Forum
Autore |
SUCCESSIONE unità collabenti |

lukabo
Iscritto il:
02 Maggio 2006
Messaggi:
137
Località
|
Ciao a tutti, dovrei redigere una successione (fuori termini porc..) per dei fabbricati collabenti. attualmente sono al terreni con rendita, ma sto redigendo Tipo mappale e DOCFA poichè il cliente ha ottenuto dichiarazione di inagibilità dal Comune, quindi li accatasterò come fabbricati collabenti. Ora, la mia domanda è: considerato che le cat. F2 non hanno rendita, come li valuto ai fini delle imposte? assegno un valore di mercato ai ruderi? calcolo il valore dell'area? nel caso, essendo la zona agricola, considero l'area come agricola o fabbricabile poichè vi insiste una costruzione (seppur fatiscente?) non do valore? come se non esistesse? non mi sembra corretto... grazie a tutti ciao e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mauriromi
Iscritto il:
05 Dicembre 2011
Messaggi:
13
Località
|
A mio parere sarebbe corretto dichiararli nella successione, e quindi attribuirgli un valore di mercato dei ruderi, che ovviamente deve essere congruo per la zona in cui ricadono. Nelle zone in cui lavoro io (montagna e difficilmente accessibili) hanno un valore pressochè simbolico. Cordiali saluti.
|
|
|
|

lukabo
Iscritto il:
02 Maggio 2006
Messaggi:
137
Località
|
grazie mille! buon fine settimana
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
"mauriromi" ha scritto: A mio parere sarebbe corretto dichiararli nella successione, e quindi attribuirgli un valore di mercato dei ruderi, che ovviamente deve essere congruo per la zona in cui ricadono. Nelle zone in cui lavoro io (montagna e difficilmente accessibili) hanno un valore pressochè simbolico. Cordiali saluti. Scusa ma se per il catasto non ha valore, perchè occorre dargliene? Grazie.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"brina" ha scritto: "mauriromi" ha scritto: A mio parere sarebbe corretto dichiararli nella successione, e quindi attribuirgli un valore di mercato dei ruderi, che ovviamente deve essere congruo per la zona in cui ricadono. Nelle zone in cui lavoro io (montagna e difficilmente accessibili) hanno un valore pressochè simbolico. Cordiali saluti. Scusa ma se per il catasto non ha valore, perchè occorre dargliene? Grazie. Perchè comunque come minimo c'è un'area edificata... comunque hai una volumetria che puoi utilizzare per una ricostruzione/ristrutturazione... è comunque un valore. Scusa non hai mai fatto una successione con un fabbricato rurale? Cosa mettiamo ZERO? Ciao
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: "brina" ha scritto: "mauriromi" ha scritto: A mio parere sarebbe corretto dichiararli nella successione, e quindi attribuirgli un valore di mercato dei ruderi, che ovviamente deve essere congruo per la zona in cui ricadono. Nelle zone in cui lavoro io (montagna e difficilmente accessibili) hanno un valore pressochè simbolico. Cordiali saluti. Scusa ma se per il catasto non ha valore, perchè occorre dargliene? Grazie. Perchè comunque come minimo c'è un'area edificata... comunque hai una volumetria che puoi utilizzare per una ricostruzione/ristrutturazione... è comunque un valore. Scusa non hai mai fatto una successione con un fabbricato rurale? Cosa mettiamo ZERO? Ciao Ciao. Grazie per la risposta. E' la prima successione che faccio (il de cuius è mio nonno). Però scusa, un fabbricato rurale la rendita e le relative tasse da pagare esistono. Per un'unità collabente priva di reddito, credo sia diverso, ma ti parlo da ignorante. Comunque, in base al tuo ragionamento del "minimo di area edificata", mio nonno avrebbe dovuto negli anni pagare tassazione sull'area "occupata" da questo fabbricato, cosa non fatta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|