Forum
Autore |
Successione ante '75 e quote di possesso |

Kaiowas
Iscritto il:
25 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
|
Buongiorno a tutti, dovendo effettuare una variazione su un'immobile, esaminando i vari documenti, mi sono accorto che l'intestazione dello stesso era sbagliata, difatti figurava ancora uno dei coniugi morto nel 74' e non vi erano i figli. Ovvero: soggetto A (moglie) proprietà per 1/2 soggetto B (marito) proprietà per 1/2 La ditta mi fornisce la ricevuta della voltura della successione e inoltro istanza in catasto; ieri controllo sul sito e vedo che l'istanza è stata evasa, faccio una visura e trovo la seguente situazione: soggetto A (moglie) usufrutto per 1/3 soggetto C (figlio) proprietà per 1/2 soggetto D (figlio) proprietà per 1/2 Non sono un'esperto su come si distribuivano le quote nelle successioni ante '75 (non riesco a reperire il testo dell'art. 127 del C.C. che regolamentava la suddivisione delle quote in successione) , ma quà qualcosa non và di sicuro. Io ho ipotizzato che la situazione dovrebbe essere la seguente e preferirei un vostro parere prima di inoltrare una nuova istanza: soggetto A (moglie) proprietà per 1/2 soggetto A (moglie) usufrutto per 1/3 soggetto C (figlio) proprietà per 1/3 soggetto D (figlio) proprietà per 1/3 Grazie a chi mi darà una mano.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Kaiowas" ha scritto: Buongiorno a tutti, dovendo effettuare una variazione su un'immobile, esaminando i vari documenti, mi sono accorto che l'intestazione dello stesso era sbagliata, difatti figurava ancora uno dei coniugi morto nel 74' e non vi erano i figli. Ovvero: soggetto A (moglie) proprietà per 1/2 soggetto B (marito) proprietà per 1/2 La ditta mi fornisce la ricevuta della voltura della successione e inoltro istanza in catasto; ieri controllo sul sito e vedo che l'istanza è stata evasa, faccio una visura e trovo la seguente situazione: soggetto A (moglie) usufrutto per 1/3 soggetto C (figlio) proprietà per 1/2 soggetto D (figlio) proprietà per 1/2 Non sono un'esperto su come si distribuivano le quote nelle successioni ante '75 (non riesco a reperire il testo dell'art. 127 del C.C. che regolamentava la suddivisione delle quote in successione) , ma quà qualcosa non và di sicuro. Io ho ipotizzato che la situazione dovrebbe essere la seguente e preferirei un vostro parere prima di inoltrare una nuova istanza: soggetto A (moglie) proprietà per 1/2 soggetto A (moglie) usufrutto per 1/3 soggetto C (figlio) proprietà per 1/3 soggetto D (figlio) proprietà per 1/3 Grazie a chi mi darà una mano. beh le tue quote non tornano 1/3 + 1/3 + 1/2 = 1,16 sballato!!! l'istanza, per quello che dici e' stata evasa erroneamente, hanno infatti considerando che il padre, deceduto nel 1974, fosse pieno proprietario! tu invece dici che era prop. solo di 1/2 per cui l'intestazione corretta sara', esprimendo tutto con stesso denominatore: soggetto A (moglie) proprietà per 6/12 + usufrutto di 2/12 soggetto C (figlio) proprietà per 1/12 di nuda prop. + 2/12 di piena soggetto D (figlio) proprietà per 1/12 di nuda prop. + 2/12 di piena questo perche' la moglie ereditava solo 1/3 di usufrutto sulla quota del marito che era 1/2. Saluti
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
"Kaiowas" ha scritto:
Io ho ipotizzato che la situazione dovrebbe essere la seguente e preferirei un vostro parere prima di inoltrare una nuova istanza: soggetto A (moglie) proprietà per 1/2 soggetto A (moglie) usufrutto per 1/3 soggetto C (figlio) proprietà per 1/3 soggetto D (figlio) proprietà per 1/3 Prima della riforma del diritto di famiglia (20 settembre 1975) alla moglie spettava l'usufrutto per 1/3 sulla quota di proprietà del marito. Appurato questo, non ho capito i tuoi calcoli. 1/3 + 1/3 + 1/2 = ? Devi ragionare sulla sola metà del marito (se nella situazione iniziale erano cointestatari per 1/2 ciascuno) togliendo alla metà l' 1/3 di usufrutto per la moglie e assegnando proporzionalmente il restante in parti uguali ai figli, dividendolo tra nuda proprietà (per il succitato 1/3 gravato dall'usufrutto materno, e la piena proprietà per i restanti 2/3). p.s. Mi sono accorto ora che bioffa mi ha anticipato mettendoti già le quote corrette.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve E' vero la matematica e il diritto non sono opinioni, la matematica è la scienza dei numeri, il diritto è un'insieme di norme, credo che fin qui siamo tutti d'accordo. Prima di rispondere a questa domanda, il propositore del quesito deve spiegare esattamente la situazione iniziale, cioè come si è costituita la proprietà iniziale tra marito e moglie, ed anche come si è creato l'usufrutto. Altrimenti noi facciamo tutta una serie di considerazioni e calcoli che portano fuori strada. Stiamo in attesa di eventuali chiarimenti. Saluti ormai di pranzo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve E' vero la matematica e il diritto non sono opinioni, la matematica è la scienza dei numeri, il diritto è un'insieme di norme, credo che fin qui siamo tutti d'accordo. Prima di rispondere a questa domanda, il propositore del quesito deve spiegare esattamente la situazione iniziale, cioè come si è costituita la proprietà iniziale tra marito e moglie, ed anche come si è creato l'usufrutto. Altrimenti noi facciamo tutta una serie di considerazioni e calcoli che portano fuori strada. Stiamo in attesa di eventuali chiarimenti. Saluti ormai di pranzo Stefano cerchiamo di non complicarci la vita almeno stavolta, la domanda dice che la proprieta' e' in carico per 1/2 ciascuno a due coniugi, e' indiffernte con quanti atti o come sono diventati prop. ciascuno di 1/2, questo conta, fine. l'usufrutto che dici, nasce adesso , alla morte del marito, visto che la morte e' antecedente la legge del 19/05/1975, non esistono altri risultati derivanti da altri ragionamenti non ci si scappa. Saluti
|
|
|
|

Kaiowas
Iscritto il:
25 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
beh le tue quote non tornano 1/3 + 1/3 + 1/2 = 1,16 sballato!!! l'istanza, per quello che dici e' stata evasa erroneamente, hanno infatti considerando che il padre, deceduto nel 1974, fosse pieno proprietario! tu invece dici che era prop. solo di 1/2 per cui l'intestazione corretta sara', esprimendo tutto con stesso denominatore: soggetto A (moglie) proprietà per 6/12 + usufrutto di 2/12 soggetto C (figlio) proprietà per 1/12 di nuda prop. + 2/12 di piena soggetto D (figlio) proprietà per 1/12 di nuda prop. + 2/12 di piena questo perche' la moglie ereditava solo 1/3 di usufrutto sulla quota del marito che era 1/2. Saluti confermo che la proprietà dell'immobile era 1/2 ciscuno perchè la ditta è stata in grado di fornirmi il vecchio rogito d'acquisto del '71 (ma non è stata in grado di fornirmi la successione, ma solo la "striscia" della voltura). Quindi stando a quanto esposto sopra in visura dovrei avere: 1) soggetto A (moglie) proprietà per 6/12 2) soggetto A (moglie) usufrutto di 2/12 3) soggetto C (figlio) proprietà per 1/12 di nuda propr. 4) soggetto C (figlio) proprietà per 2/12 5) soggetto D (figlio) proprietà per 1/12 di nuda propr. 6) soggetto D (figlio) proprietà per 2/12 Corretto?
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Direi che bioffa ti ha dato tutto per la corretta stesura delle quote, provale sul programma voltura (o docfa), se non tornano te lo segnala (come nuova ditta). (Piccolo "fuori argomento": mi hai fatto tornare in mente i Sepultura).
|
|
|
|

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
266
Località
|
continuando il post............. se ho moglie e due figli quali eredi di un soggetto deceduto nel 1972, la ripartizione delle quote come avviene? Grazie a che mi vorrà aiutare, non ne riesco prorpio a venire a capo....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"lorussod" ha scritto: continuando il post............. se ho moglie e due figli quali eredi di un soggetto deceduto nel 1972, la ripartizione delle quote come avviene? Grazie a che mi vorrà aiutare, non ne riesco prorpio a venire a capo.... se magari tu avessi fatto il piccolo sforzo di leggere quanto sopra , avresti gia' risolto!! Saluti
|
|
|
|

ctupisano
Iscritto il:
31 Luglio 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno so che non è il canale giusto, ma la risposta al quesito è la stessa che cercavo io per un caso identico di successione ante L. 151/1975 Ti volevo chiedere una cortesia: qual è il riferimento legislativo o del c.c. vigente prima dell'entrata in vigore della L. 151/1975, che riporta quella suddivisione delle quote? In rete ho trovato poco, e anche indicazioni discordi, da cui il mio dubbio Mi servirebbe il riferimento per ribattere ad un legale che dice che ho sbagliato a fare quella ripartizione di quote Grazie mille per le info che potrai darmi Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

ale77
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
86
Località
Padova
|
Scusa Bioffa69, siccome ho un problema del genere, leggendo la tua risposta a Kaiowas... le quote che suggerisci... la piena proprietà non fa 12/12. Sbaglio qualcosa? Scusa ancora. Ciao. "bioffa69" ha scritto: "Kaiowas" ha scritto: Buongiorno a tutti, dovendo effettuare una variazione su un'immobile, esaminando i vari documenti, mi sono accorto che l'intestazione dello stesso era sbagliata, difatti figurava ancora uno dei coniugi morto nel 74' e non vi erano i figli. Ovvero: soggetto A (moglie) proprietà per 1/2 soggetto B (marito) proprietà per 1/2 La ditta mi fornisce la ricevuta della voltura della successione e inoltro istanza in catasto; ieri controllo sul sito e vedo che l'istanza è stata evasa, faccio una visura e trovo la seguente situazione: soggetto A (moglie) usufrutto per 1/3 soggetto C (figlio) proprietà per 1/2 soggetto D (figlio) proprietà per 1/2 Non sono un'esperto su come si distribuivano le quote nelle successioni ante '75 (non riesco a reperire il testo dell'art. 127 del C.C. che regolamentava la suddivisione delle quote in successione) , ma quà qualcosa non và di sicuro. Io ho ipotizzato che la situazione dovrebbe essere la seguente e preferirei un vostro parere prima di inoltrare una nuova istanza: soggetto A (moglie) proprietà per 1/2 soggetto A (moglie) usufrutto per 1/3 soggetto C (figlio) proprietà per 1/3 soggetto D (figlio) proprietà per 1/3 Grazie a chi mi darà una mano. beh le tue quote non tornano 1/3 + 1/3 + 1/2 = 1,16 sballato!!! l'istanza, per quello che dici e' stata evasa erroneamente, hanno infatti considerando che il padre, deceduto nel 1974, fosse pieno proprietario! tu invece dici che era prop. solo di 1/2 per cui l'intestazione corretta sara', esprimendo tutto con stesso denominatore: soggetto A (moglie) proprietà per 6/12 + usufrutto di 2/12 soggetto C (figlio) proprietà per 1/12 di nuda prop. + 2/12 di piena soggetto D (figlio) proprietà per 1/12 di nuda prop. + 2/12 di piena questo perche' la moglie ereditava solo 1/3 di usufrutto sulla quota del marito che era 1/2. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|