Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / stazione sul tetto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore stazione sul tetto

glf

Iscritto il:
06 Novembre 2006

Messaggi:
14

Località
Venezia

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 12:14

Vi chiedo cortesemente un aiuto: Secondo voi nell’ambito di un rilievo posso posizionare la mia stazione totale sopra il tetto piano di un manufatto alto 4-5 metri che mi permette di vedere alcuni PF evitando di fare una serie di stazioni in più per arrivare a vedere gli stessi? Ci possono essere problemi con una tale altezza nella pratica Pregeo?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

glf

Iscritto il:
06 Novembre 2006

Messaggi:
14

Località
Venezia

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 13:31

scusate per la ripetizione del messaggio immesso erroneamente per tre volte nel forum

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 13:36

non credo ci siano problemi, l'importante è che il punto usato come stazione sia accessibile normalmente.... eventuali collaudi....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

glf

Iscritto il:
06 Novembre 2006

Messaggi:
14

Località
Venezia

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 13:56

grazie uli, si il punto è accessibile, c'è la scaletta che porta al tetto di questo manufatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 14:32

io lo chiamerei lastrico solare in relazione, così da dimostrare la falicità di accesso al punto di stazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Edmond_Dantes

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 14:40

Ma perchè dove è scritto che un eventuale collaudo deve necessariamente ripercorrere il medesimo percorso del tecnico redattore dell'atto?
A me sembra che l'Agenzia - giustamente - limiti i suoi controlli alle mutue distanze intercorrenti tra almeno una coppia di PP.FF. ed almeno un paio di punti di dettaglio, inequivocabilmente individuabili. Le tolleranze sono quelle stabilite dalla circolare 2/88.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 14:50

E' VERO!!!!

L'anno scorso ho assistito ad un collaudo e il tecnico dell'ADT non ha voluto neanche sapere dove erano state posizionate le stazioni, ma si é rifatto integralmente il rilievo

PS io ho fatto una stazione su di un terrazzo al 12 piano


ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 15:03

Io ho sempre usato tetti, lastrici e a volte balconi. Certo bisogna evidenziarlo bene nelle note e relazione, facendo attenzione alle quote. Per l'accesso sono fornito di scala telescopica sempre dietro altrimenti ...........- Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 15:07

In un rilievo presentato mi hanno fatto storie perchè mi sono messo sull'argine dell'Adige x collimare tutti i punti di mio interesse...mi hanno risposto che non si potrebbe fare...(AdT di RO).
Alla fine però me l'hanno approvato lo stesso...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

glf

Iscritto il:
06 Novembre 2006

Messaggi:
14

Località
Venezia

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 15:38

Ringrazio tutti per le risposte; il manufatto in particolare è un ex fortino della II guerra mondiale, la parte terminale è accessibile attraverso una scaletta ed è di proprietà del richiedente dell atto di aggiornamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 17:35

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 17:42

"glf" ha scritto:
scusate per la ripetizione del messaggio immesso erroneamente per tre volte nel forum



l'hai detto, però ora cancellali, solo tu, puoi cancellarli cliccando sulla crocettina blu che sta vicino modifica in alto a destra del tuo messaggio che risulta essere di troppo!

per il resto, concordo con chi mi ha proceduto, l'importante è rilevare effettivamente e non inventarsi stazioni strane!
non sta scritto da nessuna parte dove devi piazzare il cavalletto!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 17:52

"zenith" ha scritto:
In un rilievo presentato mi hanno fatto storie perchè mi sono messo sull'argine dell'Adige x collimare tutti i punti di mio interesse...mi hanno risposto che non si potrebbe fare...(AdT di RO).
Alla fine però me l'hanno approvato lo stesso...



Assurdo!!!!
Non si potrebbe fare perché???????
Cosa vogliono che gli forniamo anche le foto di ogni punto di stazione???
Cosa c'è di strano sull'argine dell'Adige per non poter stazionare con un teodolite??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 19:56

"negrialb" ha scritto:
"zenith" ha scritto:
In un rilievo presentato mi hanno fatto storie perchè mi sono messo sull'argine dell'Adige x collimare tutti i punti di mio interesse...mi hanno risposto che non si potrebbe fare...(AdT di RO).
Alla fine però me l'hanno approvato lo stesso...



Assurdo!!!!
Non si potrebbe fare perché???????
Cosa vogliono che gli forniamo anche le foto di ogni punto di stazione???
Cosa c'è di strano sull'argine dell'Adige per non poter stazionare con un teodolite??



Mi unisco a Negrialb nello sdegno.
Io penso che bisognerebbe cominciare a segnalare questi dipendenti che nulla sanno di Topografia e di tecniche di rilievo e che si arrogano il diritto di dire quello che sì e quello che no.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie