Quando ci si trova in situazioni del genere, prima di prendere decisioni, occorre:
- possedere una copia della denuncia di successione per vedere cosa vi è scritto;
- verificare se la voltura sia stata inserita sulla base della quota dichiarata in successione.
In caso di discordanze di quote fra successione e voltura fa presentata un'istanza per allineare in Catasto la ditta in conformità alla denuncia di successione.
Dopo aver fatto e/o verificato quanto sopra occorre vedere eventuali discordanze presenti.
Non è infatti escluso che, ad esempio, Tizio possedeva 1/1 di una particella con regolari atti traslativi ma al momento della successione risultava in visura proprietario di 1/5 per non avvenuta voltura dell'atto di acquisto degli altri 4/5.
In tal caso chi ha compilato la successione non ha proceduto ad una preventiva rettifica della voltura e ha fatto bypassare, con la voltura dell'ultima successione presentata, un passaggio di voltura intermedia mai evasa in Catasto.
Un tecnico serio che compila denuncia di successione deve accertarsi (con qualsiasi mezzo) dell'effettiva situazione di ogni particella che inserisce in denuncia.
In poche parole sarebbe auspicabile, anzi sarebbe obbligatorio, che entrasse prima in possesso di tutti gli atti di acquisto e/o successioni e/o ecc. di tutto quanto oggetto di denuncia di successione.
Sai quante denunce successioni redatte da altri ho dovuto rettificare perchè magari non hanno tenuto conto del possesso in comunione legale di un determinato bene e/o non hanno tenuto conto di passaggi di proprietà avvenuti con regolari atti pubblici, ecc. senza che in visura risultassero avvenuti detti passaggi?
Comunque se trattasi di errore di quota dichiarata nella successione già presentata in precedenza sarebbe auspicabile presentare prima una successione di rettifica (modificativa, sostituitiva, ecc.) sulla base della situazione riscontrata e delle vigenti norme al riguardo, quindi poi presentare la denuncia di successione per la quale si ha ricevuto incarico.
Se la successione errata riguarda altri soggetti come prima cosa in genere li invito verbalmente a riparare all'errore o meglio li faccio invitare dal mio cliente.
Se chi ha sbagliato la successione non vuole aderire agli inviti verbali di conseguenza seguiranno raccomandate di Invito A.R. e/o inviti tramite legali.