Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione: Imposta collaterali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Successione: Imposta collaterali

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2008 alle ore 21:03

Premetto di non aver trovato chiarimenti tra le FAQ.
Il mio caso: successione legittima che passa ai due fratelli viventi del decuius ed ai nipoti (figli dell'altro fratello premorto).
Valore asse ereditario: 150.000 euro.
Uso il software successioni di Analist group ma non mi trovo con quanto dettomi dall'ufficio.
Il prospetto di liquidazione imposte prodotto dal software mi calcola il 2% di Imp. Ipotecaria, l'1% di imp. catastale, poi la tassa ipotecaria, l'imposta di bollo ed i tributi speciali.
Dall'ufficio mi dicono di dover aggiungere un'imposta di successione PARI Al 6% sulla quota spettante ai nipoti con codice tributo 001T (che tra l'altro non compare nell'elenco del software ma neanche nell'elenco dietro i mod. di pagamento F23).
Ho letto alcuni chiarimenti sul sito dello studio Tonalini che parla di un 6% quale imposta di successione SU TUTTI I BENI riferita ai parenti fino al 4°.
Sono andato in confusione perchè fino ad ora prendevo per buono quello che il software mi produceva.
Potete charirmi su come comportarmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 09:24

"Francescox" ha scritto:
Premetto di non aver trovato chiarimenti tra le FAQ.
Successione legittima che passa ai due fratelli viventi del De Cuius ed ai nipoti (figli dell'altro fratello premorto).
Dall'ufficio mi dicono di dover aggiungere un'imposta di successione PARI Al 6% sulla quota spettante ai nipoti
Valore asse ereditario: 150.000 euro.


Dal Manuale "La dichiarazione di Successione" dell'Agenzia delle Entrate (Gennaio 2008) si ricava, per il tuo caso:

"Sul valore complessivo dei beni e dei diritti compresi nell'asse ereditario si applicano le seguenti aliquote:

6% per fratelli e sorelle, con franchigia di 100.000 euro per ciascun beneficiario;
6% senza franchigia, per i parenti in linea collaterale fino al 4º grado (zii, cugini, eccetera) e gli affini sino al 3º grado (suoceri, generi, nuore, eccetera)
"

Pertanto, quanto indicato dall'Ufficio, a carico dei nipoti, è esatto.
Per quanto concerne il codice tributo ho trovato conferma:
- Imposta sulle Successioni - Quote di eredità: Codice 001T

Aggiungo infine, alla lettera, quanto riportato sul Manuale prima richiamato:
"L'imposta di successione viene liquidata dall'Ufficio: il contribuente, dopo la presentazione della dichiarazione di successione, deve pertanto attendere eventuali comunicazioni da parte dell'Ufficio.
Le altre imposte eventualmente dovute (imposta ipotecaria, imposta catastale, imposta di bollo e tassa ipotecaria) devono invece essere pagate dai contribuenti prima di recarsi all'Ufficio per la presentazione della dichiarazione di successione (cosiddetta autoliquidazione), mediante il modello F23 reperibile presso gli uffici postali, le banche o sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it
"

Nell'ultima frase si sono dimenticati dei "Tributi speciali" che sono , in ogni modo, da pagare in autoliquidazione.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 09:49

non concordo con dado 48, in quanto i nipoti sono chiamati in successione in rappresentanza del genitore (fratello del de cuius).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 10:02

"marra1" ha scritto:
non concordo con dado 48, in quanto i nipoti sono chiamati in successione in rappresentanza del genitore (fratello del de cuius).


A maggiore chiarimento, ho trovato questo:

"In tema di imposta di successione, ai nipoti che succedono per rappresentazione ai sensi dell'art. 467 cod. civ. non si applica la aliquota prevista per la categoria "fratelli e sorelle", ma la diversa aliquota relativa alla categoria "altri parenti", atteso che l'istituto civilistico della rappresentazione, per il quale il discendente subentra nel luogo e grado dell'ascendente, non opera anche in materia tributaria, restando cio' escluso dal combinato contesto dell'art. 6 del d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 637, il quale dispone, tra l'altro, che l'imposta e' determinata mediante l'applicazione delle aliquote indicate nelle lettere a) e b) della tariffa allegata, e della tariffa stessa, dal quale si evince che la diversificazione delle aliquote e' direttamente e unicamente ricollegata al rapporto naturale esistente tra l'erede e il "dante causa" prescindendo dalla causa e dal titolo della chiamata all'eredita'."

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 11:34

chiaramente sono d'accordo con DADO, ma per quanto riguarda il quesito mi è sembrato di capire che l'ufficio ha fatto inserire al collega il pagamento del tributo insieme agli altri in autoliquidazione...

ho capito bene francescox?

se così fosse n on mi sembra una procedura corretta, alla luce dei giusti riferimenti riportati da DADO e provenienti dalla stessa Agenzia delle entrate...

attendo commenti e approfondimenti in merito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 11:48

sono anch'io dell'avviso di dado48 e della corretta presentazione della successione di francescox.

Vanno pagati SUBITO il:

- 2% di Imp. Ipotecaria
- l1% di imp. catastale
- la tassa ipotecaria
- l'imposta di bollo
- tributi speciali.

Poi l'UdE notifichera ai nipoti l'importo della tassa successione del 6% per ogni singola eredità.

