Autore |
Risposta |

davidrossi
Iscritto il:
04 Settembre 2015 alle ore 16:53
Messaggi:
12
Località
|
il problema è che è un geometra amico del geometra della ditta che dovrebbe costruire sul terreno. non lo conosco affatto. come non conosco così bene il geometra della ditta. siccome non sono nato ieri, preferisco sentire i pareri competenti e soprattutto neutrali di voi amici, i quali vi siete dimostrati di una gentilezza unica. domani mattina andrò anche al catasto. potrebbe servire a qualcosa?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Certamente sì. Saluti.
|
|
|
|

davidrossi
Iscritto il:
04 Settembre 2015 alle ore 16:53
Messaggi:
12
Località
|
salve amici, sono stato stamattina al catasto. ho parlato con due impiegati i quali mi hanno detto che nel mio caso è sufficiente avanzare un'istanza dove si chiede che la voce "F U D Accert" al catasto terreni diventi "ENTE URBANO". in modo che, detto in parole molto povere, il censimento al catasto terreni rimanga (anche con l'intestazione sbagliata), ma diventi semplicemente un rimando al corretto catasto urbano. mi hanno dato anche il modulo e mi ha spiegato anche che non serve che chieda la rettifica dell'intestazione sul catasto terreni, basta che chieda questa trasformazione in ente urbano, ovvero nel modulo devo indicare come causale (cito testualmente quanto suggeritomi): allineamento e passaggio al catasto urbano. gli impiegati del catasto mi hanno confermato che facendo così il terreno sarebbe catastalmente apposto. tempo di risposta: 1 mese poi ho sentito il geometra che mi ha fatto il preventivo all'inizio, facendogli presente quanto riferitomi dal catasto. però il geometra mi ha negato tale possibilità invece. ha insistito dicendo che la procedura piu' corretta e sicura è quella da lui indicata, ovvero voltura catastale N.C.T. e docfa per soppressione dell'u.i. censita al catasto urbano. mi ha detto che l'istanza potrebbe pure andare, però potrebbe anche essere respinta, con conseguente perdita di tempo. io non capisco ragazzi. secondo voi la soluzione del catasto non è fattibile?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La soluzione che ti ha suggerito il funzionario del catasto è fattibile ! Non capisco l'insistenza del Geometra. Mi sa che dovrai comunque procurarti un tecnico che lo smentisca, ho timore che il Geometra ti creerà problemi. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto! "bioffa69" ha scritto: Per rispondere correttamente bisognerebbe avere tutte le " carte", così non è semplicissimo. Diciamo cio' che vale per tutte le pratiche e cioè: Se la tua unità è all'urbano, denunciata come area urbana, significa che il terreno è passato all'urbano con un Tipo Mappale .... Per cui di certo per essere all'urbano significa che sia stato fatto un tipo mappale. E prendo per buono anche il fatto che tu hai acquistato detta area urbana.......... P.S.: Per procedere adi una nuova costruzione sul terreno, non serviva portare all'urbano l'area , questo non puo' essere stato lo scopo del tm. NON quoto invece Stefano: "SIMBA4" ha scritto: ... Se nell'atto di acquisto si e' citato solo l'identificativo del catasto urbano, l'atto e' sbagliato,.... . La volontà delle parti è: vendere un'area edificabile, così come è stato fatto e stipulato, dopo aver redatto un documento che il catasto ha regolarmente allibrato! Se poi, il catasto non ha provveduto a regolarizzare la cosa, e qui le colpe non servono ricercarle, si provvederà con istanza. saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Tanto per approfondire l'argomento, io di solito negli atti che faccio stipulare dai notai quando si trasferisce un bene gli impongo, quasi sempre, che ci sia l'identificazione sia dei terreni che dell'urbano. Questo era il senso del mio concetto, poi parlando del caso specifico io non ho visto l'atto per capire cosa c'è scritto e nemmeno sò la cronistoria di cosa sia successo a livello catastale. Se i notai con cui opero segueno le mie indicazioni credo che voglia dire che va bene così, poi ogn'uno è libero di fare come meglio crede. Saluti a tutti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto:
Tanto per approfondire l'argomento, io di solito negli atti che faccio stipulare dai notai quando si trasferisce un bene gli impongo, quasi sempre, che ci sia l'identificazione sia dei terreni che dell'urbano. Ai fini della validità e della correttezza dell'atto è ininfluente per un bene iscritto all'urbano indicare l'identificazione agli atti del terreni. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Non è vietato e nemmeno fuori dal mondo scriverlo, e io notai sanno bene quello che scrivono. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Se nell'atto di acquisto si e' citato solo l'identificativo del catasto urbano, l'atto e' sbagliato, andare ora ad imputare colpe serve a poco. Bisognerebbe fare una cronistoria completa per capire esattamente. Saluti cordiali Stefano, scusami, tu hai scritto che l'atto è sbagliato se è "citato solo l'identificativo del catasto urbano". Non è così ! Dobbiamo precisarlo ? Io penso di sì. Altrimenti, tutti rimaniamo spiazzati. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Io scrivo anche che bisogna fare una cronistoria, proprio perchè non so cosa sia successo al catasto. Una volta che avrò visto la cronistoria catastale allora con certezza riconfermerò o smentirò se l'atto è corretto o meno. Supponiamo che non sia mai stato presentato quel tipo mappale che tu dici invece che ci deve essere per forza, quell'atto è sempre giusto seconto te?? Saluti cordiali
|
|
|
|

davidrossi
Iscritto il:
04 Settembre 2015 alle ore 16:53
Messaggi:
12
Località
|
"totonno" ha scritto: La soluzione che ti ha suggerito il funzionario del catasto è fattibile ! Non capisco l'insistenza del Geometra. Mi sa che dovrai comunque procurarti un tecnico che lo smentisca, ho timore che il Geometra ti creerà problemi. Saluti  ho pensato lo stesso anch'io. non capisco però perchè il Catasto che a voce mi dice che si può fare senza problemi il passaggio da fua ad ente urbano e così risolvere la questione, poi nella realtà dopo 30 giorni rigetti la mia richiesta. ...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ma se fosse respinta non è perchè non si può fare. L'ha detto il funzionario del catasto come devi fare. Poi trenta giorni mi sembra un esagerazione. Per una istanza, tempo una settimana e la sbrigano (di solito è così). Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Carissimo Stefano, leggo solo ora il prosieguo della discussione da dove deduco che ti sei un poco irritato per la mia riluttanza a seguirti nella tua affermazione! Però da che catasto è catasto tutto quello che dal catasto terreni viene censito in catatso fabbricati, sarà da quel momento gestito in Catasto Fabbricati, senza se e senza ma! Quindi, "SIMBA4" ha scritto: ... Una volta che avrò visto la cronistoria catastale allora con certezza riconfermerò o smentirò se l'atto è corretto o meno..... Poi, se uno vuol conoscere la storia è sempre libero di farlo, e quando trova delle incongruenze per errori, non farà altro che segnalare la cosa in carta libera - In merito ho sempre suggerito di aprire una posizione con il Contact Center che nel giro di 15 giorni massimo, provvede! Per le altre supposizioni, rimangono supposizioni che mi sembra non riguardino il caso de quo! Non volermene, ma dovevo puntualizzare, per far conoscere la Verità! Cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"davidrossi" ha scritto:
ho pensato lo stesso anch'io. non capisco però perchè il Catasto che a voce mi dice che si può fare senza problemi il passaggio da fua ad ente urbano e così risolvere la questione, poi nella realtà dopo 30 giorni rigetti la mia richiesta. ... Salve Non comprendo, l'istanza l'hai presentata?? Oppure non ancora?? Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Gianni La puntualizzazione è sempre bene accetta, gradirei però da davidrossi conoscere l'esito catastale del suo problema, uno volta espletato il suo incarico. Saluti cordiali
|
|
|
|