Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione con fabbricato rurale inesistente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione con fabbricato rurale inesistente

Michela88Roma

Iscritto il:
10 Maggio 2018 alle ore 22:42

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2018 alle ore 22:58

Buona sera,

Ad ottobre 2017 è stata presentata una successione con dei libretti postali, dei terreni e N.1 fabbricato rurale di are 1,40 con rendita pari a €0,00 piena prorietà del de cuis.

Il bene in oggetto non risulta al NCEU fabbricati ma solo al terreni, da indagini effettuate precedentemente ad un frazionamento avvenuto nel 1980 era una corte infatti fisicamente non esiste( è tutta area verde); non è rappresentato neanche nell estratto di mappa.

Quale procedura devo seguire per sistemare la situazione catastalmente?



È possibile modificare il modello 4 all' agenzia delle entrate dopo aver risolto al catasto?(sono passati 13 mesi dall apertura della successione)

Dato che la particella definita fabb. Rurale non ha i requisiti di ruralità e non esiste, la dichiarazione è sbagliata.

Ringrazio tutti anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Michela88Roma

Iscritto il:
10 Maggio 2018 alle ore 22:42

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2018 alle ore 09:26

Potete aiutarmi per favore?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2018 alle ore 09:57

Credo che non sia necessario modificare il modello 4, adesso appartiene tutto alla stessa ditta (o persone) per cui una volta fatta la soppressione e fusione, sarà sempre tutto della stessa ditta, l'evuluzione della titolarità sarà sempre chiara dalle visure, ed in caso di trasferimento basta citare le variazioni nell'atto di trasferimento (vendita, donazione, divisione ... etc), è quello a cui si fa riferimento per la titolarità (detto anche titolo originario) non alla successione che ha mera funzione fiscale.

Di norma funziona così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Michela88Roma

Iscritto il:
10 Maggio 2018 alle ore 22:42

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2018 alle ore 10:03

Nel caso nella stessa dichiarazione ci siano errori di battitura ovvero nella superficie del terreno è stato indicato 0,32 anziche 0,032 ed è stato omesso il valore va fatta la successione modificativa?



E va anche presentata nuovamente la voltura ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2018 alle ore 11:12

Teoricamente potresti anche rettificare la successione. Ma se gli identificativi degli immobili e gli importi corrisposti sono corretti puoi anche farne a meno, evidenziando la discrepanza in un eventuale successivo atto di trasferimento.

Quello che viene trascritto in conservatoria, sono gli identificativi catastali ed i nominativi, la consistenza non puoi variarla con una semplice dichiarazione di parte!

Buona norma, almeno così faccio, prima di stendere la successione verifico tutte le particelle dagli atti provenienza, faccio il bilancio delle superfici, e se vi sono state delle variazioni catastali (frazionamenti ed affini) verifico che la consistenza totale delle particelle attuali (superfici) corrisponde al totale di quelle di provenienza. La cosa cozza fortemene con le pretese di risparmio del cliente, qualche volta, in tal caso è meglio fargli firmare una liberatoria. In qualche occasione, di fronte alla confusione originaria presentatami, mi sono rifiutato di assumere l'incarico: il cliente pretendeva che lo facessi secondo le sue direttive!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Michela88Roma

Iscritto il:
10 Maggio 2018 alle ore 22:42

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2018 alle ore 12:12

Ma nel caso in cui rettifico o presento una modificazione di succ. Oltre le spese dei 168 ecc ecc ecc dovrei tornare in catasto e presentare la voltura ? Come si procede?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2018 alle ore 23:10

Una successione rettificativa, modificativa, ecc. comporta minimo 200 + 200 + 35 + 64 + qualche decina di euro per tributi speciali che variano da Agenzia ad Angenzia o meglio da Regione a Regione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Michela88Roma

Iscritto il:
10 Maggio 2018 alle ore 22:42

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2018 alle ore 08:57

"EALFIN" ha scritto:
Una successione rettificativa, modificativa, ecc. comporta minimo 200 + 200 + 35 + 64 + qualche decina di euro per tributi speciali che variano da Agenzia ad Angenzia o meglio da Regione a Regione.







Al fabbricato inesistente è stato attribuito valore 2,00€ se per l agenzia delle entrate non è corretto cosa succede?



Può aiutarmi a capire come muovermi? Nel caso possiamosentirci tramite mail?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Michela88Roma

Iscritto il:
10 Maggio 2018 alle ore 22:42

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2018 alle ore 23:26

"EALFIN" ha scritto:
.





Può aiutarmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie