Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione fabbricato con intestazioni "part...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Successione fabbricato con intestazioni "particolari&qu

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 10:24

">[img]http://img529.imageshack.us/img52...

Successione di F Vincenza (rosso) proprietaria realmente dei sub 2 e 3
I sub 1 e 4 sono di M Filomena (blu) vivente.

Gli eredi della de cuius sono il coniuge e due figli.

Cosa fareste al mio posto?
a) Portereste in successione tutti i sub per poi fare una cessione di quote con la proprietaria dei sub 1 e 4 ?
b) Portereste in successione solo i sub 2 e 3 realmente in proprietà?

PS: se optate per la b) ......la proprietaria reale dei sub 1 e 4 non avrà mai l'intestazione catastale definita?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 12:30

">[img]http://img529.imageshack.us/img52...

Successione di F Vincenza (rosso) proprietaria realmente dei sub 2 e 3
I sub 1 e 4 sono di M Filomena (blu) vivente.

Gli eredi della de cuius sono il coniuge e due figli.

Cosa fareste al mio posto?
a) Portereste in successione tutti i sub per poi fare una cessione di quote con la proprietaria dei sub 1 e 4 ?
b) Portereste in successione solo i sub 2 e 3 realmente in proprietà?

PS: se optate per la b) ......la proprietaria reale dei sub 1 e 4 non avrà mai l'intestazione catastale definita?

Grazie


ma in definitiva tu cosa devi fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 12:42

"CESKO" ha scritto:
">[img]http://img529.imageshack.us/img52...

Successione di F Vincenza (rosso) proprietaria realmente dei sub 2 e 3
I sub 1 e 4 sono di M Filomena (blu) vivente.

Gli eredi della de cuius sono il coniuge e due figli.

Cosa fareste al mio posto?
a) Portereste in successione tutti i sub per poi fare una cessione di quote con la proprietaria dei sub 1 e 4 ?
b) Portereste in successione solo i sub 2 e 3 realmente in proprietà?

PS: se optate per la b) ......la proprietaria reale dei sub 1 e 4 non avrà mai l'intestazione catastale definita?

Grazie


ma in definitiva tu cosa devi fare?



Devo fare la successione di F Vincenza, proprietaria solo dei sub 2 e 3.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 12:52

"Pothenot" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
">[img]http://img529.imageshack.us/img52...

Successione di F Vincenza (rosso) proprietaria realmente dei sub 2 e 3
I sub 1 e 4 sono di M Filomena (blu) vivente.

Gli eredi della de cuius sono il coniuge e due figli.

Cosa fareste al mio posto?
a) Portereste in successione tutti i sub per poi fare una cessione di quote con la proprietaria dei sub 1 e 4 ?
b) Portereste in successione solo i sub 2 e 3 realmente in proprietà?

PS: se optate per la b) ......la proprietaria reale dei sub 1 e 4 non avrà mai l'intestazione catastale definita?

Grazie


ma in definitiva tu cosa devi fare?



Devo fare la successione di F Vincenza, proprietaria solo dei sub 2 e 3.


e da dove si evince che la sig.ra F Vincenza è proprietaria dei sub 2 e 3???
devi allineare la ditta catastale, perchè nella successione vanno allegati i certificati catastali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 13:04

E come la allineo se non ci sono atti?
Se il primo "atto" è stato l'accatastamento del 1994...?
Non ti è mai capitato un caso simile?
Stiamo parlando di un fabbricato accatastato su terreno non intestato ai proprietari dell'edificio...

Ma tutte a me capitano....? mah... :roll:

Grazie per l'attenzione Cesko...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 13:45

"Pothenot" ha scritto:
E come la allineo se non ci sono atti?
Se il primo "atto" è stato l'accatastamento del 1994...?
Non ti è mai capitato un caso simile?
Stiamo parlando di un fabbricato accatastato su terreno non intestato ai proprietari dell'edificio...

Ma tutte a me capitano....? mah... :roll:

Grazie per l'attenzione Cesko...


ho capito.........
quindi di fatto la signora deceduta è proprietaria del sub 2 e 3.......
ma giuridicamente è proprietaria di 1/7 o 1/2(dalla visura non è che si capisce molto) su tutti gli immobili.....
quindi nella successione vanno inseriti tutti e 4 gli immobili........
successivamente gli eredi della defunta a mezzo di rogito notarile procederanno allo scioglimento della comunione, ovvero alla "divisione"
prima di procedere alla successione, ti consiglio di fare una bella lettura del titolo di provenienza della signora Vincenza, da dove si evince i diritti di possesso inerente il suolo dove è stato edificato il fabbricato
chiaro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 16:30

"CESKO" ha scritto:
"Pothenot" ha scritto:
E come la allineo se non ci sono atti?
Se il primo "atto" è stato l'accatastamento del 1994...?
Non ti è mai capitato un caso simile?
Stiamo parlando di un fabbricato accatastato su terreno non intestato ai proprietari dell'edificio...

Ma tutte a me capitano....? mah... :roll:

Grazie per l'attenzione Cesko...


ho capito.........
quindi di fatto la signora deceduta è proprietaria del sub 2 e 3.......
ma giuridicamente è proprietaria di 1/7 o 1/2(dalla visura non è che si capisce molto) su tutti gli immobili.....
quindi nella successione vanno inseriti tutti e 4 gli immobili........
successivamente gli eredi della defunta a mezzo di rogito notarile procederanno allo scioglimento della comunione, ovvero alla "divisione"
prima di procedere alla successione, ti consiglio di fare una bella lettura del titolo di provenienza della signora Vincenza, da dove si evince i diritti di possesso inerente il suolo dove è stato edificato il fabbricato
chiaro?



Ok
Per spiegare ancora meglio la situazione devo precisare che il sub 1 e il 4 sono di proprietà della M Filomena (nella realtà al 100%) così come il 2 e il 3 della de cuius al 100%....
Se porto tutti e 4 i sub, innanzitutto devo portare come quota posseduta i 500/1000 di tutti i sub, poi gli eredi e la M Filomena dovrebbero andare dal notaio a fare un atto di cessione di quote?
Qua comunque, ho chiesto a miei colleghi, si usa portare solo i sub realmente in proprietà e gli altri restano così come sono adesso....poi si vede di seguito. anche all'agenzia delle entrate hanno detto così...
l'anno scorso mi è capitato di aiutare un mio collega a fare una successione simile ed è passata tranquillamente, sia al registro che la voltura, adesso risultano in visura solo gli eredi, gli intestatari "per i propri diritti" sono spariti tutti...
Ciao e grazie per la disponibilità...è importante confrontarsi e sentire i diversi punti di vista...ovviamente a qualcuno una situazione simile suonerà strana ma in certi paesini di provincia è la quotidianità una roba simile...
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 17:43

e come fai la cessione se non fai prima la successione?
in successione devi portare tutte e 4 le u.i.u.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 17:53

"CESKO" ha scritto:
e come fai la cessione se non fai prima la successione?
in successione devi portare tutte e 4 le u.i.u.



Si si prima la successione...
però ho optato per portare solo il sub 2 il 3... mi sono consultato sia con dei miei colleghi che con l'ufficio...
Per i restanti sub si vedrà in futuro...al limite si può sempre fare una successione integrativa se ne avesse bisogno l'altra proprietaria per "allineare" la sua situazione...

Questa già è una successione "decente"...di solito per i terreni è un casino pazzesco, quasi sempre senza intestazione del de cuius...però sono molto elastici e accettano la dichiarazione di possesso ultraventennale e stop...e poi in voltura viene tutto intestato a nome degli eredi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 20:57

"Pothenot" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
e come fai la cessione se non fai prima la successione?
in successione devi portare tutte e 4 le u.i.u.



Si si prima la successione...
però ho optato per portare solo il sub 2 il 3... mi sono consultato sia con dei miei colleghi che con l'ufficio...
Per i restanti sub si vedrà in futuro...al limite si può sempre fare una successione integrativa se ne avesse bisogno l'altra proprietaria per "allineare" la sua situazione...

Questa già è una successione "decente"...di solito per i terreni è un casino pazzesco, quasi sempre senza intestazione del de cuius...però sono molto elastici e accettano la dichiarazione di possesso ultraventennale e stop...e poi in voltura viene tutto intestato a nome degli eredi...


e a cosa serve la successione integrativa se la defunta era proprietaria anche del sub 1 e 4?
io non sono d'accordo sul tuo modo di operare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 23:04

Cesko, scusami, ma hai capito il perchè questo fabbricato è così "incasinato"? Il "casino" non è frutto di atti, successioni, compravendite... è così perchè è frutto dell'accatastamento del 1994... (che poi qui ci sarebbe da discutere sul fatto che già in sede di accatastamento non ci si possa intestare ognuno il suo...vabbè...).
Io devo portare in successione solo i beni realmente posseduti dal de cuius non altri; che si potrebbero portare solo ed esclusivamente (in quota 1/2) se di comune accordo con la proprietaria degli altri due sub (che è una nipote) servisse a sottoscrivere un successivo atto di cessione quote... ma dato che "se ne fregano"... io procedo portando in successione solo il reale posseduto. Tutto qua.
Poi ti aggiorno, tanto credo che entro fine mese faccio anche la voltura...

PS: tu porti in successione tutto ciò che scaturisce da una visura per soggetto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2010 alle ore 09:54

"Pothenot" ha scritto:
Cesko, scusami, ma hai capito il perchè questo fabbricato è così "incasinato"? Il "casino" non è frutto di atti, successioni, compravendite... è così perchè è frutto dell'accatastamento del 1994... (che poi qui ci sarebbe da discutere sul fatto che già in sede di accatastamento non ci si possa intestare ognuno il suo...vabbè...).
Io devo portare in successione solo i beni realmente posseduti dal de cuius non altri; che si potrebbero portare solo ed esclusivamente (in quota 1/2) se di comune accordo con la proprietaria degli altri due sub (che è una nipote) servisse a sottoscrivere un successivo atto di cessione quote... ma dato che "se ne fregano"... io procedo portando in successione solo il reale posseduto. Tutto qua.
Poi ti aggiorno, tanto credo che entro fine mese faccio anche la voltura...

PS: tu porti in successione tutto ciò che scaturisce da una visura per soggetto?


ma scusami tanto.........
ma il suolo dove è stato edificato l'intero fabbricato a chi apparteneva?
mettiamo per scontato che la sig.ra Vincenza era proprietaria di 1/4 sull'intero suolo....la logica vuole che sarà proprietaria per 1/4 su tutte le u.i.u. edificate su di esso.......
non puoi inserire nella successione il bene in possesso di fatto, tralasciando le altre u.i.u. che anche se di fatto utilizzate da altri soggetti sono gravati dal diritto di proprietà della defunta.
Un consiglio........verifica meglio la titolorità della defunta e non avventurarti su consigli di colleghi che mi sembra ne sanno meno di te..
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2010 alle ore 10:00

"Pothenot" ha scritto:
Io devo portare in successione solo i beni realmente posseduti dal de cuius non altri


e dove sta scritto............
da quando si riportano solo i beni posseduti materialmente? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2010 alle ore 10:17

Forse viviamo in mondi paralleli...eheh
Ti faccio un esempio: la de cuius in questione ha intestato, in parte, alcuni terreni che nel corso degli anni sono stati ceduti con scritture private ad altre persone che attualmente li occupano: metto anche quelli in successione? Tu li metteresti? O meglio, dopo aver fatto una visura e aver scoperto l'esistenza se gli eredi ti dicessero che non sono di loro proprietà rinuceresti alla redazione della successione e della voltura per una questione di principio/tecnico?
(E' interessante confrontarsi su questi forum però a volte mi sembra veramente di stare su mondi paralleli...) ciao (e grazie per le risposte, almeno tu mi hai dato retta...forse gli altri non mi leggono nemmeno...eheh)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2010 alle ore 10:22

"Pothenot" ha scritto:
Forse viviamo in mondi paralleli...eheh
Ti faccio un esempio: la de cuius in questione ha intestato, in parte, alcuni terreni che nel corso degli anni sono stati ceduti con scritture private ad altre persone che attualmente li occupano: metto anche quelli in successione? Tu li metteresti? O meglio, dopo aver fatto una visura e aver scoperto l'esistenza se gli eredi ti dicessero che non sono di loro proprietà rinuceresti alla redazione della successione e della voltura per una questione di principio/tecnico?
(E' interessante confrontarsi su questi forum però a volte mi sembra veramente di stare su mondi paralleli...) ciao (e grazie per le risposte, almeno tu mi hai dato retta...forse gli altri non mi leggono nemmeno...eheh)


non è che viviamo in mondi diversi.........
se la defunta prima di morire non ha proceduto alla divisione con gli altri contitolari del fabbricato all'assegnazione dei beni, oggi che è morta non puo'essere titolare esclusivamente solo delle U.I.U. concretamente utilizzate di fatto.......
dimenticavo.........le scritture private se non firmate da un notaio, opportunamente registrate e trascritte, non hanno nessun valore giuridico.....
quindi il tuo discorso è inproduttivo!
sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie