Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione con figlio minorenne
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Successione con figlio minorenne

DanielVavassori

Iscritto il:
25 Febbraio 2019 alle ore 14:54

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 08:57

Buongiorno a tutti,

Devo effettuare una denuncia di successione nel quale gli eredi sono quattro, la moglie due figli maggiorenni ed una figlia minorenne.

Volevo chiedervi delle delucidazioni in merito alla figlia minorenne, in particolare cosa deve essere fatto e come procedere (La madre esercità la podestà)

Ringrazio anticipatamente tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 10:07

"DanielVavassori" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Devo effettuare una denuncia di successione nel quale gli eredi sono quattro, la moglie due figli maggiorenni ed una figlia minorenne.

Volevo chiedervi delle delucidazioni in merito alla figlia minorenne, in particolare cosa deve essere fatto e come procedere (La madre esercità la podestà)

Ringrazio anticipatamente tutti



- Art. 471 del C.C.


Per i minori l'eredità deve essere accettata dai genitori congiuntamente o da quello che eserciti in via esclusiva la responsabilità genitoriale (v. art. 320 del c.c.). Ove questi non possano o non vogliano accettare l'eredità, può essere nominato un curatore speciale (v. art. 321 del c.c.). In entrambi i casi è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanielVavassori

Iscritto il:
25 Febbraio 2019 alle ore 14:54

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 10:12

"CESKO" ha scritto:
"DanielVavassori" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Devo effettuare una denuncia di successione nel quale gli eredi sono quattro, la moglie due figli maggiorenni ed una figlia minorenne.

Volevo chiedervi delle delucidazioni in merito alla figlia minorenne, in particolare cosa deve essere fatto e come procedere (La madre esercità la podestà)

Ringrazio anticipatamente tutti



- Art. 471 del C.C.


[size= 7.5pt; line-height: 115%; font-family: Verdana, sans-serif; background-image: initial; background-attachment: initial; background-size: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-position: initial; background-repeat: initial]Per i minori l'eredità deve essere accettata dai genitori congiuntamente o da quello che eserciti in via esclusiva la responsabilità genitoriale (v. art. [/size]320">321">[color=black; text-decoration: none; tex... del c.c.). In entrambi i casi è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare dice tutelare





Io da geometra libero professionista sto predisponendo la dichiarazione di successione, nel programma inserisco anche i dati del minore ed invio all'agenzia delle entrate o prima deve essere fatta l'autorizzazione del giudice (quest'ultima chi la redige?) Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanielVavassori

Iscritto il:
25 Febbraio 2019 alle ore 14:54

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 10:14

Presumo che l'autorizzazione del giudice venga fatta qualora si decidesse di usufruire, vendere ecc ecc i beni del figlio minore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 10:20

"DanielVavassori" ha scritto:
Presumo che l'autorizzazione del giudice venga fatta qualora si decidesse di usufruire, vendere ecc ecc i beni del figlio minore



Anche..... FORSE in taluni casi particolari (per le vendite, donazione etc... l'autorizzazione non è strettamente necessaria)

ma in primis occorre per presentare la successione!

Le consiglio di rivolgersi ad un legale per l'avvio della pratica al Tribunale.

Risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 10:29

"DanielVavassori" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"DanielVavassori" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Devo effettuare una denuncia di successione nel quale gli eredi sono quattro, la moglie due figli maggiorenni ed una figlia minorenne.

Volevo chiedervi delle delucidazioni in merito alla figlia minorenne, in particolare cosa deve essere fatto e come procedere (La madre esercità la podestà)

Ringrazio anticipatamente tutti



- Art. 471 del C.C.


