Forum
Autore |
Stralcio di corte |

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Salve, ho per le mani 4 o 5 lavori inediti di pregeo e sto andando in tilt. Sarò sintetico. Situazione: Fabbricato rurale che è stato ampliato, necessita' certa di rilievo battendo i PF. Già che si fa il rilievo si stralcia da particella terreni di maggiore dimensioni area di corte del fabbricato. E' quindi un tipo mappale per ampliamento con stralcio di corte. Ovviamente ci vuole il deposito in Comune. Supponiamo che il perimetro della corte stralciata sia un rettangolo di 50 x 40 metri. Sul posto, con rilievo strumentale si batteranno tutti i 4 vertici della corte (oltre che del fabbricato all'interno della stessa). Domanda forse stupida e mi scuso fin da ora, ma questi 4 vertici della corte andranno picchettati e resi stabili nel tempo? Ossia, i lati della corte così rilevata si devono intendere come una vera e propria linea di frazionamento anche se trattasi di tipo mappale? E ancora, nel modello censuario, io dovrò tassativamente considerare la superficie della nuova particella urbana (il fabbricato con la sua corte di pertinenza), come SR? E se invece i vertici della corte non si picchettassero ha senso riportare SN nello schema censuario? Grazie a chi mi risponderà. Saluti. Aristide
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Salve, premesso che quanto battuto e rilevato deve essere qualcosa di esistente e materializzato sul posto proprio perchè anche in fase di predisposizione del libretto si va a dichiara cosa effettivamente individua il punto battutto... in questo caso i picchetti dovrebbero essere posizionati prima o quantomeno durante il rilievo, poi secondo me se durante il tempo non viene realizzata alcun opera stabilmente fissa tra un punto e l'altro, per esempio un muro, che ne vincolerebbe la loro posizione rispetto al tuo rilievo, non è un problema del tecnico se tali picchetti perderebbero in futuro la loro posizione o fossero addirittura eliminati. Per quanto riguarda la superficie reale per me non è obbligatoria indicarla se non nel caso in cui la corte stralciata non risulti completamente interclusa nel lotto originario e pertanto individuata completamente con poligono chiuso da tutte linee rosse nel libretto. In merito alla SR vorrei segnalarti il post sottostante e soprattutto le risposte di Dioptra che potrebbero farti riflettere e tornarti utili. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... Cordiali saluti
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Grazie Alex per la tua precisa e cortese risposta, non avendo esperienza specifica di stralcio della corte, abbiamo posizionato le paline come vertici della corte. Abbiamo individuato un rettangolo battendone tutti e 4 i vertici. Quindi si tratterebbe di un SR. Non essendo presente il committente, lo stralcio dell'area è stata solamente una mia iniziativa. Non è una reale necessità del committente. Tutto intorno al fabbricato vi è prato di montagna, quindi non vi erano dei vertici materializzati. Nè noi abbiamo provveduto, (col senno di poi , stupidamente) a posizionare dei picchetti nei 4 vertici della particella stralciata. Quindi per stavolta, faccio solo un tipo mappale senza stralcio della corte. Daltronde avrei stralciato in ogni caso una particella di 800 metri da una particella originaria di 8000. Essendo presente anche una strada di accesso, se in futuro il proprietario volesse vendere il fabbricato, avrebbe dovuto o provvedere comunque a un frazionamento oppure vendere totalmente la particella di 8000 mq, che è la cosa più logica. Ripensandoci, se vi è una regola che dice che tutte le particelle inferiori ai 2000 mq devono essere battute determinandone l'area SR, a maggior ragione, se sono io tecnico a stabilire a mio piacimento i 4 vertici di una corte stralciata e quindi li batto, dovrò necessariamente dichiarare tale area come SR. E quindi, fissare almeno dei paletti che diano un minimo di garanzia di stabilità nel tempo. Se poi, per cause varie (bestiame, ecc..), gli stessi venissero divelti o spostati, la responsabilità del tecnico verrebbe meno. Grazie ancora Alex79. Saluti. Arisitide
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|