Forum
Autore |
Superbonus 110%: Polizza RC Prof. mass. 500.000 per quanti anni? |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Salve amici del forum. Per redigere asseverazioni inerenti il Superbonus 110 necessita polizza rc professionale con massimale da 500.000 a salire. Ma per quanti anni bisognerà avere una polizza del genere? Solo durante la durata dei lavori? Oppure 5 anni in più oltre l'ultima tranche di recupero del credito di imposta? Esempio: Lavori e fatture eseguiti nel 2021, credito di imposta 2022-2023-2024-2025-2026 e polizza con massimale 500.000 fino al 2031? Non ho trovato nulla in merito in rete. Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2061
Località
Irpinia
|
Il periodo per i controlli che l'AdE potrà esperire sono stati portati ad 8 anni, per cui ritengo che la polizza deve coprire almeno questo periodo, naturalmente partendo dalla fine lavoro, il tutto con una retroattività (ad ogni rinnovo annuale) che copra il periodo suddetto, mentro ancora con retroattività illimitata. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Assicurazione o meno invio tanto affetto, auguri, invidia, ammirazione e stima a chi farà Supebonus. Nella speranza che non si imbattano mai in una finestrella spostata di 10 cm rispetto il progetto approvato altrimenti il BONUS diventa MALUS... con i committenti muniti di forconi.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2061
Località
Irpinia
|
"macius" ha scritto: Assicurazione o meno invio tanto affetto, auguri, invidia, ammirazione e stima a chi farà Supebonus. Nella speranza che non si imbattano mai in una finestrella spostata di 10 cm rispetto il progetto approvato altrimenti il BONUS diventa MALUS... con i committenti muniti di forconi. Sono i rischi del mestiere... se lavori bene non devi temere nulla (o quasi). Anche con i docfini e i pregeini, con i LL.PP. con gli ape, e soprattutto, con le riconfinazioni si rischia molto, ed allora che facciamo rinunciamo agli incarichi? Ah già la colpa è sempre di chi governa. Auguri anche a te.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Io non ho ben chiaro se posso avere una assicurazione unica, o se devo ad ogni intervento (pratica presentata) averne una?. Cordiali saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "macius" ha scritto: Assicurazione o meno invio tanto affetto, auguri, invidia, ammirazione e stima a chi farà Supebonus. Nella speranza che non si imbattano mai in una finestrella spostata di 10 cm rispetto il progetto approvato altrimenti il BONUS diventa MALUS... con i committenti muniti di forconi. Sono i rischi del mestiere... se lavori bene non devi temere nulla (o quasi). Anche con i docfini e i pregeini, con i LL.PP. con gli ape, e soprattutto, con le riconfinazioni si rischia molto, ed allora che facciamo rinunciamo agli incarichi? Ah già la colpa è sempre di chi governa. Auguri anche a te. Perdonami, non pensavo di parlare direttamente con il grande Architetto Le Corbusier che peraltro pensavo estinto. Stai sereno Ripeto (senza ironia): stimo e apprezzo gli azzeccagarbugli burocrati che li faranno. Puoi essere bravo quanto vuoi ma perchè uno deve andare a cercarsele? www.studiotecnicopagliai.it/superbonus-1... A dire il vero, molti proprietari scopriranno che anche la più piccola delle “birbanterie” edilizie potrà essere un probabile ostacolo o rischio verso il SuperBonus, con rischi di pesanti recuperi e sanzioni dall’Agenzia delle Entrate. Copiato da: www.studiotecnicopagliai.it/superbonus-1... - Copyright Carlo Pagl A dire il vero, molti proprietari scopriranno che anche la più piccola delle “birbanterie” edilizie potrà essere un probabile ostacolo o rischio verso il SuperBonus, con rischi di pesanti recuperi e sanzioni dall’Agenzia delle Entrate. Copiato da: www.studiotecnicopagliai.it/superbonus-1... - Copyright Carlo Pagliai
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2061
Località
Irpinia
|
"macius" ha scritto: Perdonami, non pensavo di parlare direttamente con il grande Architetto Le Corbusier che peraltro pensavo estinto. Stai sereno Ripeto (senza ironia): stimo e apprezzo gli azzeccagarbugli burocrati che li faranno. Puoi essere bravo quanto vuoi ma perchè uno deve andare a cercarsele? www.studiotecnicopagliai.it/superbonus-1... A dire il vero, molti proprietari scopriranno che anche la più piccola delle “birbanterie” edilizie potrà essere un probabile ostacolo o rischio verso il SuperBonus, con rischi di pesanti recuperi e sanzioni dall’Agenzia delle Entrate. Copiato da: www.studiotecnicopagliai.it/superbonus-1... - Copyright Carlo Pagl A dire il vero, molti proprietari scopriranno che anche la più piccola delle “birbanterie” edilizie potrà essere un probabile ostacolo o rischio verso il SuperBonus, con rischi di pesanti recuperi e sanzioni dall’Agenzia delle Entrate. Copiato da: www.studiotecnicopagliai.it/superbonus-1... - Copyright Carlo Pagliai Non sono un architetto ma un umile geometra che esercita la libera professione da oltre 25 anni. Se a te non piace addentrarti nelle competenze diciamo un pò complicate lascia perdere così starai sereno tu, io per natura lo sono già. Mi fa piacere che almeno sei andato a vederti un video/articolo di uno "esperto", e sono d'accordissimo con lui quando dice: "Il bonus 110% non è per tutti i professionisti". Eh si, sante parole quel del Pagliai. Infatti per fare queste pratiche occorre effettivamente studiare tanto e