[size= 7.5pt; line-height: 115%; font-family: Verdana, sans-serif; background-image: initial; background-attachment: initial; background-size: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-position: initial; background-repeat: initial]Per i minori l'eredità deve essere accettata dai genitori congiuntamente o da quello che eserciti in via esclusiva la responsabilità genitoriale (v. art. [/size]320">321">[color=black; text-decoration: none; tex... del c.c.). In entrambi i casi è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare dice tutelare





Io da geometra libero professionista sto predisponendo la dichiarazione di successione, nel programma inserisco anche i dati del minore ed invio all'agenzia delle entrate o prima deve essere fatta l'autorizzazione del giudice (quest'ultima chi la redige?) Grazie



Come già detto, si rivolga prima ad un legale!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanielVavassori

Iscritto il:
25 Febbraio 2019 alle ore 14:54

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 10:44

"CESKO" ha scritto:
"DanielVavassori" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"DanielVavassori" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Devo effettuare una denuncia di successione nel quale gli eredi sono quattro, la moglie due figli maggiorenni ed una figlia minorenne.

Volevo chiedervi delle delucidazioni in merito alla figlia minorenne, in particolare cosa deve essere fatto e come procedere (La madre esercità la podestà)

Ringrazio anticipatamente tutti



- Art. 471 del C.C.


[size= 7.5pt; line-height: 115%; font-family: Verdana, sans-serif; background-image: initial; background-attachment: initial; background-size: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-position: initial; background-repeat: initial]Per i minori l'eredità deve essere accettata dai genitori congiuntamente o da quello che eserciti in via esclusiva la responsabilità genitoriale (v. art. [/size]320">321">[color=black; text-decoration: none; tex... del c.c.). In entrambi i casi è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare dice tutelare





Io da geometra libero professionista sto predisponendo la dichiarazione di successione, nel programma inserisco anche i dati del minore ed invio all'agenzia delle entrate o prima deve essere fatta l'autorizzazione del giudice (quest'ultima chi la redige?) Grazie



Come già detto, si rivolga prima ad un legale!





Seguirò certamente il suo consiglio di rivolgermi ad un legale, ma ho questo dubbio... Come procedono gli uffici CAF, a cui si è rivolta la mia cliente, con la dichiarazione di successione con la sola consegna dei documenti richiesti (certificato di morte, carta d'identità ecc...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 11:52

"DanielVavassori" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"DanielVavassori" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"DanielVavassori" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Devo effettuare una denuncia di successione nel quale gli eredi sono quattro, la moglie due figli maggiorenni ed una figlia minorenne.

Volevo chiedervi delle delucidazioni in merito alla figlia minorenne, in particolare cosa deve essere fatto e come procedere (La madre esercità la podestà)

Ringrazio anticipatamente tutti



- Art. 471 del C.C.


[size= 7.5pt; line-height: 115%; font-family: Verdana, sans-serif; background-image: initial; background-attachment: initial; background-size: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-position: initial; background-repeat: initial]Per i minori l'eredità deve essere accettata dai genitori congiuntamente o da quello che eserciti in via esclusiva la responsabilità genitoriale (v. art. [/size]320">321">[color=black; text-decoration: none; tex... del c.c.). In entrambi i casi è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare dice tutelare





Io da geometra libero professionista sto predisponendo la dichiarazione di successione, nel programma inserisco anche i dati del minore ed invio all'agenzia delle entrate o prima deve essere fatta l'autorizzazione del giudice (quest'ultima chi la redige?) Grazie



Come già detto, si rivolga prima ad un legale!





Seguirò certamente il suo consiglio di rivolgermi ad un legale, ma ho questo dubbio... Come procedono gli uffici CAF, a cui si è rivolta la mia cliente, con la dichiarazione di successione con la sola consegna dei documenti richiesti (certificato di morte, carta d'identità ecc...)



La presentazione della Dichiarazione di Successione, è una cosa abbastanza delicata, non all'altezza dei CAF o patronati (ammeno che non vi sia un supporto legale alle spalle).

I certificati di morte è una vita che non si usano e tantomeno vanno allegati!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 12:18

La denuncia di successione con erede un minore va fatta allegando il verbale di accettazione con beneficio d'inventario. Tale pratica va fatta presso il Tribunale oppure presso un notaio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 12:26

"bertone" ha scritto:
La denuncia di successione con erede un minore va fatta allegando il verbale di accettazione con beneficio d'inventario. Tale pratica va fatta presso il Tribunale oppure presso un notaio.



Ove l'accettazione dell'eredità devoluta ai minori e agli interdetti non avvenga col beneficio di inventario, la stessa si considera priva di effetti, sia come accettazione semplice che beneficiata. Il minore e l'interdetto non acquistano, pertanto, la qualità di erede per effetto dell'accettazione semplice fatta in loro nome e per loro conto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 12:47

"CESKO" ha scritto:
"bertone" ha scritto:
La denuncia di successione con erede un minore va fatta allegando il verbale di accettazione con beneficio d'inventario. Tale pratica va fatta presso il Tribunale oppure presso un notaio.



Ove l'accettazione dell'eredità devoluta ai minori e agli interdetti non avvenga col beneficio di inventario, la stessa si considera priva di effetti, sia come accettazione semplice che beneficiata. Il minore e l'interdetto non acquistano, pertanto, la qualità di erede per effetto dell'accettazione semplice fatta in loro nome e per loro conto.



Ritornando quindi al post originario consiglio di leggerti l'art. 471 del Codice Civile: se decidi di fare la pratica in Tribunale parti d'anticipo perchè la cosa è abbastanza lunga in termini di tempo; dal notaio si fa prima, ma ovviamente costa di più. Scusa Cesko, avevi già risposto.

Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 23:10

La dichiarazione di successione è un atto di natura dichiarativa fiscale che non implica automatica accettazione dell'eredità.

Quindi in linea teorica, anche in presenza di eredi minori, persone incapaci di intendere e di volere, ecc. la denuncia di successione la può presentare e firmare un altro erede maggiorenne, un amministratore di sostegno, ecc.

In caso di presenza di soli eredi minori, secondo la Cassazione, la dichiarazione di successione può essere presentata senza applicazione di sanzioni entro un anno dalla data di compimento della maggiore età dell'unico erede minore o del coerede minore nato prima di tutti gli altri coeredi minori.

Però in linea pratica è meglio andarci con i piedi di piombo, valutare bene la situazione e quindi attenersi alle disposizioni di cui al Codice Civile soprattutto qualora vi siano delle problematiche particolari che non sto qui ad elencare tutte (fra le problematiche segnalo la presenza di una situazione debitoria importante da parte del de cuius).

Da tenere presente che un erede minore, nei casi in cui non è stato compiuto alcun atto di accettazione come previsto dalla Legge ovvero dal Codice Civile in tali casi, ha tempo solo un anno a partire dal compimento del 18° anno di età per accettare l'eredità, altrimenti potrebbe ritrovarsi "senza eredità".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanielVavassori

Iscritto il:
25 Febbraio 2019 alle ore 14:54

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2020 alle ore 08:30

"EALFIN" ha scritto:
La dichiarazione di successione è un atto di natura dichiarativa fiscale che non implica automatica accettazione dell'eredità.

Quindi in linea teorica, anche in presenza di eredi minori, persone incapaci di intendere e di volere, ecc. la denuncia di successione la può presentare e firmare un altro erede maggiorenne, un amministratore di sostegno, ecc.

In caso di presenza di soli eredi minori, secondo la Cassazione, la dichiarazione di successione può essere presentata senza applicazione di sanzioni entro un anno dalla data di compimento della maggiore età dell'unico erede minore o del coerede minore nato prima di tutti gli altri coeredi minori.

Però in linea pratica è meglio andarci con i piedi di piombo, valutare bene la situazione e quindi attenersi alle disposizioni di cui al Codice Civile soprattutto qualora vi siano delle problematiche particolari che non sto qui ad elencare tutte (fra le problematiche segnalo la presenza di una situazione debitoria importante da parte del de cuius).

Da tenere presente che un erede minore, nei casi in cui non è stato compiuto alcun atto di accettazione come previsto dalla Legge ovvero dal Codice Civile in tali casi, ha tempo solo un anno a partire dal compimento del 18° anno di età per accettare l'eredità, altrimenti potrebbe ritrovarsi "senza eredità".





Questo penso sia la risposta più completa e precisa, per la dichiarazione di successione si può procedere, con cautela, ma si può procedere... Penso che rivolgersi ad un legale o a un notaio sia il percorso sicuramente più semplice e veloce ma un forum dovrebbe aiutare chi è alle prime armi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 1 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2020 alle ore 22:54

Nei miei tanti anni di attività professionale ho presentato sia denunce di successioni con eredi minorenni e sia con eredi rappresentati da un Amministratore di Sostegno (quest'ultimo firmatario della denuncia di successione).

Naturalmente conoscevo di persona tutte le parti interessate e quindi se vi fossero stati problemi mi sarei comportato diversamente, ovvero avrei invitato le parti a non presentare la denuncia di successione se non dopo aver attivato tutte le procedure e/o aver chiarito tutta la materia.

Negli anni '90 mi è capitato anche un caso di una erede concepita ma non ancora nata.

Allora la denuncia di successione si presentava entro 6 mesi ed i termini scadevano a fine gennaio.

L'erede è nata ai primi di gennaio e la madre qualche giorno dopo ha richiesto il codice fiscale.

Ho presentato la successione regolarmente ed entro i 6 mesi.

Per alcuni attività particolari inerenti gli immobili ereditari (rilascio di Concessioni Edilizie, ecc.) ogni volta la madre (che aveva anche un altro figlio minorenne) doveva richiedere l'autorizzazione specifica al Giudice Tutelare.

Ora l'erede è maggiorenne e gli immobili oggetto di successione sono stati interessati anche da atti di trasferimento senza che vi sia stato qualche problema di sorta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanielVavassori

Iscritto il:
25 Febbraio 2019 alle ore 14:54

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2020 alle ore 08:33

"EALFIN" ha scritto:
Nei miei tanti anni di attività professionale ho presentato sia denunce di successioni con eredi minorenni e sia con eredi rappresentati da un Amministratore di Sostegno (quest'ultimo firmatario della denuncia di successione).

Naturalmente conoscevo di persona tutte le parti interessate e quindi se vi fossero stati problemi mi sarei comportato diversamente, ovvero avrei invitato le parti a non presentare la denuncia di successione se non dopo aver attivato tutte le procedure e/o aver chiarito tutta la materia.

Negli anni '90 mi è capitato anche un caso di una erede concepita ma non ancora nata.

Allora la denuncia di successione si presentava entro 6 mesi ed i termini scadevano a fine gennaio.

L'erede è nata ai primi di gennaio e la madre qualche giorno dopo ha richiesto il codice fiscale.

Ho presentato la successione regolarmente ed entro i 6 mesi.

Per alcuni attività particolari inerenti gli immobili ereditari (rilascio di Concessioni Edilizie, ecc.) ogni volta la madre (che aveva anche un altro figlio minorenne) doveva richiedere l'autorizzazione specifica al Giudice Tutelare.

Ora l'erede è maggiorenne e gli immobili oggetto di successione sono stati interessati anche da atti di trasferimento senza che vi sia stato qualche problema di sorta.



Ti ringrazio per la spiegazione... in questo caso sono persone che anche io conosco molto bene, quindi vorrei provare ad effettuare la dichiarazione di successione... ti chiedo questo aiuto... procedo normalmente ed inserisco anche l'erediatario minorenne o nel paragrafo EH8 dovrò barrare la casella "che gli eredi/legatari suindicati righi sono incapaci, interdetti o persone con disabilità?"

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie