Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Stazione totale usata, aiuto...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stazione totale usata, aiuto...

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 15:53

Ciao a tutti.
Vorrei qualche consiglio per l'acquisto di una stazione totale usata.

TOPCON

Cosa mi consigliate tra questi modelli ?

Topcon GTS 302 3" ............. € 1890
Topcon GTS 302D 3"............ € 1890
Topcon GTS 303D 5"............. € 1850
Topcon GTS 312 3" .............. € 1820

Grazie!!


PS: dove potrei trovare le schede tecniche delle stazioni totali Topcon?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 17:21

Non hai specificato per che uso ti serve

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 18:27

io mi prenderei cmq la 3", meglio sempre di una 5", anche se poi alla fine, la differenza la fà sempre l'operatore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 19:09

Quella in miglior stato di sopravvivenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolap

Iscritto il:
26 Aprile 2008

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2008 alle ore 09:46

Buongiorno a tutti,
mi inserisco qui con lo stesso problema: ho bisogno di una stazione totale per rilievi molto precisi e dettagliati (rilievi di manufatti archeologici e artistici per restauro). Non sono geometra o topografo e quindi sono di un'ignoranza abissale in merito e mi serve consiglio dagli esperti del mestiere.
Mi serve qualcosa di semplice ma molto preciso. Io ho sempre lavorato con il prisma ma ho visto che ci sono strumenti che non lo prevedono più: cosa ne pensate?
Pensavo di orientarmi sull'usato anche perchè conosco i modelli più vecchi e non so se nel frattempo le cose si siano complicate.
Avete dei consigli da darmi da zero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2008 alle ore 20:22

"paolap" ha scritto:
Buongiorno a tutti,
mi inserisco qui con lo stesso problema: ho bisogno di una stazione totale per rilievi molto precisi e dettagliati (rilievi di manufatti archeologici e artistici per restauro).



consiglierei allora una stazione con relativo laser senza bisogno di prisma, possibilmente che abbia una portata minima di 300 mt, anche se alla fine riesce a leggere con buona attendibilità a 150 mt, mai fidarsi della portata finale del laser.

insieme alla stazione totale tanto per far nomi serve un software tipo autocad+rasterdesign, lo so che ve ne sono altri in commercio pero' a mio giudizio è la scelta migliore.
ricordarsi che sia per il rilievo archeologico "le quadrettature" come anche per i rilievi di facciate ed altro i punti battuti devono essere allo stesso piano (quota).

esempio:
prendiamo un volo aereo quello utilizzato per le aereofotogrammetrie ebbene devi far lo stesso, mettere dei segnali con dei puntini mumerati sugli scavi o sulle facciate, scattare le foto con una macchina metrica o semimetrica tipo volo aereo, e realizzare il rilievo.

comunque credo che il discorso possa essere molto ampio sia sulla strumentazione come per il software che possa servire per questo tipo di lavoro.

oltre ad autocad-rasterdesign, utilizziamo anche uno stereorestitutore della geotop, abbastanza versatile e buono con relativo software, quindi per saperne di più le consiglio di visitare il sito di meridianaoffice o di contattarli, la strumentazione che abbiamo in utilizzo è buona, poi ovviamente dipende dall'operatore e dalla sua voglia di imparare.
lo scavo archeologico, ed artistico non è solo lavoro ma anche passione, e la seconda molla è più determinante nei risultati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2008 alle ore 11:21

Prendi un laserscanner!!!!!!!!!!!!

:oops: :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie