Forum
Autore |
successione apertasi nel 2003 |

Kamp
MIDI
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
3
Località
Torino
|
buongiorno a tutti vorrei porre un quesito su una successione apertasi nel 2003 non molto chiaro nella normativa a riguardo del valore degli immobili. l'art. 14 del TUS recita che per determinare la base imponibile, relativamente ai beni immobili compresi nell'attivo ereditario, si assume per la piena proprietà, il valore venale in comune commercio alla data di apertura della successione; premesso che nel 2003 era stata abolita ll'imposta di successione e che comunque il valore degli immobili risulta essere inferiore alla franchigia oggi esistente per i beni caduti in successione che si trasferiscono ai figli, quali sono i coefficienti o moltiplicatori da utilizzare per determinare la base imponibile relativamente agli immobili presenti nell'attivo ereditario? sono quelli dell'epoca o quelli attuali? ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondermi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
situazione un po complessa, se fossi in te andrei all'ufficio (con appuntamento) e ne parlerei se no su visurnet.it trovi alcune info utili
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Kamp" ha scritto: sono quelli dell'epoca o quelli attuali? naturalmente quelli dell'epoca.....ovvero del 2003
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Anche nel nostro Sito, tra le Faq, vi si trova qualcosa di utile: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Proviamo a valutare le indicazioni in esso contenure ed a determinare se, oggi, sono ancora d'attualità oppure è cambiato qualcosa. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Kamp
MIDI
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
3
Località
Torino
|
Anch'io concordo con il vostro parere ma la risoluzione n.6 del 9 gennaio 2006 della agenzia delle entrate si esprime con un parere diverso. l'imposta di successione veniva soppressa dal 25 ottobre 2001, ad opera della legge 25 ottobre 2001, n. 383. Con la risoluzione di cui sopre L'Agenzia sostiene che le imposte ipotecaria e catastale dovute in sede di presentazione della denuncia di successione trovano un diverso fondamento. Perciò, ha inteso precisare il dettato degli articoli 1 e 10 del Testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecarie e catastali, contenuto nel Dlgs n. 347 del 31 ottobre 1990, a norma dei quali alle imposte ipotecarie sono assoggettate le formalità eseguite nei pubblici registri immobiliari, mentre all'imposta catastale sono soggette le volture. La direzione centrale Normativa e Contenzioso ha, dunque, sottolineato che, dal momento in cui l'imposta di successione non è più dovuta, le imposte ipotecaria e catastale sono dovute nella misura prevista alla data in cui le relative formalità sono richieste, vale a dire quella di presentazione della dichiarazione di successione. Adesso secondo voi l'agenzia si riferisce, quando cita "nella misura prevista alla data in cui dette formalità sono richieste", alle percentuali proporzionali o fisse delle relative imposte e/o anche alla determinazione della base imponibile?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Kamp" ha scritto: ... l'agenzia a che si riferisce, quando cita "nella misura prevista alla data in cui dette formalità sono richieste", .... anche alla determinazione della base imponibile? La determinazione della base imponibile si può così riassumere: Quando nell'attivo ereditario ci sono beni immobili o diritti reali immobiliari, oltre all'imposta di successione sono dovute anche le imposte ipotecaria e catastale. Queste, sono pari, rispettivamente, al 2% e all'1% del valore degli immobili, ..... Se il valore è dichiarato in misura non inferiore a quello determinato su base catastale, l'Ufficio non può procedere alla rettifica di valore. La determinazione del valore su base catastale è spiegato nella Faq prima richiamata ed è collegato al periodo di apertura della Successione. "Kanp" ha scritto: ... alle percentuali proporzionali o fisse delle relative imposte Se questa considerazione nasce dalla lettura della Risoluzione 6/E del 9/1/2006, non può che riferirsi alla misura fissa delle imposte ipotecaria e catastale, fissandole a 168,00 Euro. Infine vi è da considerare che la predetta Risoluzione ha chiarito: "... distinguendo due diverse ipotesi, il cui discrimine è costituito dal 25 ottobre 2001, cioè la data in cui è stata abolita l'imposta di successione. Nel caso di successioni aperte dopo il 25 ottobre 2001 e presentate a partire dal 1° febbraio 2005, le relative imposte ipotecaria e catastale devono essere pagate nella misura fissa stabilita dal citato decreto legge n. 7/2005, cioè 168,00 euro." Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|