Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / TERMINE ACCATASTAMENTO RENDITE PRESUNTE: DATA DI P...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TERMINE ACCATASTAMENTO RENDITE PRESUNTE: DATA DI PRESENTAZIONE O DATA DI APPROVAZIONE?

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 08:23

Buongiorno

devo fare l'accatastamento di un fabbricato a cui hanno attribuito la rendita presunta. Ho già presentato il tipo mappale che è stato approvato.

Mi manca il docfa.

Il termine è il 2 Aprile.

Vi chiedo però se entro questo termine il docfa deve essere anche approvato oppure basta solo che sia presentato (quindi protocollato tramite sister)

Oppure, avendo già presentato il tm e quindi avviato la procedura di accatastamento i termini sono già rispettati?

Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 09:19

"sim81" ha scritto:
Buongiorno

devo fare l'accatastamento di un fabbricato a cui hanno attribuito la rendita presunta. Ho già presentato il tipo mappale che è stato approvato.

Mi manca il docfa.

Il termine è il 2 Aprile.

Vi chiedo però se entro questo termine il docfa deve essere anche approvato oppure basta solo che sia presentato (quindi protocollato tramite sister)

Oppure, avendo già presentato il tm e quindi avviato la procedura di accatastamento i termini sono già rispettati?

Grazie

Saluti



non mi risulta che il termine coincide con la data del 2 aprile 2013, bensì il termine utile ormai abbondandemente scaduto per la regolarizzazione dei fabbricati non dichiarati era il 30/04/2011, quindi l'U.I.U. oggetto di AvF purtroppo è ormai in sanzione...

L'unica cosa che puoi fare al fine di non pagare sanzioni "esose" e attenersi alle disposizioni di cui alla Nota Prot. n°43927 del 17-09-12(adempimento spontaneo)

In conclusione non essendo trascorsi un anno dal termine previsto per l'adempimento spontaneo(a partire dal 01/08/2012) pagherai solo 1/8 del minimo edittale, ovvero euro 129,00(importo sanzione) + intressi legali + tributo/i ordinari.

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 10:54

"sim81" ha scritto:

Buongiorno devo fare l'accatastamento di un fabbricato a cui hanno attribuito la rendita presunta. Ho già presentato il tipo mappale che è stato approvato.

Mi manca il docfa. Il termine è il 2 Aprile.

Vi chiedo però se entro questo termine il docfa deve essere anche approvato oppure basta solo che sia presentato (quindi protocollato tramite sister)

Oppure, avendo già presentato il tm e quindi avviato la procedura di accatastamento i termini sono già rispettati?

Grazie

Saluti



"CESKO" ha scritto:


Non mi risulta che il termine coincide con la data del 2 aprile 2013, bensì il termine utile ormai abbondandemente scaduto per la regolarizzazione dei fabbricati non dichiarati era il 30/04/2011, quindi l'U.I.U. oggetto di AvF purtroppo è ormai in sanzione...

L'unica cosa che puoi fare al fine di non pagare sanzioni "esose" e attenersi alle disposizioni di cui alla Nota Prot. n°43927 del 17-09-12(adempimento spontaneo)

In conclusione non essendo trascorsi un anno dal termine previsto per l'adempimento spontaneo(a partire dal 01/08/2012) pagherai solo 1/8 del minimo edittale, ovvero euro 129,00(importo sanzione) + intressi legali + tributo/i ordinari.

Buon Lavoro



La scadenza del 30/04/2011 era relativa alla "prima tornata" di rendite presunte pubblicate in G.U., successivamente in data 30/11/2012 sono state pubblicate ulteriori rendite presunte "sfuggite" alla prima pubblicazione, e per queste la scadenza dovrebbe essere il 30/03/2013 (poichè festivo prorogato al primo giorno utile ossia al 02/04/2013.

Entro detta data deve essere approvato anche la pratica docfa, non basta aver presentato il T.M. oppure aver presentato (con protocollazione sister) la pratica docfa.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 12:24

"EFFEGI" ha scritto:
La scadenza del 30/04/2011 era relativa alla "prima tornata" di rendite presunte pubblicate in G.U., successivamente in data 30/11/2012 sono state pubblicate ulteriori rendite presunte "sfuggite" alla prima pubblicazione, e per queste la scadenza dovrebbe essere il 30/03/2013 (poichè festivo prorogato al primo giorno utile ossia al 02/04/2013.



quale è il numero della Gazzetta Ufficiale?

Secondo me non è così e/o forse mi è sfuggito qualcosa, non mi ricordo che è stata pubblicata una Legge o Circolare specifica che regoli la data di scadenza al 30/03/2013.
ed infatti dalla pagina dell'AdT:
www.agenziaterritorio.it/site.php?id=612...
(30/04/2011)
Se mi sono sbagliato cortesemente puoi indicarla se di tua conoscenza?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 12:29

"CESKO" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
La scadenza del 30/04/2011 era relativa alla "prima tornata" di rendite presunte pubblicate in G.U., successivamente in data 30/11/2012 sono state pubblicate ulteriori rendite presunte "sfuggite" alla prima pubblicazione, e per queste la scadenza dovrebbe essere il 30/03/2013 (poichè festivo prorogato al primo giorno utile ossia al 02/04/2013.



quale è il numero della Gazzetta Ufficiale?

Secondo me non è così e/o forse mi è sfuggito qualcosa, non mi ricordo che c'è una Legge o Circolare che regoli la data di scadenza al 30/03/2013. Se mi sono sbagliato cortesemente puoi indicarla?

Grazie





Comunicato Stampa Agenzia Territorio 03/maggio/2012

L’Agenzia del Territorio rende noto che, a partire dal 3 maggio 2012 e fino al 2 luglio 2012, sono pubblicati all’Albo pretorio dei Comuni gli atti relativi all’attribuzione della rendita presunta a tutti gli immobili cosiddetti “fantasma”, ( e' un NUOVO grupppo di fabbricati n.d.r.)

-..omissis....

Al riguardo, i titolari di diritti reali sugli immobili pubblicati, ai quali è stata attribuita la rendita presunta, sulla base di quanto disposto dall’art. 11, comma 7, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, sono tenuti comunque a presentare le relative dichiarazioni di aggiornamento catastale entro 120 giorni dal 3 maggio 2012, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Comunicato sopraindicato,

...

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 12:45

"topogeo" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
La scadenza del 30/04/2011 era relativa alla "prima tornata" di rendite presunte pubblicate in G.U., successivamente in data 30/11/2012 sono state pubblicate ulteriori rendite presunte "sfuggite" alla prima pubblicazione, e per queste la scadenza dovrebbe essere il 30/03/2013 (poichè festivo prorogato al primo giorno utile ossia al 02/04/2013.



quale è il numero della Gazzetta Ufficiale?

Secondo me non è così e/o forse mi è sfuggito qualcosa, non mi ricordo che c'è una Legge o Circolare che regoli la data di scadenza al 30/03/2013. Se mi sono sbagliato cortesemente puoi indicarla?

Grazie





Comunicato Stampa Agenzia Territorio 03/maggio/2012

L’Agenzia del Territorio rende noto che, a partire dal 3 maggio 2012 e fino al 2 luglio 2012, sono pubblicati all’Albo pretorio dei Comuni gli atti relativi all’attribuzione della rendita presunta a tutti gli immobili cosiddetti “fantasma”, ( e' un NUOVO grupppo di fabbricati n.d.r.)

-..omissis....

Al riguardo, i titolari di diritti reali sugli immobili pubblicati, ai quali è stata attribuita la rendita presunta, sulla base di quanto disposto dall’art. 11, comma 7, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, sono tenuti comunque a presentare le relative dichiarazioni di aggiornamento catastale entro 120 giorni dal 3 maggio 2012, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Comunicato sopraindicato,

...

Piercarlo



Grazie(mi era sfuggita)

ma facendo i calcoli i 120 giorni scadrebbero il 01/09/2012 ....

infatti il provvedimento è un altro:

(Pubblicato nella G.U. n. 280 del 30/11/12)


COMUNICATO

Elenco dei Comuni interessati dalla seconda fase dell’attività di attribuzione della rendita
presunta ai fabbricati non dichiarati in Catasto ai sensi dell’art. 19, comma 10, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Attività di pubblicazione per la notifica degli esiti.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2, comma 5-bis , del decreto legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, questa Agenzia rende noto che, a decorrere dal 30 novembre 2012 e fino al 29 gennaio 2013, sono pubblicati, tramite affissione all’albo pretorio dei Comuni, gli atti relativi alla seconda fase di attribuzione della rendita presunta, di cui all’art. 19, comma 10, del decreto legge n. 78 del 2010.
Al presente Comunicato è allegato l’elenco dei Comuni interessati dall’attività di attribuzione della rendita presunta. In caso di variazione circoscrizionale da attivare o attivata a partire dal 2007, ovvero in precedenza attivata e non conclusa alla data di pubblicazione degli elenchi delle particelle relative ai fabbricati mai dichiarati, la pubblicazione degli atti è effettuata sia nella sede dei Comuni in cui sono state pubblicate le particelle di catasto terreni, sia presso la sede dei Comuni in cui risultano ubicate le unità immobiliari oggetto di attribuzione della rendita presunta al momento della produzione dell’atto.
Il presente Comunicato è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, presso gli Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio, presso i Comuni interessati, nonché sul sito internet http://www.agenziaterritorio.gov.it/. Sul sito
internet dell’Agenzia del Territorio è inoltre disponibile per la consultazione, a partire dal 30 novembre 2012, l’elenco delle particelle di catasto terreni e le corrispondenti unità immobiliari urbane del catasto edilizio urbano, oggetto di attribuzione di rendita presunta per tutti i Comuni interessati.
I termini per la proposizione del ricorso avverso gli atti di attribuzione della rendita presunta dinnanzi alla Commissione Tributaria provinciale competente iniziano a decorrere trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente Comunicato nella Gazzetta Ufficiale. Per le unità immobiliari alle quali è stata attribuita la rendita presunta, stante il disposto di cui all’art. 11, comma 7, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, i soggetti obbligati devono provvedere alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale, con le modalità previste dall’art. 1 del decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701, entro 120 giorni dalla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale, del presente Comunicato. La mancata presentazione
dell’atto di aggiornamento entro tale termine, comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui all’art. 2, comma 12, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23.

Ciò non toglie che in merito alle sanzioni bisogna attenersi alle disposizioni di cui alla predetta Nota Prot. n°43927 del 17-09-12(resta da capire se la data fittizia da inserire nel Docfa resta sempre quella del 01-08-2012)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 13:30

"CESKO" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
La scadenza del 30/04/2011 era relativa alla "prima tornata" di rendite presunte pubblicate in G.U., successivamente in data 30/11/2012 sono state pubblicate ulteriori rendite presunte "sfuggite" alla prima pubblicazione, e per queste la scadenza dovrebbe essere il 30/03/2013 (poichè festivo prorogato al primo giorno utile ossia al 02/04/2013.



quale è il numero della Gazzetta Ufficiale?

Secondo me non è così e/o forse mi è sfuggito qualcosa, non mi ricordo che è stata pubblicata una Legge o Circolare specifica che regoli la data di scadenza al 30/03/2013.
ed infatti dalla pagina dell'AdT:
www.agenziaterritorio.it/site.php?id=612...
(30/04/2011)
Se mi sono sbagliato cortesemente puoi indicarla se di tua conoscenza?

Grazie



Allego il link del comunicato - gazzetta ufficiale del 30/11/2012:

http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/20121130_Comunicato_Rendita_Presunta.pdf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 14:36

In questa guerra di date, ritengo che in ogni caso per il "confronto" si debba tener valida la data di TRASMISSIONE del Docfa.

Infatti, nel richiamo legislativo di Cesko, si legge chiaramente: "i soggetti obbligati devono provvedere alla PRESENTAZIONE degli ATTI di aggiornamento catastale, con le modalità previste dall’art. 1 del decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701, entro 120 giorni dalla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale, del presente Comunicato."

Quindi, conta averli presentati e non l'approvazione che, a seconda del carico di lavoro di ciascun UP può avvenire anche a distanza di parecchi giorni.

PS: addirittura, se il Docfa consegnato nei termini venisse sospeso, a noi è stato concesso di inoltrarlo successivamente, con le dovute correzioni, SENZA INCORRERE IN SANZIONI, purchè in relazione tecnica si faccia riferimento al Docfa precedentemente sospeso, presentato in tempo utile.

Se la denuncia in variazione è in sanzione, occorre dichiarare una data fine lavori fittizia, tale che il sistema calcoli esattamente la dovuta sanzione... Per esempio, potresti indicare la data del 01-09-2012, in modo che ti calcoli la sanzione per ritardo > 1 mese ma < 1 anno... Ricordati di segnalare in relazione la reale data di ultimazione lavori, con avvertenza che hai indicato una data fittizia nel quadro A affinchè il sistema calcoli le sanzioni dovute...

Vi lascio alla vostra guerra di date, io ero rimasto al termine del 31-08-2012, quindi quoto sostanzialmente quanto indicato da Cesko (giorno più, giorno meno).

Saluti ectoplasmatici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 16:15

"malteser" ha scritto:


In questa guerra di date, ritengo che in ogni caso per il "confronto" si debba tener valida la data di TRASMISSIONE del Docfa.

Infatti, nel richiamo legislativo di Cesko, si legge chiaramente: "i soggetti obbligati devono provvedere alla PRESENTAZIONE degli ATTI di aggiornamento catastale, con le modalità previste dall’art. 1 del decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701, entro 120 giorni dalla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale, del presente Comunicato."

Quindi, conta averli presentati e non l'approvazione che, a seconda del carico di lavoro di ciascun UP può avvenire anche a distanza di parecchi giorni.

PS: addirittura, se il Docfa consegnato nei termini venisse sospeso, a noi è stato concesso di inoltrarlo successivamente, con le dovute correzioni, SENZA INCORRERE IN SANZIONI, purchè in relazione tecnica si faccia riferimento al Docfa precedentemente sospeso, presentato in tempo utile.
....

Vi lascio alla vostra guerra di date, io ero rimasto al termine del 31-08-2012, quindi quoto sostanzialmente quanto indicato da Cesko (giorno più, giorno meno).




Rimando ad altro post in cui si è abbondantemente discusso in merito alla data di "presentazione" o di effettiva "registrazione":

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Ogni ufficio si comporta come meglio credo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 17:22

"EFFEGI" ha scritto:
"malteser" ha scritto:


In questa guerra di date, ritengo che in ogni caso per il "confronto" si debba tener valida la data di TRASMISSIONE del Docfa.

Infatti, nel richiamo legislativo di Cesko, si legge chiaramente: "i soggetti obbligati devono provvedere alla PRESENTAZIONE degli ATTI di aggiornamento catastale, con le modalità previste dall’art. 1 del decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701, entro 120 giorni dalla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale, del presente Comunicato."

Quindi, conta averli presentati e non l'approvazione che, a seconda del carico di lavoro di ciascun UP può avvenire anche a distanza di parecchi giorni.

PS: addirittura, se il Docfa consegnato nei termini venisse sospeso, a noi è stato concesso di inoltrarlo successivamente, con le dovute correzioni, SENZA INCORRERE IN SANZIONI, purchè in relazione tecnica si faccia riferimento al Docfa precedentemente sospeso, presentato in tempo utile.
....

Vi lascio alla vostra guerra di date, io ero rimasto al termine del 31-08-2012, quindi quoto sostanzialmente quanto indicato da Cesko (giorno più, giorno meno).




Rimando ad altro post in cui si è abbondantemente discusso in merito alla data di "presentazione" o di effettiva "registrazione":

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Ogni ufficio si comporta come meglio credo.

saluti



mah....

è un vero casino, resta il fatto che apparte i comunicati dell'AdT non c'è in effeti una vera e propria Circolare che chiarisca la faccenda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paperinik

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 18:27

Mi allaccio alla discussione per un quesito:

Fabbricato fantasma (legnaia 20 mq) ultimato nel 1995 e pubblicato sulla GU del 17/12/2007

pubblicato all'albo pretorio del comune dal 3 aprile al 3 luglio 2012.

Il cliente a ottobre 2012 riceve dal comune mod. F23 già compilato, va da solo al catasto a chiedere informazioni e paga.

Pensava di essere a posto .... e visto quanto aveva pagato non pensava di dover fare altro.

Ora arriva e mi mostra il tutto.

Le spiego che comunque dovrà fare il tipo mappale + docfa in quanto quello dell'ufficio è un'accertamento d'ufficio e la scheda deve essere prodotta.

Il dubbio mi sorge sul discorso date e sanzioni x il Docfa

Avendo già pagato con L'F23 le sanzioni ecc a questo punto x il DOCFA che data metto?


Deve pagare sanzioni anche con il docfa ?


Saluti a tutti e buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie