Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tipo Mappale deposito in aperta campagna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tipo Mappale deposito in aperta campagna

FREE84113

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 12:12

Salve a tutti, vorrei un consiglio su un dubbio che mi è appena venuto.
Devo fare un tipo mappale per un deposito sito in un terreno agricolo, la particella interessata ha una superficie di ha 5.
mi consigliate di fare un frazionamento più tipo mappale in modo tale da ricavare una particella più piccola legata al deposito o lascio stare tutto così?
se lascio la particella senza frazionare non è che poi dopo ho problemi di rappresentazione col docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paolomotetta

Iscritto il:
21 Settembre 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 12:17

Più che darti un consiglio, il problema che poni è un obbligo che impone il catasto .... gli obblighi sono sempre fianlizzati al farci sborsare più soldi.
Dovresti stalciare dalla particella originaria un'area pertinenziale al tuo deposito non più grande di 10 volte la superficie del deposito e qundi fare fraz. e TM.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 12:24

No, dove sta scritto?
E' possibile anche presentare solo un fabbricato senza pertinenza, purchè, naturalmente, abbia numero diverso rispetto al terreno circostante.
naturalmente va notificato, anche se si tratta di un mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palma

Iscritto il:
15 Ottobre 2007

Messaggi:
11

Località
cuneo

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 12:25

io sono dell'idea che si puo' fare con un unica pratica...
tipo mappale con stralcio d'area dove si inserisce in mappa il fabbricato e si stralcia l'area di pertinenza senza dover fare prima in TF...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 12:32

"palma" ha scritto:
io sono dell'idea che si puo' fare con un unica pratica...
tipo mappale con stralcio d'area dove si inserisce in mappa il fabbricato e si stralcia l'area di pertinenza senza dover fare prima in TF...



pienamente d'accordo

puoi dare un numero secco al fabbricato oppure dargli un'area di pertinenza, assegnare 5 ha di pertinenza ad un fabbricato mi sembra impossibile e comunque si tratta di solo TM come tipo di pratica, fermo restando comunque il deposito in Comune

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 15:03

concordo con palma sulla stesura di un TM+stralcio (ben diverso da un tipo misto, non solo per i tributi catastali). il concetto di superficie massima attribuibile ad un fabbricato non è normato, ovvero una superficie di pertinenza oltre 10 volte quella coperta dal fabbricato deve essere giustificata, dal tecnico redattore, in relazione tecnica. tale dichiarazione è assoggettabile, logicamente, ad essere verificata in sede di sopralluogo d'Ufficio.
ricordo quanto al comma 3 dell'art. 13 del DM 28/98:
"I fabbricati con le relative aree pertinenziali costituiscono distinte particelle. Non sono oggetto di rappresentazione le aree pertinenziali non delimitate sul terreno, ovvero eccedenti il doppio dell'area coperta in pianta dalle costruzioni, qualora le stesse aree siano destinate all'ordinaria coltura."

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FREE84113

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 09:14

grazie a tutti per le pronte risposte...a presto..ciao ciao...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 16:35

Ciao a tutti, continuo questo vecchio post...

Mi trovo nella stessa situazione di FREE84113 e leggendo le risposta di pzero, mi chiedevo, quale tipologia di P10 si potrebbe utilizzare per assegnare al deposito un numero e alla corte un'altro???

Pensate possa cmq. andar bene la tipologia 14???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 17:07

"pzero" ha scritto:
No, dove sta scritto?
E' possibile anche presentare solo un fabbricato senza pertinenza, purchè, naturalmente, abbia numero diverso rispetto al terreno circostante.
naturalmente va notificato, anche se si tratta di un mappale.



Ma è sparita la possibilità di stralciare il solo fabbricato senza pertinenza e non notificarlo al comune ? Il 10 apag non lo permette, e se si presenta con il 9 ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 17:43

"anonimo_leccese" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
No, dove sta scritto?
E' possibile anche presentare solo un fabbricato senza pertinenza, purchè, naturalmente, abbia numero diverso rispetto al terreno circostante.
naturalmente va notificato, anche se si tratta di un mappale.



Ma è sparita la possibilità di stralciare il solo fabbricato senza pertinenza e non notificarlo al comune ? Il 10 apag non lo permette, e se si presenta con il 9 ???



Non capisco se la tua sia una risposta o una domanda, nonostante i "?"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 18:02

"alesgeo" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
No, dove sta scritto?
E' possibile anche presentare solo un fabbricato senza pertinenza, purchè, naturalmente, abbia numero diverso rispetto al terreno circostante.
naturalmente va notificato, anche se si tratta di un mappale.



Ma è sparita la possibilità di stralciare il solo fabbricato senza pertinenza e non notificarlo al comune ? Il 10 apag non lo permette, e se si presenta con il 9 ???



Non capisco se la tua sia una risposta o una domanda, nonostante i "?"



pardon....di sabato pomeriggio non si ragiona molto...volevo dire, fino a tempo fà si potevano presentare mappali con la sola sagoma lorda e non c'era l'obbligo della notifica, infatti si cliccava su :che il documento non è stato depositato presso il comune competente perchè non richiesto dalla normativa vigente. questa dicitura l'hanno tolta nella nuova versione, o per meglio dire, c'è solo nel caso di donazione ecc..., altrimenti è obbligatoria, senza usare tipologie, quindi 9, è possibile ancora farlo senza notifica ? Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 18:06

Alessandro,
non farci caso Anonimo_Leccese questi giorni è particolarmente polemico e provocatore, saranno i primo caldi ....

ormai è noto a tutti e riconfermato anche con PreGeo10:
se non trovi la Tipologia giusta da trattare con la versione 10 APAG. devo per forza elaborarlo con le tipologie in modalità P9.

ti ricordo che nella Home in alto a destra trovi l'utility di Angelo Rizzo che ti aiuta nella scelta giusta!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 18:17

"anonimo_leccese" ha scritto:
"alesgeo" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
No, dove sta scritto?
E' possibile anche presentare solo un fabbricato senza pertinenza, purchè, naturalmente, abbia numero diverso rispetto al terreno circostante.
naturalmente va notificato, anche se si tratta di un mappale.



Ma è sparita la possibilità di stralciare il solo fabbricato senza pertinenza e non notificarlo al comune ? Il 10 apag non lo permette, e se si presenta con il 9 ???



Non capisco se la tua sia una risposta o una domanda, nonostante i "?"



pardon....di sabato pomeriggio non si ragiona molto...volevo dire, fino a tempo fà si potevano presentare mappali con la sola sagoma lorda e non c'era l'obbligo della notifica, infatti si cliccava su :che il documento non è stato depositato presso il comune competente perchè non richiesto dalla normativa vigente. questa dicitura l'hanno tolta nella nuova versione, o per meglio dire, c'è solo nel caso di donazione ecc..., altrimenti è obbligatoria, senza usare tipologie, quindi 9, è possibile ancora farlo senza notifica ? Buona domenica



La possibilità di stralciare l'area di sedime senza notificare il tipo mappale in Comune è stata definita in maniera chiara il 03/06/2009 (nota n. 30707 - ipotesi "C").

L'intervento di pzero è precedente (08/05/2008).

Tranquillo, non è cambiato nulla, per l'ipotesi "C" non occorre notifica.

Saluti e buon fine settimana.

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 17:16

Forse mi son spiegato male, non mi preocupa il dover fare la notifica in comune.

Quel che chiedevo (anche dopo aver utilizzato l'ormai famosa utility di Angelo Rizzo) è se, per accatastare un fabbricato di piccole dimensioni (circa mq.50) insistente su una particella di oltre mq.1500, posso utilizzare la tipologia 14 compilando il censuario come segue:

O|100|...|mq.1500|
S|100|
C|101|...|mq.1450|
C|102|...|mq.50|282|

Ciò per assegnare un distinto numero al fabbricato senza corte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 18:43

"alesgeo" ha scritto:
Forse mi son spiegato male, non mi preocupa il dover fare la notifica in comune.

Quel che chiedevo (anche dopo aver utilizzato l'ormai famosa utility di Angelo Rizzo) è se, per accatastare un fabbricato di piccole dimensioni (circa mq.50) insistente su una particella di oltre mq.1500, posso utilizzare la tipologia 14 compilando il censuario come segue:

O|100|...|mq.1500|
S|100|
C|101|...|mq.1450|
C|102|...|mq.50|282|

Ciò per assegnare un distinto numero al fabbricato senza corte.



A mio parere.....no ! in quanto la medesima parla chiaro...con stralcio di corte, altrimenti devi optare per il 10 senza tipologie specifiche, ma solo mappale generico, in esenzione di notifica come suggerito da Rizzo - Una piccola curiosità...ma che ti costa inserire una pur piccola pertinenza al fabbricato ? dato che per te non è un problema la notifica o meno, anche ricavata con allineamenti e squadri, non c'è bisogno di rilevarla realmente sul posto, anzi in questi casi è consigliabile ricavarla con allineamenti, in caso di sopralluogo ci si chiede, dove sono i confini che hai rilevato ? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie