Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / SUCCESSIONE - QUOTE E DIRITTI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SUCCESSIONE - QUOTE E DIRITTI

maxacca

Iscritto il:
25 Aprile 2009

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 16:38

Salve è da un po che non ponevo quesiti ma questa volta non posso farne a meno per dissipare il mio dubbio.
Si tratta di regolarizzare una situazione vecchia e un po ingarbugliata.
PAPA MARIO ED IL FIGLIO LUCA hanno un terreno dal 1950 dove PAPA MARIO è proprietario e FIGLIO LUCA è Usufruttuario .
Nel 1975 LUCA vi costruisce regolarmente un fabbricato con tre appartamenti senza che gli stessi ad oggi siano stati denunciati.
Nel 1982 MUORE PAPA MARIO senza lasciare testamento e muore in AMERICA dove era emigrato nel 1950 senza più fare ritorno in ITALIA.
Nel 1990 MUORE Anche mamma LUCIA che era intanto rimasta in ITALIA con l'unico figlio LUCA.
Nel 1991 MUORE anche LUCA che si era sposato lasciando moglie e TRE figli.
Ora la Moglie di Luca ed i tre figli vogliono regolarizzare il fabbricato ed hanno dato incarico al sottoscritto per il tutto io ho spiegato che :
1) va denunciato il fabbricato a nome degli intestatari del terreno ovvero PAPA MARIO e FIGLIO LUCA cosi come da visura che firmeranno loro in qualità di eredi;
2) Va fatta la successione di PAPA MARIO morto nel 1982 in AMERICA e qui il primo dubbio
sicuro che PAPA MARIO non abbia messo su famiglia e magari esiste qualche figlio legittimo ....
Loro assicurano di no e che comunque anche se ci fosse non ne sono a conoscenza e come hanno saputo della sua morte avrebbero saputo anche di qualche figlio ...
Nel fare la successione di PAPA MARIO il 50 % va a LUCA mentre l'altro 50 % va alla MAMMA LUCIA
Come tratto il diritto di LUCA come USUFRUTTUARIO poichè ora è anche diventato proprietario ....
3) SECONDA SUCCESSIONE alla morte di MAMMA LUCIA nel 1990 per il 50% che aveva ereditato dalla prima . Ora LUCA è divenuto proprietario nel 100% degli immobili .
4) Va fatta la TERZA successione per la morte di LUCA Avvenuta nel 1991 e pertanto 1/3 di tutti gli immobili vanno alla moglie ed i 2/3 divisi in parti uguali ai tre figli ...
Chiedevo se i passaggi era giusti e SOPRATUTTO come trattare la quota di diritto di usufrutto di luca nella prima successione .
Grazie mille a chi vorrà rispondermi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 18:36

questo è un quesito interessante per tutti, ( ma soprattutto per la tua parcella!!)
vediamo di sezionarlo per rispondere adeguatamente:
[quote].....
1 ) PAPA MARIO ED IL FIGLIO LUCA hanno un terreno dal 1950 dove PAPA MARIO è proprietario e FIGLIO LUCA è Usufruttuario .
Nel 1975 LUCA vi costruisce regolarmente un fabbricato con tre appartamenti senza che gli stessi ad oggi siano stati denunciati. [/quote]
nulla di eccezionale, succede che non vengano rispettate le "regole", comunque a tutti gli effetti sappi che se l'usufruttuario ha costruito sul suolo la cui nuda proprietà é del padre, questo acquisisce anche la nuda proprietà della casa!
[quote]
Nel 1982 MUORE PAPA MARIO senza lasciare testamento e muore in AMERICA dove era emigrato nel 1950 senza più fare ritorno in ITALIA.[/quote]
quindi dovrai fare la 1^ denuncia di successione dove la mamma erediterà la quota di 1/2 della nuda proprietà ed il figlio erediterà anche lui l'altra quota di 1/2 della nuda proprietà ed in voltura metterai la mamma nuda proprietaria di 1/2, il figlio usufruttuario di 1/2 ed ancora il figlio p.p. di 1/2
il dubbio che ti poni se il PAPA MARIO non abbia messo su famiglia e magari esiste qualche figlio illegittimo non devi portelo, perché è passato tanto di quel tempo che se così fosse sarebbe sicuramente emerso ...!
[quote]
Nel 1990 MUORE anche mamma LUCIA che era intanto rimasta in ITALIA con l'unico figlio LUCA.[/quote]
quindi dovrai fare la 2^ denuncia di successione e ora Luca diverrà proprietario di 1/1

[quote]
Nel 1991 MUORE anche LUCA che si era sposato lasciando moglie e TRE figli.
Ora la Moglie di Luca ed i tre figli vogliono regolarizzare il fabbricato ed hanno dato incarico al sottoscritto per il tutto[/quote]

Va quindi redatta la 3^ successione e pertanto 1/3 di tutti gli immobili vanno alla moglie ed i 2/3 divisi in parti uguali ai tre figli ...

e non scordarti di presentare anche ....... le volture!

ora che l'incarico è stato assolto buona riscossione!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 19:39

Onorario a vacazione: quanto tempo c'hai messo, Gianni? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 22:22

"iviarco" ha scritto:
Onorario a vacazione: quanto tempo c'hai messo, Gianni? :wink:



ci avrei messo poco se avessi usato AUTALI di Talisatico detto Angelo Rizzo che trovate qui:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

provare per credere!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxacca

Iscritto il:
25 Aprile 2009

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2010 alle ore 09:14

GRAZIE per le risposte ...
Mi è sorto un altro dubbio giusto guardando le FAQ riguardo la residenza e decesso all'estero per la PRIMA SUCCESSIONE.
L'ultima residenza era in italia .... poi da quando è partito per le americhe non ha fatto più ritorno, ora è passato tanto tempo, se presento la successione presso l'agenzia delle entrate dell'Ultima residenza non commetto errore .... anche perchè gia la situazione è complicata ci manca solo di dover andare a presentare la successione a ROMA ...
Per il calcolo delle imposte poichè le successioni sono avvenute nel 1982 1990 e 1991 da qualche parte nel sito ed in qualche post ricordo di aver visto degli artifici per riportare il valore da dichiarare alla data di apertura delle succesioni .... e a pensarci bene anche le aliquote riferite a quel periodo ... aiutatami a ricordare questo al fine di avere UN CALCOLO CORRETTO DELLE IMPOSTE DA PAGARE.
Trovato il post .... di CESKO .... peccato che non è stato ancora postato nelle FAQ ....
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie