Forum
Autore |
TIPO MAPPALE E FRAZIONAMENTO SU MAPPALI ALTRA PROPRIETA |

Niko_77
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
114
Località
VENEZIA/PADOVA
|
Salve a tutti, ho un problemone e spero qualcuno mi possa aiutare. Un mio cliente deve vendere la casa censita regolarmente al Catasto Urbano, ma non censita al Catasto Terreni o meglio non inserita in mappa. Ovviamente il notaio viste le nuove normative non rogita in quanto il fabb. deve risultare anche nella mappa. Contattato funzionario del Catasto e fatte tutte le verifiche del caso mi dice che devo fare tipo mappale e frazionamento e qui sorgono i problemi...il cortile del fabbricato sconfina per ben 3 lati in altri 3 mappali di altre proprietà, dove fra l'altro anche in quelli non sono mai stati inseriti i fabbricati e i confini non risultano regolari. Ovviamente questi vicini non vogliono "sistemare" in quanto non gli ne frega nulla... Che faccio? ...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Niko_77" ha scritto: Salve a tutti, ho un problemone e spero qualcuno mi possa aiutare. Un mio cliente deve vendere la casa censita regolarmente al Catasto Urbano, ma non censita al Catasto Terreni o meglio non inserita in mappa. Ovviamente il notaio viste le nuove normative non rogita in quanto il fabb. deve risultare anche nella mappa. Contattato funzionario del Catasto e fatte tutte le verifiche del caso mi dice che devo fare tipo mappale e frazionamento e qui sorgono i problemi...il cortile del fabbricato sconfina per ben 3 lati in altri 3 mappali di altre proprietà, dove fra l'altro anche in quelli non sono mai stati inseriti i fabbricati e i confini non risultano regolari. Ovviamente questi vicini non vogliono "sistemare" in quanto non gli ne frega nulla... Che faccio? ... Il tuo cliente ha costruito il fabbricato sul proprio terreno o lo ha comprato già edificato assieme alla corte? ....
|
|
|
|

Niko_77
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
114
Località
VENEZIA/PADOVA
|
Lo ha ereditato da sua padre come individuato in scheda, il quale aveva edificato oltra aquesto fabbricato anche un'altro il tutto con regolare concesssione edilizia. Purtroppo il geometra di allora non ha mai provveduto a fare i tipi mappali e frazionamenti per inserire i fabbricati con relativi scoperti e nemmeno quelli limitrofi. Al contrario all'urbano e tutto perfetto in quanto all'epoca sono state fatte le schedine e inseriti i relativi scoperti...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
per rispondere con metodo, farò lo spelling della tua domanda: [quote]Lo ha ereditato da suo padre ( come risulta in atti ), il quale aveva edificato oltre a questo fabbricato anche un'altro, il tutto con regolare concesssione edilizia. Purtroppo il geometra di allora non ha mai provveduto a fare i tipi mappali ... per inserire i fabbricati con relativi scoperti e nemmeno quelli limitrofi. Al contrario all'urbano e tutto perfetto in quanto all'epoca sono state fatte le (schedine) planimetrie e inseriti i relativi scoperti...[/quote] bisognerebbe sapere quando sono stati costruiti gli immobili regolarmente censiti al NCEU! perchè se le costruzioni sono antecedenti al 1969, i tipi mappali per la intruzione in mappa degli edifici non erano necessari! Vi provvedeva il Catasto con le lustrazioni quinquennali, mentre se costruito dopo, non tutti gli uffici provinciali erano così attenti e accettavano comunque le dichiarazioni di nuove uiu, anche in assenza del tipo mappale). Ora veniamo al tuo reale problema che è quello di fare il tipo mappale di beni che hanno di fatto sconfinato! ma come vedrai per casi simili già trattati, il problema si risolve con due modi diversi: 1. ) o censire le proprietà a nome degli intestatari del suolo e poi fare i rogiti di vendita. ( cosa che ritengo più giusta ) 2. ) o censire a nome degli intestatari per l'area ed a nome degli effettivi costruttori e poi fare la causa di usucapione . comunque per farti una convinzione leggi questo interessantissimo post, molto dibattuto : www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... ti sarà sicuramente utile! cordialità
|
|
|
|

Niko_77
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
114
Località
VENEZIA/PADOVA
|
La licenza edilizia è del 14/02/1968 mentre l'agibilità del fabbricato è stata rilasciata il 04/07/1969. Le schede catastali sono state registrate il 10/02/1971...il tutto quindi a ridosso dell'obbligo di presentazione del tipo mappale che aimè mai presentato. Il problema grosso per redigere il tipo mappale e frazionamento ( devo inserire anche il cortile esclusivo che per l'appunto sconfina )è che gli intestatari ( solo ai terreni in quanto ripeto all'urbano è tutto giusto ) non ci sentono di regolarizzare...( inoltre anche quelli limitrofi non sono aggiornati )La causa di usucapione secondo il mio parere è sbagliata in quanto ai fini delle individuazioni delle proprietà e tutto regolare in quanto specificato sia nella successione che nei rogiti notarili ( proprietà limitrofe )però sempre facendo riferimento ai Catasto Urbano...." cosi come meglio individuato nella sheda n.... censito al foglio ..mapp. "ecc...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Niko, salute! vediamo insieme di analizzare il problema, e da come dici.... [quote]La licenza edilizia è del 14/02/1968 mentre l'agibilità del fabbricato è stata rilasciata il 04/07/1969. Le schede catastali sono state registrate il 10/02/1971... il tutto quindi a ridosso dell'obbligo di presentazione del tipo mappale che aimè mai presentato....[/quote] purtroppo devi provvedere, se non lo hanno già fatto i tecnici in questi due mesi.... a seguito dei sopralluoghi provocati dalla ricerca dei fabbricati fantasma, informati a fondo! [quote] .... Il problema grosso per redigere il tipo mappale e frazionamento ( devo inserire anche il cortile esclusivo che per l'appunto sconfina ) è che gli intestatari ( solo ai terreni in quanto ripeto all'urbano è tutto giusto ) non ci sentono di regolarizzare... ( inoltre anche quelli limitrofi non sono aggiornati )....[/quote] che la pratica al NCEU è corretta , se mi permetti ho delle riserve! come fa ad essere corretta se di fatto hai accertato che c'è uno sconfinamento, quindi gli attuali proprietari hanno acquisito una corte non sua realizzando una recinzione in luogo non di loro esclusiva proprietà..... [quote] .... La causa di usucapione secondo il mio parere è sbagliata in quanto ai fini delle individuazioni delle proprietà e tutto regolare in quanto specificato sia nella successione che nei rogiti notarili ( proprietà limitrofe )però sempre facendo riferimento ai Catasto Urbano...." cosi come meglio individuato nella sheda n.... censito al foglio ..mapp. "ecc...[/quote] è proprio questo che genera confusione: nella costruzione delle recinzioni, è comprensibile che, non conoscendo i reali confini, hanno realizzato lo sconfinamento, agevolati dal mancato controllo dei confinanti proprietari della porzione di terreno di fatto usurpata dai confinanti!.... la usucapione, nel caso di disaccordo oppure nel caso che non sia praticabile la vendita con stipula di atto notarile..., è il mezzo legale per definire il possesso in buona fede ed indisturbato per oltre venti anni e mettere una buona volta le cose a posto! cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Niko_77" ha scritto: La licenza edilizia è del 14/02/1968 mentre l'agibilità del fabbricato è stata rilasciata il 04/07/1969. Le schede catastali sono state registrate il 10/02/1971...il tutto quindi a ridosso dell'obbligo di presentazione del tipo mappale che aimè mai presentato. Il problema grosso per redigere il tipo mappale e frazionamento ( devo inserire anche il cortile esclusivo che per l'appunto sconfina )è che gli intestatari ( solo ai terreni in quanto ripeto all'urbano è tutto giusto ) non ci sentono di regolarizzare...( inoltre anche quelli limitrofi non sono aggiornati )La causa di usucapione secondo il mio parere è sbagliata in quanto ai fini delle individuazioni delle proprietà e tutto regolare in quanto specificato sia nella successione che nei rogiti notarili ( proprietà limitrofe )però sempre facendo riferimento ai Catasto Urbano...." cosi come meglio individuato nella sheda n.... censito al foglio ..mapp. "ecc... Su questo problema, gli Uffici spesso non si trovano d'accordo sulla prassi da seguire per allineare Terreni e Fabbricati. Un dato però è certo: l'obbligo tassativo di accertare la continuità storica è stato sancito con la circolare n.2/1984; prima non esisteva tale obbligo tanto è vero che l'Ufficio non controllava la ditta dichiarante trascritta sulle stesse schede del C.U., accettando lo "stato di fatto". Allo stato attuale possiamo affermare che la ditta iscritta al C.F. è corretta e per allineare le due banche dati può essere presentato un Tipo Mappale (perchè omesso vedi DM 679/1969) coinvolgendo tutte le p.lle anche quelle confinanti, al fine di identificare il Lotto Edificato corrispondente alla Scheda del C.F.; in relazione si dichiarerà che la ditta dichiarante risulta già intestata al C.F. per il lotto edificato in oggetto. Tale procedura sembra forzata ed in effetti lo è, ma viene applicata da diversi Uffici, anche perchè nella suddetta condizione in Catasto si trovano numerosissime catastazioni che non rispettano la continuità storica, specialmente quelle presentate in Catasto prima dell'entrata in vigore del D.M. 1/10/1969 n.679 (che ha istituito il TM). Niko_77 ti consiglio di contattare il responsabile Pregeo per accertare la validità della tua soluzione. Buon lavoro
|
|
|
|

Niko_77
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
114
Località
VENEZIA/PADOVA
|
grazie, proverò e vi farò sapere.. Saluti
|
|
|
|

Niko_77
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
114
Località
VENEZIA/PADOVA
|
dopo aver sentito molti pareri siamo arrivati alla conclusione che farò il tipo mappale-frazionamento come detto da it9gvo rilevando tutta la situazione reale dei luoghi e specificando nella relazione tecnica il tutto... Ovviamente poi nell'andare a fare l'aggiornamento della mappa dovrò "arrangiarmi" Il problema dei sconfinamenti e delle ditte diverse lo risolvo solo per un mappale facendo firmare al mio cliente lettera di incarico ai sensi dela circ. n.49 del 27/2/96. Per le altre porzioni di terreno purtroppo le ditte non si conoscono, per cui mi hanno consigliato di iniziare una causa di usucapione...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|