Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione residenti estero
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione residenti estero

sgeos

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2007 alle ore 17:01

Salve a tutti, ho un dubbio, dovendo inviare a Roma una denuncia di successione di cittadini residenti all'estero (x la precisione in Francia) con beni in Italia, a quale Ufficio di Roma devo inviare la denuncia, uno degli 8 presenti o qualcuno in particolare?

Grazie mille fin da ora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2007 alle ore 17:39

e il de cujus dove stava?...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cla77

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2007 alle ore 17:53

se il de cuius non era residente in italia al momento del decesso la successione deve essere presentata all'ufficio finanziario nella cui circoscrizione era stata fissata l'ultima residenza italiana; se questa è sconosciuta va inviata a:
Agenzia delle Entrate di Roma 6
Via Canton 20
00144 ROMA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sgeos

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2007 alle ore 19:42

"cla77" ha scritto:
se il de cuius non era residente in italia al momento del decesso la successione deve essere presentata all'ufficio finanziario nella cui circoscrizione era stata fissata l'ultima residenza italiana; se questa è sconosciuta va inviata a:
Agenzia delle Entrate di Roma 6
Via Canton 20
00144 ROMA



Grazie mille, per la cronaca il de cujus era residente anche lui in Francia.

Ancora grazie per la info

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2007 alle ore 08:56

devi fare un certificato storico di residenza....perchè se il de cujus è nato in italia molto probabile che aveva una residenza qui prima di emigrare in Francia....e in questo caso presenti la denuncia nella circoscrizione di appartenenza degli immobili....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

apnea

Iscritto il:
19 Febbraio 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 16:03

salve a tutti, riprendo questo post vecchio per proseguire visto che sto affrontando la stessa situazione.

Il mio caso è questo:
Decuius nato in Italia, residente all'estero e morto in Italia.
Eredi residenti all'estero tranne un figlio

Sono andato all'agenzia delle entrate e mi hanno detto di inviare tutto a Roma. Nella prima pagina nel campo Ultima residenza mi hanno detto di scriverci l'indirizzo all'estero;Nella terza pagina, nel quadro A - eredi e legatari mi hanno detto di indicare ugualmente la residenza al'estero nonostante nelle note ci sia scritto:
2(4) Nel caso di residenza all'estero , indicare il domicilio eletto nello Stato Italiano; Questo credo per il fatto che uno degli eredi, che è colui che presenta la dichiarazione di successione, è residente in Italia.

E ora l'ultimo dubbio, e cioè se sia davvero il caso di inviare tutto a Roma. L'ultima residenza in Itaia del decuius non è un mistero....lo conosciamo, ma all'agenzia delle entrate mi hanno detto di controllare se nel Comune era iscritto alle liste Aire degli emigrati. Ho controllato ma non era iscritto e quindi a quanto pare devo inviare tutto a Roma.
Ricapitolando:
1) conosco l'ultima residenza in Italia
2) non è iscritto alle liste aire del comune in cui aveva l'ultima residenza in Italia
Risultato = dichiarazione a Roma.

Vi risulta??????
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 16:08

"cla77" ha scritto:
se il de cujus non era residente in Italia al momento del decesso la successione deve essere presentata all'ufficio finanziario nella cui circoscrizione era stata fissata l'ultima residenza italiana;
se questa è sconosciuta va inviata a:
Agenzia delle Entrate di Roma 6
Via Canton 20
00144 ROMA



concordo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

apnea

Iscritto il:
19 Febbraio 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 16:15

Concorderei anche io, ma nell' ufficio mi hanno detto che se anche la conosco ma non è iscritto all'aire non posso presentarla li e devo inviare tutto a Roma..... è normale o c'è qualcosa che non va? c'è qualche legge, qualche circolare o normativa che parla dell'aire a riguardo?
Se vi chiedo "Voi cosa farete?" scometto che la risposta sarebbe che a Roma non la inviate.....o sbaglio???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 16:35

"apnea" ha scritto:
Concorderei anche io, ma nell' ufficio mi hanno detto che se anche la conosco ma non è iscritto all'aire non posso presentarla li e devo inviare tutto a Roma..... è normale o c'è qualcosa che non va? c'è qualche legge, qualche circolare o normativa che parla dell'aire a riguardo?
Se vi chiedo "Voi cosa farete?" scommetto che la risposta sarebbe che a Roma non la inviate.....o sbaglio???



penso che se il de cujus, è morto in italia, il suo domicilio quindi fosse in italia e qui va presentata la denunzia di successione, tanto più che in italia c'è la residenza di un erede.

se invece la residenza è all'estero va mandato tutto a roma, come già detto.

comunque leggiti anche questo:
www.notariato.it/Notariato/StaticFiles/S...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2017 alle ore 11:02

ATTENIONE: la normativa è cambiata dal 2015: cerca in google:

"successione defunto residente all'estero"

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

planner78

Iscritto il:
20 Ottobre 2017 alle ore 13:01

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2018 alle ore 20:38

Buonasera a tutti. Chiedo cortesemente un aiuto. La prima volta che affronto una successione di italiani residenti all'estero

Sto compilando una dichiarazione di successione di un signore italiano residente in Francia e deceduto in Francia.

Lascia moglie e due figli tutti residenti in Francia e penso con cittadinanza italiana. lascia una casetta e dei terreni.

Dovrei andarmene con il sistema francese

Secondo voi:

1) Dovre usare i parametri francesi sulla ripartizione delle quote (650/2012)? cioè 2/3 figli, 1/3 coniuge (in Italia è lo stesso) oppure 100% proprietà ai figli e usufrutto coniuge...

2) se il coniuge superstite per legge in Francia non paga imposte di successione penso che in Italia le debba pagare.. cioè la normativa (650/2012) si limita solo alle quote e non alla tassazione? corretto?

3) Un figlio erede può chiedere le agevolazioni prima casa? gli eredi devono essere per forza iscritti aire giusto?

4) il de cuius è stato residente in Italia. Quindi vado allo sportello AE della circoscrizione dove era residente corretto?

5) in che tipo di trabocchetti e errori potrei incorrere nella sottospecie?

6)Mi sembra di capire che in base ai trattati sulla doppia imposizione fiscale gli eredi si trovano a scontare ciò che viene pagato di imposte di successione in Italia sulla successione che fanno loro in Francia. Vi è capitato un caso simile?

7) per il pagamento delle imposte sono tentato di anticipare io i soldi pagando con F24. C'è secondo voi un modo meno oneroso?

Grazie spero di non essere stato troppo lungo. Grazie a chiunque voglia aiutarmi

buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie