Forum
Autore |
T.A.R.S.U. |

sergian
Iscritto il:
01 Novembre 2007
Messaggi:
122
Località
|
Salve. Vorrei sapere se gli immobili classificati come F/3 in corso di costruzione siano soggetti al pagamento della tassa per i rifiuti solidi urbani (TARSU). - E' possibile che l'ufficio tributi del comune tassi dette superfici non suscettibili di autonoma capacità reddituale? - Può il comune nel proprio regolamento stabilire che le categorie F/3 sono soggette al pagamento della TARSU? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Per quello che ne sappia io, per i fabbricati in corso di costruzione viene pagata solo l'imposta ICI in funzione del valore venale dell'area di sedime, a volte con tariffazione stabilita dal Comune per aree omogenee.. Per quanto concerne la TARSU, trattandosi di una tassa su di un servizio prestato (appunto lo smaltimento dei rifiuti) ritengo che la richiesta di pagamento da parte dell'Amministrazione comunale costituisca illegittimità (irragionevolezza) sotto il profilo logico ed oggettivo. Saluti e fratellanza!
|
|
|
|

sergian
Iscritto il:
01 Novembre 2007
Messaggi:
122
Località
|
specifico un attimo la mia richiesta...è possibile che l'ufficio tributi li tassi come spazi di deposito?
|
|
|
|

cristinacar
Iscritto il:
21 Ottobre 2006
Messaggi:
143
Località
milano
|
"sergian" ha scritto: specifico un attimo la mia richiesta...è possibile che l'ufficio tributi li tassi come spazi di deposito? ma se la definizione di "F3" è "fabbr. o porzioni di fabbr. in corso di costruzione...come si può tassarli come depositi quando non si a che destinaione avranno??? potrebbero essere appartamenti, negozi, uffici, ecc... naturalmente la loro durata è limitata nel tempo ed entro 6 mesi bisogna accatastarli in maniera definitiva con una destinazione ben definita............. ciao
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
No....i fabbricati classificati F3 non pagano la TARSU, pagano invece l'ICI. Saluti
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
Ciao. Per quanto ne so io le normative nazionali che regolano la tarsu sono 2: dall’art. 1, comma 340 della legge 311/2004 e il D.P.R. 138/98. Quindi, in base alle due normative sopra citate, le categorie catastali soggette al pagamento della tarsu sono: R - Unià immobiliari a destinazione abitativa di tipo privato e locali destinati a funzioni complementari: A1 - A2 - A3 - A4 - A5 - A6 - A7 - A8 - A9 - A11 - C6 P - Unità immobiliari a destinazione pubblica o di interesse collettivo: B1 - B2 - B3 - B4 - B5 - B6 - B7 T - Unità immobiliari a destinazione terziaria: A10 - B8 - C1 - C2 - C3 - C4 - C5 - C7 Quindi le categorie speciali (F) non dovrebbero pagare la TARSU. Se i comuni la richiedono mi piacerebbe sapere in base a quale normativa. Ciao
|
|
|
|

sergian
Iscritto il:
01 Novembre 2007
Messaggi:
122
Località
|
praticamente sono delle unità immobiliari classificate come F/3 da quando è stato fatto l'accattastamento circa 20 anni fa e ancora risultano nello stesso stato di allora. Volevo solo sapere se il comune potesse col suo regolamento far pagare per queste superfici...secondo me no....ma ho voluto un vostro parere perchè da me è giunto una persona che lo scorso anno ha pagato la tarsu su un unità F/3 che l'ufficio tributi del comune ha posto come locali utilizzati come deposito... grazie
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
Ciao sergian. Be' capisci anche tu che 20 anni per completare un'unità immobiliare è quantomeno sospetto. Non mi stupisce che il comune cerchi di monetizzare comunque. Normalmente la categoria F3 viene utilizzata per effettuare gli atti di compravendita di unità immobiliari prima dell'ultimazione del fabbricato, e non certo per tenerli lì vent'anni. Tieni presente che per poter definire un'unità immobiliare "in corso di costruzione" deve esserci un progetto (permesso di costruire o DIA) valido: dopo 20 anni penso che sia abbondantemente scaduto. Personalmente credo che nel tuo caso la categoria F3 non sia quella più pertinente. Poi, se le unità immobiliari sono effettivamente inabitabili e soprattutto "in corso di costruzione", la richiesta di pagamento della tarsu può essere tranquillamente contestato: ma come ho già detto, non credo che sia il tuo caso. Ciao
|
|
|
|

sergian
Iscritto il:
01 Novembre 2007
Messaggi:
122
Località
|
Purtroppo è proprio il mio caso...anzi vi dirò che è pratica abbastanza diffusa in certe realtà di costruire il fabbricato lasciando gli appartamenti al grezzo in eredità ai figli che purtroppo a distanza di molti anni andranno a completarla... Convengo con voi sulle tempistiche di completamento e le autorizzazioni....magari sarebbe opportuno darle un altro classamento...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|