Macius

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 16:09

"GEOMANCONI" ha scritto:
chiaramente sono d'accordo con DADO, ma per quanto riguarda il quesito mi è sembrato di capire che l'ufficio ha fatto inserire al collega il pagamento del tributo insieme agli altri in autoliquidazione...

ho capito bene francescox?

se così fosse n on mi sembra una procedura corretta, alla luce dei giusti riferimenti riportati da DADO e provenienti dalla stessa Agenzia delle entrate...

attendo commenti e approfondimenti in merito


Hai capito perfettamente! Sul modello F23 ho aggiunto il tributo 001T.
PS) Nella trattazione di un'altra successione, col de cuius morto da oltre 4 anni, mi è stato consigliato di aggiungere sull'F23 l'intera sanzione moratoria seppur proprio da queste colonne era stato chairito che l'autoliquidazione delle more va fatta entro i 24 mesi dalla data apertura successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 16:27

"Francescox" ha scritto:
...mi è stato consigliato di aggiungere sull'F23 l'intera sanzione moratoria seppur proprio da queste colonne era stato chairito che l'autoliquidazione delle more va fatta entro i 24 mesi dalla data apertura successione.


Non solo da queste colonne, ma riprendo quanto indicato dall'Agenzia delle Entrate nel manuale "La Dichiarazione di Successione" in relazione alla presentazione della Successione oltre 24 mesi dalla data di apertura:
"Decorso un anno dalla scadenza per la presentazione della dichiarazione di successione (24 mesi dall'apertura della successione), non è più possibile accedere al ravvedimento ooperoso.
In tal caso la dichiarazione di successione deve essere presentata con il pagamento dei soli tributi dovuti in autoliquidazione, senza le sanzioni e gli interessi, che saranno invece applicati direttamente dall'ufficio
".

Non è pertanto vero che solo "Agenzia del Territorio" che vai, usanze che trovi, ma anche:
"Agenzia delle Entrate" che vai ....
Al di là di tutto, essenziale è risolvere nel migliore dei modi la situazione del cliente, senza incorrere nelle ire di qualche solerte funzionario, per aver fatto più di quanto avremmo dovuto ... inoltre ed infine è bello e piacevole poter scambiare opinioni tra di noi, anche a quest'ora del sabato pomeriggio.
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2008 alle ore 17:47

Forse fanno fare a noi il loro lavoro solo..... per risparmiarsi del tempo e soprattutto per evitare di dimenticare i propri doveri....
PS) A quest'ora del sabato però scambio opinioni dalla postazione casalinga...... e non da quella di lavoro!
Ciao e buon W.E.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 19:13

Riprendo il Post per segnalare questa disposizione:

www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/f...

relativa alla tassazione a cui son sottoposti gli eredi (nipoti del De Cuius) subentrati per rappresentazione il luogo del loro genitore premorto (fratello del De Cuius).

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2010 alle ore 15:28

Ma allora le tasse di successione si pagano in autoliquidazione o bisogna aspettare comunicazione dell'agenzia? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigitoscano

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2010 alle ore 18:03

si paga le imposte 1% e 2% al momento della presentazione della successione. Successivamente sarà cura dell'Agenzia delle Entrate mandare al presentatore della successione il modf. F23 con cui si verserà il 6% che sarà a carico dei nipoti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2016 alle ore 14:14

Riapro questa discussione solo per evidenziare che:

L'Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 17 marzo 2016 ha stabilito che a partire dal 1° aprile 2016, l’imposta sulle successioni, l’imposta ipotecaria, l’imposta catastale, le tasse ipotecarie, l’imposta di bollo, l’imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili e i tributi speciali, nonché i relativi accessori, interessi e sanzioni, dovuti in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione, potranno essere versati mediante il modello “F24”.

Dal 1° Gennaio 2017 dovrà essere utilizzato obbligatoriamente solo il Modello F24.
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2016 alle ore 11:43

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 16/E del 25.03.2016, ha pubblicato i codici tributo che dovranno essere utilizzati nel modello F24, per il versamento delle somme dovute in relazione alla presentazione della Dichiarazione di Successione.
Dal prossimo 1° aprile (Provvedimento del 17.03.2016) tutte le imposte collegate alla Dichiarazione di Successione potranno esssere versate con modello F24 (secondo le disposizioni contenute nell’articolo 17 del Dlgs 241/1997).
È previsto, infatti, un periodo transitorio fino al 31/12/2016, in cui è ancora consentito l’utilizzo dell’F23 con le attuali modalità.
Dal 1° gennaio 2017, invece, i versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente attraverso il modello F24.

I codici tributo da utilizzare sono i seguenti:
•"1530" - Imposta ipotecaria
•"1531" - Imposta catastale
•"1532" - Tassa ipotecaria
•"1533" - Imposta di bollo
•"1534" - Imposta sostitutiva Invim
•"1535" - Imposte e tasse ipotecarie e catastali (sanzione da ravvedimento)
•"1536" - Imposta di bollo (sanzione da ravvedimento)
•"1537" - Interessi da ravvedimento.

La sezione da utilizzare all’interno del modello F24 è quella relativa all’Erario, in cui dovrà essere indicato anche il codice ufficio, il codice atto e l’anno di riferimento riportati nell’atto emesso dall’ufficio.
Seguiranno eventuali ulteriori delucidazioni e precisazioni.

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2016 alle ore 20:43

Premesso che io utilizzo come software per le successioni il DEAS della Geonetwork, il programma mi indica correttamente i codici tributo elencati da Dado48, ma per i tributi speciali (ex 964T sull'F23) mi indica il codice A151 con l'avviso che alcuni Uffici Provinciali non accettano tale codice.

Qualcuno ha già presentato successioni utilizzando l'F24? Che codice avete utilizzato per i tributi speciali?

Mi consigliate di utilizzare ancora l'F23 fino a fine anno?

Grazie

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie