Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / successione eredi residenti all'estero
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore successione eredi residenti all'estero

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 11:42

Buongiorno a tutti, devo presentare una successione integrativa per dei terreni di un soggetto che è nato in italia, ha avuto la residenza in italia per molti anni ma è deceduto all'estero. Sono stato all'agenzia delle entrate e mi hanno confermato che devo presentare la successione cartacea nell'ufficio provinciale competente, ora pero mi sorge un dubbio che è il seguente:

siccome il decuius è vedovo ed ha due figli entrambi residenti all'estero come posso procedere al pagamento delle imposte?

Ho sempre presentato il classico f24, ma ora per il caso specifico sono in difficoltà soprattutto quando nei dati del contribuente che fa il pagamento ovvero il figlio, mi chiede il domicilio fiscale che chiaramente è estero.

Come mi consigliate di procedere?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 21:40

Per prima cosa chi firma la pratica successoria?

Uno degli eredi che viene in Italia ad Hoc?

Io ho avuto un caso simile nel 2014.

Cittadina italiana emigrata in Canada e sposata con un dirimpettaio del paese di nascita e residenza di entrambi.

Il marito era già deceduto e non aveva beni immobili.

La moglie decede nel 2013 e sono tornate due delle tre figlie eredi, un'altra figlia conferisce procura generale ad una delle sorelle (sia per richiedere il numero del codice fiscale, sia per vendere l'appartamento appresso descritto).

Le due figlie vanno all'Agenzia delle Entrate e richiedono il loro codice fiscale, domicilio indicato presso la casa di abitazione oggetto di successione (dove la madre abitava prima di emigrare).

Mi accorgo che nei codici fiscali avevano dichiarato i cognomi dei coniugi (come si usa/va in Canada) per cui invito loro a tornare in Agenzia a rettificare i numeri dei codici fiscali sulla base del cognome da nubile.

Andiamo insieme a presentare la denuncia in Agenzia.

Al Catasto sono andato da solo.

Nel tuo caso se hanno almeno un appartamento in Italia oggetto di successione cita quello come indirizzo oppure cita un indirizzo di un parente, ecc.

In un altro caso simile, eredi oltre alla moglie, lo stesso di origini italiane, anche ben quattro figli, procuratore generale di tutti era il loro rispettivo nipote e cugino.

Ho fatto firmare tutto al procuratore, domicilio indicato presso il procuratore, tutto andato liscio.

Tranne per il procuratore il quale dopo qualche anno si è tolto la vita per altri motivi suoi personali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2018 alle ore 09:25

@EALFIN grazie per la risposta, cerco di riassumere.

I figli del decuius un maschio e una femmina hanno solo terreni in testa, fino a 4 anni fa avevano un appartamento che è stato venduto e che era in successione, quello dove risiedeva il padre quando viveva in italia.

Per quanto riguarda la successione che devo presentare è integrativa nel senso che devo integrare n°5 terreni che non so per quale motivo non sono stati messi in quella del padre deceduto nel 2007. Altro piccolo problema come hai descritto perfettamente sopra il figlio maschio ha il cognome del decuius mentre la figlia femmina ha il cognome del coniuge americano, quindi nelle volture figura come da sposata, altro problema.

Quindi come domicilio fiscale metto quella dell'appartamento che avevano prima di venderlo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2018 alle ore 12:55

Come domicilio fiscale metti quello della successione originaria visto che la tua è un'integrativa.

Circa il cognome della figlia che nei suoi documenti (passaporto, ecc.) risulta quello del marito il problema non esiste.

La tua è una successione integrativa e quindi è soprattutto importante che nella prima successione dati anagrafici e codici fiscali siano quelli validati con il cognome da nubile.

Nel caso della successione mia del 2014 nell'autocertificazione eredi avevo aggiunto ad ogni erede e dopo il nome e cognome, il cognome da coniugata, ovvero ad esempio "ROSSI ______ coniugata VERDI e/o coniugata BIANCHI e/o coniugata BROWN" tanto per creare una corrispondenza fra il cognome riportato nella copia del Passaporto e l'autocerrtificazione.

Nell'altro mio caso della Procura conferita al nipote e/o cugino che ha fatto poi una fine tragica avevo fatto specificare al Notaio Canadese quale era il cognome da nubile e quale era quello da coniugata come riportato nei documenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie