La denuncia di successione deve essere presentata entro un anno dal decesso del de cuius.
Qualora non venga presentata nei termini o vengano omessi dei beni, in teoria (nella pratica non avviene quasi mai) l'Agenzia delle Entrate potrebbe applicare le sanzioni per imposte non pagate o pagate di meno del dovuto.
Le sanzioni vengono notificate a tutti gli eredi e legatari, anche a quelli che hanno presentato la denuncia di successione testamentaria parziale (pagando le quote a loro spettanti), includendo solo i beni che interessano loro.
Naturalmente se la denuncia viene presentata molto prima della scadenza dei 12 mesi č normale che si possano inserire parzialmente dei beni visto che si ha tempo ancora per integrare eventuali beni omessi.
Ad esempio a me capita spesso di presentare denunce di successione appena dopo il decesso per poter riscuotere crediti da banche, poste ecc. e quindi entro l'anno dalla morte presentare una denuncia di successione aggiuntiva per dichiarare i beni immobili, ecc. , visto che gli eredi hanno ora i soldi per pagare le imposte.
Circa il testamento la questione non crea problemi se il de cuius non ha eredi legittimi e se il testamento risulti valido ovvero conforme alla Legge.
Viceversa la materia si complica se il testamento possa essere oggetto di impugnazione e se fossero state lese delle quote legittime di qualche erede.