Forum
Argomento: strada interpoderale e prelazione agraria
|
Autore |
Risposta |

uccellaccio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Ottobre 2019 alle ore 08:44
Messaggi:
16
Località
|
"geogradi" ha scritto: "uccellaccio" ha scritto:
Il nostro caro collega proprio dalla natura della strada stessa deve capire come comportarsi. Uccellaccio Appunto non ci hai aiutato ma grazie dell'intervento. Rimane corretto quello che ho detto io. Andare dal Notaio. A fare cosa?
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
in primis ad essere sicuro che la strada interpoderale (in questione) non interrompa la continuità dei fondi, in caso affermativo per comprendere se il suo cliente abbia o meno una corsia preferenziale e in tutti i casi per concordare le dovute comunicazioni di cui diceva Bertone. (che saranno sicuramente necessarie)
|
|
|
|

uccellaccio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Ottobre 2019 alle ore 08:44
Messaggi:
16
Località
|
"geogradi" ha scritto: in primis ad essere sicuro che la strada interpoderale (in questione) non interrompa la continuità dei fondi, in caso affermativo per comprendere se il suo cliente abbia o meno una corsia preferenziale e in tutti i casi per concordare le dovute comunicazioni di cui diceva Bertone. (che saranno sicuramente necessarie) C'è bisogno di un notaio per sapere che una strada poderale non interrompe la continuità tra i fondi? E per sapere che non ci sono prelazioni prevalenti tra vicini che vantano gli stessi diritti? In questo caso Prelazioni di tipo legale. O basta un Geometra? Saluti Uccellaccio
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Tu vedila come vuoi io starei attento... tu stesso in pochi minuti dai due versioni diverse sulla vicinale... "uccellaccio" ha scritto: Secondo le mie conoscenze una strada poderale non interrompe la contiguità tra i fondi. Ho dubbi anche sulla vicinale essendo di proprietà dei frontisti anche se in mappa riportata senza numeri di particella. "uccellaccio" ha scritto:
Perché la strada vicinale, anche se ha una natura giuridica particolare, crea una frattura alla contiguità delle proprietà essendo riportata a Partita Strade.
|
|
|
|

uccellaccio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Ottobre 2019 alle ore 08:44
Messaggi:
16
Località
|
Non do una lettura diversa. Bisognerebbe che ti sforzassi di capire. La vedo dura dovendo scrivere 15 messaggi l'ora su tutto lo scibile umano. Ci sta di perdere il filo. Prima ho detto che nutro dubbi, da un punto di vista tecnico-giuridico, che una vicinale possa interromepere la contiguità tra i fondi. Per i motivi che ho detto legati alla sua natura giuridica essendo di proprietà dei frontisti. Ciò vuol dire che se io sono proprietario da un lato della strada e tu sei il proprietario dell'altro lato la dividente si dovrebbe intendere a metà strada. Ma pur sempre è censita a Partita Strade e questo ha un peso. Peso riconosciuto anche dalla sentenza che hai testè riportato nel tuo primo intervento. Saluti Uccellaccio
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Guarda, su questo forum mi sto sforzando anche troppo. Comunque ho capito quello che vuoi dire e non ti nascondo di aver perso anchio il filo a volte. Rientrando nel contesto del quesito originario, probabilmente sarà come dici tu ovvero che la strada in oggetto non interrompe la continuità dei fondi ma io non mi sentirei di alzare la cornetta e dire testè parole al mio cliente (e nemmeno l'opposto) anche perchè il passo successivo sarebbe quello di andare dal Notaio per formalizzare l'atto e quest'ultimo verificherebbe comunque la situazione quindi mi chiedo perchè non farlo assieme fin da subito? Da questo io penso che per il nostro collega sarebbe opportuno fare tutte le indagini del caso (questo è il nostro lavoro) comprendere da quanto tempo c'è questa strada, chi la utilizza ecc. (quindi come dici tu comprenderne anche la natura) appuntarsi le colture in atto verificare anche con visura camerale la presenza di imprenditori agricoli a titolo principale sui confini, poi trattare la questione assieme al Notaio. ad un certo punto tu dici che per sapere che non ci sono prelazioni prevalenti tra vicini che vantano gli stessi diritti basta un geometra, correggimi se sbaglio. Non è detto che ci siano pari diritti tra due confinanti semplicemente per il fatto che i loro terreni sono direttamente attaccati al lotto in vendità, è una questione delicata. Quindi anche in presenza di un "apparente parità di diritto" è necessario che il venditore comunichi il preliminare di vendita (Come diceva BERTONE) a tutti in modo che questi ultimi possano entro entro 30 giorni far valere il proprio diritto. Nel caso vi siano più aventi diritto avrà la prevalenza chi rispetta maggiormente il criterio di omogeneità colturale. Se questo criterio viene rispettato da tutti i pretendenti, il criterio successivo di rivalutazione potrebbe essere la dimensione dei fondi e cosi via.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|