Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione di un bene Ente Urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione di un bene Ente Urbano

orsone

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2015 alle ore 10:53

In fase di denuncia di successione ho accertato che un vecchio fabbricato non è accatastato. Ho redatto il Tipo mappale ed ho ottenuto il numero di particella e la qualità Ente urbano.



Sto avendo difficoltà al Catasto Urbano poichè per mia interpretazione il fabbricato è collabente, per l'Ufficio no in quanto è fornito di un tetto anche se fatiscente.



Domanda: Poichè il tempo stringe, posso mettere in dichiarazione di Successione l'Ente Urbano per regolarizzarlo successivamente a nome dell'erede?

Grazie. Pino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2015 alle ore 11:05

No, adesso sei in una situazione di stallo, ne carne ne pesce, non hai il fabbricato ne hai terreni ne all'urbano!!



e poi cosa mai potresti volturare??



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsone

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2015 alle ore 12:06

Grazie, condivido. Ente Urbano non è nè carne nè pesce. Se posso disturbarti, in base alla tua esperienza pratica, un fabbricato che non è abitabile, agibile e con dissesto statico ma ha la copertura -sebbene fatiscente-, può essere accatastato in categoria F02?

Prendo atto del decreto n. 28/1998 e la nota 29440/2013. A me pare di sì in base all'art. 6 del decreto 28/1998 suddetto. Grazie e scusami. Saluti Pino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2018 alle ore 17:13

Buon pomeriggio a tutti gli utenti, riprendo questo post perchè mi ritrovo in un caso molto simile.

Sto preparando una dichiarazione di successione e tra gli immobili mi ritrovo ad avere anche un Ente Urbano per il quale ho avviato già la pratica di aggiornamento catastale ma che per diversi motivi motivi non potrò ultimare in tempo prima dlla scadenza dell'anno dalla date dlla morte.

Considerato il caso, avevo pensato di:

1) inserirlo lo stesso in successione andandogli ad attribuire una ipotetica classe e rendita in modo da attribuirgli un valore, superiore rispetto a quella che potrebbe avere, e tra le osservazioni inserire una nota dove specifico che trattasi di immobile in corso di accatastamento.

2) definito l'accatastamento procedere con la Voltura, che potrebbe essere anche di tipo cartaceo.

Secondo voi è percorribile questa strada? Se no lo fosse, in alternativa cosa mi consigliereste di fare?

Il tutto nasce dall'esigenza di presentare la successione prima dello scadere dei termini e quindi evitare di pagare mora e sanzioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2018 alle ore 18:21

Ciao,

l'autore del topic aveva un fabbricato F/2... il tuo com'è?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2018 alle ore 18:27

Il mio è un A/3.

Il problema è che la particella di questo fabbricato, in sede di meccanizzazione del sistema, è stato sovrascritto ad un'altro (la particella di queso fabbricato al C.F. identificava un'altro immobile ubicato in un'altra zona), dopo avere ppresentato una istanza per allineare la situazione mi ritrovo ad avere un ente urbano e quindi devo procedere con il relativo accatastamento.

Ecco perchè volevo inserirlo in successione con una rendita "presunta"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2018 alle ore 19:46

Ti mancano pochi giorni? Possibile che non riesci a fare tutto? Altrimenti valuta l'entità della sanzione, poco tempo fa ho fatto una successione con ritardo di due anni hanno pagato 120 euro in totale, l'asse ereditario era di poco valore ovviamente.

Valuta tu. Se non è dipeso da te fallo presente ai clienti che per fare un lavoro per bene occorre sistemare prima in catasto e poi la successione corretta con voltura corretta.


Certo, ci sarebbe da pagare qualcosina...

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2018 alle ore 13:07

Manca meno di una settimana alla scadenza, il problema principale è che devo presentare un'ulteriore istanza per allineare le ditte e l'espletamento della stessa non avviene prima di 15 giorni lavorativi.

La pratica catastale l'ho pronta ma fino a quando le ditte non sono allneate, non posso trasmetterla. Ecco perchè avevo pensato di agire in quel modo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie