"paolap" ha scritto:
Buongiorno a tutti,
mi inserisco qui con lo stesso problema: ho bisogno di una stazione totale per rilievi molto precisi e dettagliati (rilievi di manufatti archeologici e artistici per restauro).
consiglierei allora una stazione con relativo laser senza bisogno di prisma, possibilmente che abbia una portata minima di 300 mt, anche se alla fine riesce a leggere con buona attendibilità a 150 mt, mai fidarsi della portata finale del laser.
insieme alla stazione totale tanto per far nomi serve un software tipo autocad+rasterdesign, lo so che ve ne sono altri in commercio pero' a mio giudizio è la scelta migliore.
ricordarsi che sia per il rilievo archeologico "le quadrettature" come anche per i rilievi di facciate ed altro i punti battuti devono essere allo stesso piano (quota).
esempio:
prendiamo un volo aereo quello utilizzato per le aereofotogrammetrie ebbene devi far lo stesso, mettere dei segnali con dei puntini mumerati sugli scavi o sulle facciate, scattare le foto con una macchina metrica o semimetrica tipo volo aereo, e realizzare il rilievo.
comunque credo che il discorso possa essere molto ampio sia sulla strumentazione come per il software che possa servire per questo tipo di lavoro.
oltre ad autocad-rasterdesign, utilizziamo anche uno stereorestitutore della geotop, abbastanza versatile e buono con relativo software, quindi per saperne di più le consiglio di visitare il sito di meridianaoffice o di contattarli, la strumentazione che abbiamo in utilizzo è buona, poi ovviamente dipende dall'operatore e dalla sua voglia di imparare.
lo scavo archeologico, ed artistico non è solo lavoro ma anche passione, e la seconda molla è più determinante nei risultati.