Forum
Autore |
tipo mappale con ditte diverse |

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
Buongiorno a tutti. Sono un principiante in materia catastale e avrei bisogno di un aiuto riguardante un tipo mappale che devo redigere. Trattasi dunque dell'inserimento in mappa di un fabbricato che ricade su due particelle con ditte diverse. In particolare la prima particella è intestata a due coniugi i quali hanno rispettivamente il diritto di propietà per 1/2 il marito e l'usufrutto la moglie. La seconda particella invece ha come intestatari sempre i due coniugi con diritto di livello per 1/2 ciascuno e il Demanio dello Stato con diritto del concededente. Come procedo nella redazione del modello censuario con PREGEO 10 e successivamente in sede di dichiarazione della ditta? ringrazio anticipatamente. attendo vostre risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Attribuisci a ciascuna porzione un identificativo. Per l'urbano attieniti a quanto riportato dalla circolare prot. 15232/2002. Comunque nel sito il caso è stato ampiamente trattato. Inserisci "Tm su particelle con diversa intestazione" nel box in alto a dx. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
scusate se ribatto. Ho letto i post gia trattati in precedenza riguardanti il mio caso, però adesso mi sorgono dei dubbi oltre al fatto che riscontro un problema in PREGEO 10. Ci sono pareri discordanti sul fatto che bisogna fare un unico tipo piuttosto che due. Nel momento in cui redigo il modello censuario, essendo che si tratta di fabbricato su due particelle, opero mediante due soppressioni e quattro costituzioni. il mio modello censuario è quindi il seguente 6|3SPC |008| | 6|O|45 |000| | |000002090|SN| | |001|3 | | 6|S|45 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000001785|SN| | |001|3 | | 6|C| |000|b |AAB |000000305|SN| | |282| | | 6|O|46 |000| | |000002030|SN| | |001|3 | | 6|S|46 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |ABA |000001873|SN| | |001|3 | | 6|C| |000|b |ABB |000000157|SN| | |282| | | Tale operazione non è accettata però dai controlli diagnostici in fase di predisposizione per la presentazione, in quanto esce fuori "errore per questa tipologia occorrono quattro operazioni 'O' 'S' 'C' 'C'. (utilizzo la tipologia 14). Sapreste dirmi dove sbaglio?
|
|
|
|

kembe
Iscritto il:
03 Luglio 2010
Messaggi:
104
Località
|
"atan" ha scritto: scusate se ribatto. Ho letto i post già trattati in precedenza riguardanti il mio caso, ................ Ci sono pareri discordanti sul fatto che bisogna fare un unico tipo piuttosto che due. ............ Tale operazione non è accettata ......... Sapreste dirmi dove sbaglio? scusate tanto, ma mi è sembrato di leggere più di una volta che non sono gradite aperture di nuovi post, quando questi sono aperti ed in discussione .... e questo è il tuo caso, tu stesso lo dici.... per i pareri discordanti non so, ma pregeo10 prevede 34 casistiche già codificate e "blindate", quindi se si rientra in quelle, si redige con P10, sennò si presenta il lavoro con P9, e quello che più conta in unica soluzione, come sempre! non mi sembra poi così difficile da capire, ma soprattutto da eseguire!!!!!!!
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
non volevo suscitare alcuna polemica tantomeno risparmiarmi di andare a leggere tutti gli altri topic già trattati. La mia era solo una domanda sorta dal fatto che ad oggi la mia agenzia non accetta piu i tipi con pregeo 9, ma solo con la versione 10 e per di piu tra qualche mese solo telematicamente. E i post precedenti riguardano solo la vecchia procedura non piu valida. Tutto qua. Comunque ringrazio lo stesso, coloro che hanno risposto
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"atan" ha scritto: non volevo suscitare alcuna polemica tantomeno risparmiarmi di andare a leggere tutti gli altri topic già trattati. La mia era solo una domanda sorta dal fatto che ad oggi la mia agenzia non accetta piu i tipi con pregeo 9, ma solo con la versione 10 e per di piu tra qualche mese solo telematicamente. E i post precedenti riguardano solo la vecchia procedura non piu valida. Tutto qua. Comunque ringrazio lo stesso, coloro che hanno risposto - 1) Non è solo la tua Agenzia che non accetta più gli Atti di Aggiornamento con la versione di Pregeo 9, ma tutti le Agenzie degli Uffici Provinciali d'Italia (data obbligatoria dal 01/06/10 - PREGEO 10); - 2) Non esiste nessun "per di più tra qualche mese solo telematicamente" questa è una grande **Caz.....ta** in quanto il servizio di presentazione degli Atti di Aggiornamento presso il Front Office non verrà mai eliminato(non tutti hanno la possibilità e/o devono inviare gli atti di aggiornamento per forza telematicamente); - 3) devi fare 2 Atti di Aggiornamento separati, essendo le ditte catastale diverse e poi procedere all'Accatastamento al N.C.E.U. secondo la nota(e non circolare) protocollo n° 15232/02. Per quanto mi rigurada, il post puo' essere anche chiuso qui..... Buon Lavoro
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"CESKO" ha scritto: "atan" ha scritto: non volevo suscitare alcuna polemica tantomeno risparmiarmi di andare a leggere tutti gli altri topic già trattati. La mia era solo una domanda sorta dal fatto che ad oggi la mia agenzia non accetta piu i tipi con pregeo 9, ma solo con la versione 10 e per di piu tra qualche mese solo telematicamente. E i post precedenti riguardano solo la vecchia procedura non piu valida. Tutto qua. Comunque ringrazio lo stesso, coloro che hanno risposto - 1) Non è solo la tua Agenzia che non accetta più gli Atti di Aggiornamento con la versione di Pregeo 9, ma tutti le Agenzie degli Uffici Provinciali d'Italia (data obbligatoria dal 01/06/10 - PREGEO 10); - 2) Non esiste nessun "per di più tra qualche mese solo telematicamente" questa è una grande **Caz.....ta** in quanto il servizio di presentazione degli Atti di Aggiornamento presso il Front Office non verrà mai eliminato(non tutti hanno la possibilità e/o devono inviare gli atti di aggiornamento per forza telematicamente); - 3) devi fare 2 Atti di Aggiornamento separati, essendo le ditte catastale diverse e poi procedere all'Accatastamento al N.C.E.U. secondo la nota(e non circolare) protocollo n° 15232/02. Per quanto mi rigurada, il post puo' essere anche chiuso qui..... Buon Lavoro Penso invece che si potrebbe aprire una sezione di discussione su "Intestazione Atti di Aggiornamento con ditte diverse" con tutti i vari casi che si son prospettati e che si prospetteranno. Ne verrebbe fuori una bella, interessante e nutrita casistica. Che ne dite?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|