soprattutto capire le numerose leggi che si collegano e che a volte interferiscono tra loro stesse. Occorre capire cos'è una trasmittanza, cos'è e come si fa una Legge 10 (ex legge 10 per la precisione), come si fa un APE quello vero, non quello fatto con numeri buttati a caso pur di prendersi 50 euro nel migliore dei casi, occorre saper inoltrare una pratica ENEA, occorre studiare i criteri CAM, i decreti requisiti minimi, etc, etc, occorre sapere i limiti urbanistici per asseverare una conformità urbanistica, etc, etc, etc. La parola d'ordine è studiare, studiare, studiare, studiare, ma come diceva qualcuno in passato su questo forum l'Italiano una volta che ha finito la scuola si "rilassa" e non è più propenso allo studio. Non pensare che io sia un pozzo di scienza, anzi, le mi lacune sono notevoli, ma cerco di limitarle il più possibile e dove non ci arrivo io ci sono i colleghi con cui collaboro che completano il cerchio.... o pensi che queste pratiche si possano fare da solo? Comunque ti consiglio di ascoltare il consiglio dato dal Pagliai nell'articolo da te postato.... lascia stare. Saluti cordiali (e a presto)
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
E' fuori discussione che non farò questa materia, evidentemente non sono al tuo livello; se a te va bene così ti auguro le migliori fortune (ma non dire che non ti avevo avvertito...) Ma permettimi (e lo dico anche se non mi permetti) questo non è studiare, avere nuove competenze o accrescersi professionalmente: è diventare veri e propri burocrati. Cari saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2061
Località
Irpinia
|
"macius" ha scritto: E' fuori discussione che non farò questa materia, evidentemente non sono al tuo livello; se a te va bene così ti auguro le migliori fortune (ma non dire che non ti avevo avvertito...) Ma permettimi (e lo dico anche se non mi permetti) questo non è studiare, avere nuove competenze o accrescersi professionalmente: è diventare veri e propri burocrati. Cari saluti Tranquillo che ti permetto tutto basta non offendere. Per studiare io intendo lo studio delle normative che purtroppo troppo spesso si evolvono a seconda degli umori degli governanti. Purtroppo la burocrazia non la si potrà eliminare mai. Se esce una legge dobbiamo studiarla per capire (e molte volte interpretarla) come poterla applicare, così come abbiamo fatto tutti noi con la circolare 2/88 per il Pregeo con le varie circolari docfa. Saluti cordiali
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Aggiorniamoci tra un anno per vedere se è stato un Superbonus o una Supersola.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Secondo me è un bel trappolone, chi ha fatto la legge conosce molto bene gli italiani, che appena vedono un occasione per fare i furbetti ci si fiondano. Se questa volta fanno i controlli seriamente e secondo me li faranno, altro che mes o recovery found, art. 121 comma 5-6 decreto rilancio, mi unisco a macius e vi faccio i migliori auguri. p.s. credo che la polizza sia diversa da quella obbligatoria professionale, o che vada comunque integrata, specificando che la copertura riguarda gli art ...... della legge n°...............
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Grazie a tutti per gli interventi. Ho deciso di" astenermi" dalle pratiche Superbonus110. Buona serata!
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Grazie a tutti per gli interventi. Ho deciso di" astenermi" dalle pratiche Superbonus110. Buona serata! Purtroppo noi non siamo all'altezza, lasciamo serenamente la materia ai professoroni che aspetteranno 7-8 anni con l'ansia che un burocrate trovi un cavillo nella pratica e a quel punto, assicurazione professionale o meno...buona fortuna.
|
|
|
|

piergeo59
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59
Messaggi:
22
Località
|
Tutto può essere affrontato professionalmente, nulla va lasciato di intentato, attenti e preparati il più possibile, ma se 10 cm. di spostamento di un dettaglio grafico (ammesso che sia poi irilevabile) ci portano ad compromettere una pratica, qualunque essa sia, vuol dire che siamo arrivati ad un livello di tolleranza disumano, forse (almeno per me) significa che finora ho sbagliato mestiere oppure che è giunto il momento di mollare e non è più il mio tempo questo. Teniamo una misura in tutto o siamo finiti (più che da geometra lo dico da persona) auguri colleghi!
|
|
|
|

piergeo59
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59
Messaggi:
22
Località
|
"macius" ha scritto: Assicurazione o meno invio tanto affetto, auguri, invidia, ammirazione e stima a chi farà Supebonus. Nella speranza che non si imbattano mai in una finestrella spostata di 10 cm rispetto il progetto approvato altrimenti il BONUS diventa MALUS... con i committenti muniti di forconi. Tutto può essere affrontato professionalmente, nulla va lasciato di intentato, attenti e preparati il più possibile, ma se 10 cm. di spostamento di un dettaglio grafico (ammesso che sia poi irilevabile) ci portano ad compromettere una pratica, qualunque essa sia, vuol dire che siamo arrivati ad un livello di tolleranza disumano, forse (almeno per me) significa che finora ho sbagliato mestiere oppure che è giunto il momento di mollare e non è più il mio tempo questo. Teniamo una misura in tutto o siamo finiti (più che da geometra lo dico da persona) auguri colleghi!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|