La firma digitale è unica e non vi è differenza tra quella rilasciata dal CNG, dalle poste italiane, dalle camere di commercio, aruba etc, etc.
La firma digitale identifica digitalmente colui che firma il documento in base ad un cerfificato valido.
Il fatto che il CNG abbia stipulato con aruba una convenzione "molto conveniente

" per i geometri non ha nulla a che vedere con le finalità della firma digitale.
Nella firma apposta digitalmente non vengono riportati i dati di iscrizione del soggetto sottoscrittore.
Non ha senso avere due firme digitali, poichè l'unica differenza tra le varie firme sta solo nella "praticità d'uso" del dispositivo che può essere diverso a secondo del tipo scelto.
Nella firma digitale che viene apposta non si fa alcun riferimento all'ordine/albo di iscrizione del soggetto sottoscrittore, ma esclusivamente dell'Organismo emittente.
Per vedere ciò che viene apposto ad un documento, se non lo avete già fatto, vi consiglio di firmare un documento in pdf
ma non con il classico .p7m (CAdEs), bensì con il sistema
Basic oppure
BES, in modo da vedere di fatto l'icona
(che si può anche cambiare a seconda dei propri gusti, scegliendo un altro file di immagine) con impressi i relativi dati che si vogliono far comparire nella firma, tra i quali, appunto, manca il numero di iscrizione.
Per ulteriori informazioni:
www.gr.camcom.gov.it/selfp/fckeditor/upl... Saluti