portato all'urbano. Ora dovrei chiedere se possibile stornare la superficie del mappale 100 originario e, ovvio far rinominare le particelle rimanenti (fuse) trasferite all'urbano.
Questa la via suggeritami dal catasto in cui opero solitamente.
Poichè questa pratica devo presentarla in un catasto in cui non opero molto spesso vorrei sapere se è un problema che qualcuno ha già incontrato.
Poichè mi è già capitato di incontrare soluzioni diverse a problemi uguali cambiando Adt ........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 08:32

"alestella" ha scritto:
Buongiorno a tutti.
- nel 1999, viene redatto un atto notarile in cui, ignorando l'esistenza del tipo mappale, viene venduta una delle particelle costituenti il t.m, tale particella è, ovvio, di superficie inferiore.
Qualcuno mi sa suggerire qualche via d'uscita?



Il pasticcio è alla data dell'atto quando notaio, tecnico o chi per esso hanno affrontato la pratica superficialmente. :oops: :oops: :oops:

In un caso del genere occorre identificare (con TF al CT e formazione di area urbana al CF) la particella venduta e procedere con successivo atto di identificazione catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie