Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / SUCCESSIONE - ERRATA QUOTA DI PROPRIETA'
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SUCCESSIONE - ERRATA QUOTA DI PROPRIETA'

ruggero6064
ruggero6064

Iscritto il:
03 Febbraio 2006

Messaggi:
45

Località
sardegna

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2018 alle ore 09:00

Buongiorno a tutti, ho questo problema:

un lotto di terreno è sempre risultato intestato in parti uguali a 5 comproprietari (1/5 ciascuno), ci si è accorti che alla morte di uno dei comproprietari, i due eredi di questo, in successione hanno dichiarato la proprietà totale del bene, per cui ora risulta sia in catasto sia all'ufficio del registro che questi ultimi hanno la proprietà totale del bene 500/1000 uno e 500/1000 l'altro, gli altri comproprietari non risultano più intestari del bene.

DOVENDO procedere con una successione per la sopravvenuta morte di un altro comproprietario originario (che aveva 1/5 del bene) come bisogna procedere?



grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2018 alle ore 09:44

Ciao

Sei sicuro al 100% che in successione hanno portato il bene per intero?

A me è capitato un caso uguale, solo che andando a fare una ispezione ipotecaria è uscito fuori che la successione l'avevano fatta bene (manco a farlo apposta per 1/5 come nel tuo caso) solo che poi era stata sbagliata la voltura.

Poi non hanno voluto sistemare e sono rimaste le cose così come erano (non dovevo fare un'altra successione per un altro 1/5 o meglio la successione da fare era per particelle intere).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2018 alle ore 15:40

Quando ci si trova in situazioni del genere, prima di prendere decisioni, occorre:

- possedere una copia della denuncia di successione per vedere cosa vi è scritto;

- verificare se la voltura sia stata inserita sulla base della quota dichiarata in successione.

In caso di discordanze di quote fra successione e voltura fa presentata un'istanza per allineare in Catasto la ditta in conformità alla denuncia di successione.

Dopo aver fatto e/o verificato quanto sopra occorre vedere eventuali discordanze presenti.

Non è infatti escluso che, ad esempio, Tizio possedeva 1/1 di una particella con regolari atti traslativi ma al momento della successione risultava in visura proprietario di 1/5 per non avvenuta voltura dell'atto di acquisto degli altri 4/5.

In tal caso chi ha compilato la successione non ha proceduto ad una preventiva rettifica della voltura e ha fatto bypassare, con la voltura dell'ultima successione presentata, un passaggio di voltura intermedia mai evasa in Catasto.

Un tecnico serio che compila denuncia di successione deve accertarsi (con qualsiasi mezzo) dell'effettiva situazione di ogni particella che inserisce in denuncia.

In poche parole sarebbe auspicabile, anzi sarebbe obbligatorio, che entrasse prima in possesso di tutti gli atti di acquisto e/o successioni e/o ecc. di tutto quanto oggetto di denuncia di successione.

Sai quante denunce successioni redatte da altri ho dovuto rettificare perchè magari non hanno tenuto conto del possesso in comunione legale di un determinato bene e/o non hanno tenuto conto di passaggi di proprietà avvenuti con regolari atti pubblici, ecc. senza che in visura risultassero avvenuti detti passaggi?

Comunque se trattasi di errore di quota dichiarata nella successione già presentata in precedenza sarebbe auspicabile presentare prima una successione di rettifica (modificativa, sostituitiva, ecc.) sulla base della situazione riscontrata e delle vigenti norme al riguardo, quindi poi presentare la denuncia di successione per la quale si ha ricevuto incarico.

Se la successione errata riguarda altri soggetti come prima cosa in genere li invito verbalmente a riparare all'errore o meglio li faccio invitare dal mio cliente.

Se chi ha sbagliato la successione non vuole aderire agli inviti verbali di conseguenza seguiranno raccomandate di Invito A.R. e/o inviti tramite legali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie