Forum
Autore |
Tessera Sanitaria come Firma Digitale |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Salve colleghi, qualcuno di voi ha mai usato per sè o per un cliente la Tessera Sanitaria (con microchip) come firma digitale? Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ma la tessera sanitaria non ha il formato "cades", non credo sia possibile farne l'uso di firma digitale. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A parte la firma digitale "professionale" ho anche quella "privata" che utilizzo per pratiche extra professionali. Chissà se sono l'unico Geometra in Italia a possedere anche una firma elettronica di semplice cittadino.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"EALFIN" ha scritto: A parte la firma digitale "professionale" ho anche quella "privata" che utilizzo per pratiche extra professionali. Chissà se sono l'unico Geometra in Italia a possedere anche una firma elettronica di semplice cittadino. Scusami ma la firma digitale che penso abbiamo tutti noi geometri, quella aruba marchiata cng intendo, ci identifica solo come geometri? Non credo proprio... ci identifica come persone fisiche... può essere usata per tutti gli scopi. La TS-CNS credo valga solo come CNS... anche se quella del mio cliente è rilasciata in formato Oberthur, ad esempio è diversa dalla mia. Gli farò fare la classica firma con chiavetta usb. Per fortuna ho trovato uno che le fa velocemente...
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Francesco2015" ha scritto: Salve colleghi, qualcuno di voi ha mai usato per sè o per un cliente la Tessera Sanitaria (con microchip) come firma digitale? Grazie! Salve puoi spiegare Francesco perchè poni un quesito del genere? Saluti cordiali
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Salve colleghi, qualcuno di voi ha mai usato per sè o per un cliente la Tessera Sanitaria (con microchip) come firma digitale? Grazie! Salve puoi spiegare Francesco perchè poni un quesito del genere? Saluti cordiali Certo. Perchè serve a un mio cliente e sosteneva che potesse essere valida anche come firma digitale.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: A parte la firma digitale "professionale" ho anche quella "privata" che utilizzo per pratiche extra professionali. Chissà se sono l'unico Geometra in Italia a possedere anche una firma elettronica di semplice cittadino. Scusami ma la firma digitale che penso abbiamo tutti noi geometri, quella aruba marchiata cng intendo, ci identifica solo come geometri? Non credo proprio... ci identifica come persone fisiche... può essere usata per tutti gli scopi. La TS-CNS credo valga solo come CNS... anche se quella del mio cliente è rilasciata in formato Oberthur, ad esempio è diversa dalla mia. Gli farò fare la classica firma con chiavetta usb. Per fortuna ho trovato uno che le fa velocemente... La firma digitale che abbiamo avuto dal CNG è una firma che serve solo in ambito professionale. In pratica sostituisce il timbro professionale e relativa firma. La firma digitale privata serve per qualsiasi altro adempimento extra attività di Geometra. La si può utilizzare ad esempio per una domanda di cambio residenzia inviata online, ecc. La si può utilizzare per fare delle variazioni anagrafiche ad esempio inerenti la partita Iva. Poichè come attività secondaria esercito anche un'attività di Impresa e sono quindi iscritto nel Registro delle Imprese la medesima firma digitale privata mi è servita per comunicare, qualche anno fa, i dati della mia Pec alla Camera di Commercio senza avvalermi di CAF, commercialisti, ecc. In sostanza la firma digitale privata serve per poter usufruire di tutti i servizi online erogati dalle pubbliche amministrazioni. Per la cronaca partita Iva, Pec, ecc. sono identiche per l'attività di Geometra e per qualsiasi attività secondaria e/o primaria.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Francesco2015" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Salve colleghi, qualcuno di voi ha mai usato per sè o per un cliente la Tessera Sanitaria (con microchip) come firma digitale? Grazie! Salve puoi spiegare Francesco perchè poni un quesito del genere? Saluti cordiali Certo. Perchè serve a un mio cliente e sosteneva che potesse essere valida anche come firma digitale. Salve in realtà la tessera sanitaria è un documento dove viene riconosciuto, o meglio, identificato un soggetto attraverso il codice fiscale (di questo ne siamo certi). Infatti detta tessera deve essere inserita per l'identificazione in diverse operazioni elettroniche. Dire però che la tessera possa essere possa essere usata come firma digitale mi sembra un tantino azzardato, perchè gli enti che sono autorizzati al rilascio della firma digitale devono avere delle caratteristiche ben precise ed essere certificati. Comunque, se detta tessera in futuro (penso agli enti certificatori tipo aruba cosa diranno) potrà essere usata anche come firma digitale vuol dire che avremmo una possibilità in più di firma. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Un dispositivo di firma digitale per essere valido, a parte le caratteristiche tecniche che deve possedere, deve richiedere necessariamente una password identificativa onde poter effettuare delle operazioni qualsiasi. Detta password permette appunto di apporre la firma elettronica sul documento. Una tessera Bancomat per poter effettuare un prelievo richiede il codice segreto che identifica il titolare della carta (se poi il titolare lo da ad un soggetto qualsiasi detta carta per fare prelievi sono affari suoi). La tessera sanitaria non è accompagnata da un codice segreto identificativo quindi qualsiasi soggetto potrebbe utilizzarla a nome del titolare della tessera.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"EALFIN" ha scritto:
La firma digitale che abbiamo avuto dal CNG è una firma che serve solo in ambito professionale. In pratica sostituisce il timbro professionale e relativa firma. La firma digitale privata serve per qualsiasi altro adempimento extra attività di Geometra. La si può utilizzare ad esempio per una domanda di cambio residenzia inviata online, ecc. La si può utilizzare per fare delle variazioni anagrafiche ad esempio inerenti la partita Iva. Poichè come attività secondaria esercito anche un'attività di Impresa e sono quindi iscritto nel Registro delle Imprese la medesima firma digitale privata mi è servita per comunicare, qualche anno fa, i dati della mia Pec alla Camera di Commercio senza avvalermi di CAF, commercialisti, ecc. In sostanza la firma digitale privata serve per poter usufruire di tutti i servizi online erogati dalle pubbliche amministrazioni. Per la cronaca partita Iva, Pec, ecc. sono identiche per l'attività di Geometra e per qualsiasi attività secondaria e/o primaria. Salve dopo quanto letto sto cominciando a preoccuparmi, perchè io è da due anni che firmo progetti, pratiche catastali, richiesta di planimetrie, ecc.. con firma digitale non rilasciata dal CNG. (e nessuno ha mai detto niente). Vorrei approfondire con EALFIN e anche con altri, ma c'è un regolamento che parla in merito, cioè dove sta scritto che un progetto comunale vada sottoscritto digitalmente con certificazione del soggetto che è iscritto a qualche ordine. Saluti cordiali
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Io ho avuto solo la firma digitale cng e quindi non saprei dirvi di più, però credo che la firma digitale sia un qualcosa che identifica LA PERSONA non la persona che ha un TIMBRO. bah... Io oltre che su Sister la uso ad esempio sul SUAP e funziona. E se mi capitasse di firmare digitalmente un documento per una cosa extra-professionale la userei tranquillamente... mi identifica come PERSONA.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
Salve dopo quanto letto sto cominciando a preoccuparmi, perchè io è da due anni che firmo progetti, pratiche catastali, richiesta di planimetrie, ecc.. con firma digitale non rilasciata dal CNG. (e nessuno ha mai detto niente). Vorrei approfondire con EALFIN e anche con altri, ma c'è un regolamento che parla in merito, cioè dove sta scritto che un progetto comunale vada sottoscritto digitalmente con certificazione del soggetto che è iscritto a qualche ordine. Saluti cordiali Secondo me l'equivoco nasce dall'avere la chiavetta usb marchiata CNG. In virtù di una convenzione aruba-cng chiavetta e firma ci sono stati dati a prezzo modico (il rinnovo mi sa addirittura gratis) ma questo, secondo me, non vuol dire che la si debba usare solo professionalmente. La firma identifica una PERSONA (nome, cognome, codice fiscale, ecc.) se poi questa PERSONA è anche iscritta a un ordine professionale sempre quella persona è. Quando firmamo avete mai letto da qualche parte "GEOM. FRANCESCO SIMBA"? Io no. Adesso oltre il SUAP non mi viene in mente un altro uso "non prettaamente professionale" fatto, ma di sicuro qualcosa ho fatto ed è stata accettata. Saluti
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
"EALFIN" ha scritto: Un dispositivo di firma digitale per essere valido, a parte le caratteristiche tecniche che deve possedere, deve richiedere necessariamente una password identificativa onde poter effettuare delle operazioni qualsiasi. Detta password permette appunto di apporre la firma elettronica sul documento. Una tessera Bancomat per poter effettuare un prelievo richiede il codice segreto che identifica il titolare della carta (se poi il titolare lo da ad un soggetto qualsiasi detta carta per fare prelievi sono affari suoi). La tessera sanitaria non è accompagnata da un codice segreto identificativo quindi qualsiasi soggetto potrebbe utilizzarla a nome del titolare della tessera. Io ho la tessera sanitaria abilitata come carta nazionale dei servizi ed è munita di pin. L'abilitazione l'ho richiesta alla mia Asl di competenza fornendo un valido documento di riconoscimento, per cui sono stato idendificato come possessore della medesima tessera nazionale. Tant'è vero che con la stessa accedo a tutti i portali ( AdE , Inps, ecc) dove è richiesto il riconoscimento digitale. Però a dire il vero non ho mai provato ad utilizzarla come firma digitale.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io credo che la firma digitale rilasciata su autorizzazione del CNG abilita la sottoscrizione digitale di tutte le pratiche di natura professionale. In pratica sostituisce il timbro (con firma) professionale. Sia la prima volta che ho richiesto la firma digitale e sia quando (qualche anno fa) Aruba mi aveva offerto ad un prezzo buono il nuovo dispositivo di firma più evoluto, ho sempre dovuto accedere alla sede del Collegio Provinciale e firmare dichiarazioni, liberatorie, ecc. Se si trattase di un dispositivo di firma qualunque, come quello da me posseduto che ho richiesto come semplice cittadino e direttamente, non c'era bisogno di dover per forza ritirare il kit di firma presso il Collegio. Nel caso del dispositivo di firma "privata" mi è pervenuto tutto con il corriere. Per di più avevo acquistato contemporaneamente i due dispositivi di firma, quello evoluto del CNG e quello privato ma il secondo mi è arrivato prima tramite corriere, il primo dopo diversi giorni dopo l'arrivo del secondo era disposnibile al ritiro presso la sede del Collegio. Naturalmente non ho approfondito la materia e quindi non saprei se con il dispositivo di firma privata potrei firmare anche pratiche che richiedono necessariamente il timbro professionale. In sostanza le mie considerazioni derivano più da un ragionamento legato ad una logica che da una perfetta conoscenza della normativa in materia. Circa il fatto che i vari Enti non hanno mai fatto storie su firme digitali non ufficiali CNG non credo significhi nulla. Una volta avevo scoperto che un collega si era procurato un secondo timbro professionale, ricavato dal timbro originale, per esigenze pratiche visto che esercitava in due Comuni diversi. Il timbro non originale era una copia maldestra dell'originale e si vedeva chiaramente che era una riproduzione. Non credo che gli abbiano mai contestato i suddetti timbri fasulli ma non per questo il collega ha agito correttamente secondo le vigenti normative. Non a caso in caso di smarrimento o furto del timbro occorre andare dai Carabinieri.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Io nemmeno ho certezze in questa materia però il fatto che siamo dovuti andare al collegio a ritirarla è solo perchè nella convenzione magari era presente un disciplinare che richiedeva questo, firmare davanti al responsabile della segreteria era ed è un metodo di riconoscimento. Poi per il rinnovo ho fatto tutto online con aruba. Continuo a ritenere che sia valida per tutto e non si porta dietro il timbro. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|