Autore |
Risposta |

sted
Iscritto il:
05 Luglio 2005
Messaggi:
86
Località
|
... verifica se hai battuto lo stesso numero da altra stazione, mantenendo lo stesso numero della precedente...
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Tutto il rilievo è stato fatto con strumentazione GPS in RTK. Infatti come si può vedere dal libretto non ho poligonali da Stazioni celerimetriche e quindi i doppi punti (anche se li ho controllati) non sono presenti Libretto img188.imageshack.us/i/12modulistica.pdf... Le elevate distanze tra i pf, nel mio caso ci sono da 700m ,600m e 400m posso incidere sugli scarti? E' possibile che queste grandi misurate mi alzino gli scarti? Ancora grazie
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Premesso che sqm superiori a 10 cm evidenziano sicuramente problemi nel libretto, sono a precisare ancora una volta che gli sqm elevati non possono essere oggetto di sospensione e/o mancata accettazione del tipo , almeno fino a quando non sarà completamente operativo pregeo 10, che procederà anche a questa verifica. saluti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
secondo me basta che le sulle righe di tipo 4 indichi che il tipo di allineamento è strumentale. *S* -Ciao
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
per curiosità ho caricato il tuo libretto sul mio pc e dall'elaborazione emergono sqm intorno ai 4-5 cm., nel caso in oggetto tollerabili visto che dichiari pdop=3 su tutti i punti. Con pdop=1 o 2 lo scarto sarebbe probabilmente minore. Secondo me il libretto non ha niente di sbagliato, salvo magari come suggerito la dicitura *s* nelle righe 4. saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Premesso che sono d'accordo con numero che giustamente ricorda a te tramite verso l'Agenzia che non possono essere motivo di sospensione gli sqm alti. Premesso che sono d'accordo con fabio 2586 che uno dei motivi di innalzamento degli sqm è anche quello che lui riporta. Ciò premesso mi sento di dirti che se si vuole contenere gli sqm entro limiti accetabili è conveniente fare attenzione ad alcune semplici regole. Me ne viene in mente qualcuna: 1) Posizione stazione rispetto ai PF; 2) Attenzione a Punti ribattuti; 3) Allineamenti e squadri con "S" e attenzione alle extrapolazioni; 4) Differenze tra distanze Stazioni avanti-indietro entro certe entità. Guardando il tuo libretto delle misure noto che i PF li hai determinati tutti con righe 4 e 5. Io lo eviterei. Nel software del mio GPS, quando detrmino i punti per interszione o triangolazione, viene automaticamente deerminato il punto. Quando lo scarico a PREGEO lui lo vede come punto battuto e non c'è bisogno di fare ulteriori righe 4 e 5. Saluti
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Grazie mille a tutti della collaborazione Ho attuato i vostri consigli per quanto riguarda le righe di tipo 4 indicando che il tipo di allineamento è strumentale *S* e devo dire che gli scarti sono adesso sotto la soglia 0.1 tranne uno Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.06213 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.02037 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.06213 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.32787 Anche io Geocinel per i PF lavoro come te , cioè li determino sul posto per intersezione e poi il programma mi crea il punto da solo, quindi ti volevo chiedere se è obbligatorio riportare su pregeo i punti di appoggio per la determinazione del pf per intersezione oppure è regolare indicare a "secco" il PF senza punti d'appoggio, perchè questo è un'altro motivo per cui me lo hanno sospeso Altra cosa nel mio Tipo Mappale ho due particelle su cui è stato fatto un nuovo edificio. nel censuario io prima fondo le due particelle con Mod. Ausiliario e poi passo tutto all'urbano con Il mod TipoMappale. E' regolare così? Perchè il tecnico me lo ha anche sospeso perchè non ho fatto tutto con tipoMappale, cioè non dovevo usare il Mod. Ausiliario. Ma come faccio a fare tutto con il solo Mod. TipoMappale? Ancora grazie a tutti
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Anche io ho sempre il dubbio se inserire direttamente i PF in riga 2 nei pregeo fatti con il gps oppure se mettere in riga 2 i punti ausiliari gps e poi indicare le misure fatte col disto al PF nelle righe 4 e 5. Per adesso ho sempre utilizzato il secondo metodo per evitare eventuali contestazioni e non ho mai avuto problemi. Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni in merito.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Se Pregeo fosse un programma "normale" non ci sarebbe bisogno di fare "artifici" che, badate bene, non cambiano nulla topograficamente. Il punto determinato per triangolazione è esattamente quel punto che altrimenti sarebbe determinato con le linee 4 e 5. Io ho sempre presentato i tipi con i PF in riga 2 e nessuno si è mai permesso osservazioni. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"lucabgeom" ha scritto: Anche io ho sempre il dubbio se inserire direttamente i PF in riga 2 nei pregeo fatti con il gps oppure se mettere in riga 2 i punti ausiliari gps e poi indicare le misure fatte col disto al PF nelle righe 4 e 5. Per adesso ho sempre utilizzato il secondo metodo per evitare eventuali contestazioni e non ho mai avuto problemi. Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni in merito. l'ho fatto in entrambi i modi, ma da un po' di tempo calcolo solo la riga 2 del PF e metto quella, senza i punti ausiliari. Ho deciso di fare così da quando eseguo (sempre) 2 triangoli per ogni PF; esplicare tutte le misure sul libretto lo renderebbe inutilmente lungo. Io sono sicuro delle misure al punto e tanto deve bastare anche al tecnico catastale. Già mi fa girare le balle quando trovo differenze sulle misurate ed in relazione tecnica mi tocca dichiarare che ho controllato e che le misure ai punti che non tornano sono giuste, E tutte le altre misure che indico (invece)? Lasciamo perdere.... --Ciao
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Ma esiste una circolare che indichi come devo essere riportati su pregeo i PF rilevati con il gps? cioè servono o non servono i punti ausiliari utilizzati? Ve lo chiedo perchè AdTche vai usanza che trovi, ma la figuraccia con il cliente è sempre la stessa Ancora grazie a tutti e buon lavoro
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"fabio2586" ha scritto: "lucabgeom" ha scritto: Anche io ho sempre il dubbio se inserire direttamente i PF in riga 2 nei pregeo fatti con il gps oppure se mettere in riga 2 i punti ausiliari gps e poi indicare le misure fatte col disto al PF nelle righe 4 e 5. Per adesso ho sempre utilizzato il secondo metodo per evitare eventuali contestazioni e non ho mai avuto problemi. Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni in merito. l'ho fatto in entrambi i modi, ma da un po' di tempo calcolo solo la riga 2 del PF e metto quella, senza i punti ausiliari. Ho deciso di fare così da quando eseguo (sempre) 2 triangoli per ogni PF; esplicare tutte le misure sul libretto lo renderebbe inutilmente lungo. Io sono sicuro delle misure al punto e tanto deve bastare anche al tecnico catastale. Già mi fa girare le balle quando trovo differenze sulle misurate ed in relazione tecnica mi tocca dichiarare che ho controllato e che le misure ai punti che non tornano sono giuste, E tutte le altre misure che indico (invece)? Lasciamo perdere.... --Ciao Effettivamente con le righe 4 e 5 vengono dei libretti kilometrici, considera che pure io faccio sempre due intersezioni col disto e quattro punti ausiliari per iperdeterminare il Pf. La decisione di riportare le righe 4 e 5 nel libretto deriva anche dal fatto che nella mia provincia in caso di misurate ai Pf fuori tolleranza vogliono proprio le misure che tu hai fatto per iperdeterminare riportate nel libretto e non gli basta se scrivi solo in relazione che hai iperdeterminato. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"naruto" ha scritto: Ma esiste una circolare che indichi come devo essere riportati su pregeo i PF rilevati con il gps? cioè servono o non servono i punti ausiliari utilizzati? Ve lo chiedo perchè AdTche vai usanza che trovi, ma la figuraccia con il cliente è sempre la stessa Ancora grazie a tutti e buon lavoro [size=18]Istruzione sull’utilizzo della metodologia GPS e delle informazioni altimetriche nel rilievo catastale di aggiornamento (Provvedimento 3 dicembre 2003) [/size] 1.9.8. Stazioni fuori-centro Nel caso in cui il punto da rilevare C, estremo di una baseline, non sia stazionabile direttamente con la strumentazione GPS, per inaccessibilità o altre cause connesse alla metodologia satellitare, si eseguirà una stazione su un punto fuori-centro F. In questo caso è necessario che dal punto F sia visibile, oltre il punto da rilevare C anche un altro punto A, anch'esso rilevato con metodologia satellitare. Dal punto F è così possibile determinare, utilizzando la strumentazione tradizionale e i ben noti schemi delle stazioni fuori-centro, l’azimut e la distanza necessari alla determinazione planimetrica del punto C. Ciò premesso: Il rischio è che ci perdiamo in un bicchier d'acqua. Le operazioni che eseguiamo in campagna e cioè porsi con l'asta e rover GPS sul prolungamento dei punti di facciata a 3/4 metri dallo spigolo e far determinare al software del controller che esegue una semplice intersezione/triangolazione con determinazione del punto è una operazione topografica corretta e diversa da quella che riporta sopra la norma. E' come se con la strumentazione tradizionale noi determinassimo direttamente, dopo corretto calcolo, un punto che presenta un offset oppure se determinassimo direttamente, dopo corretto calcolo, quello che la procedura prevedeva per intersezione (lettura campanile da tre stazioni successive con angoli compresi). Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve ragazzi, sto elaborando un libretto GPS con pregeo 9. Nonostante le misurate dei PF (450 metri in media da un PF all'altro) si riducano a circa 15 cm, e nonostante la stazione sia all'interno del triangolo fiduciale, mi ritrovo sqm elevatissimi, nell'ordine di 3, 4 fino a salire a cifre esorbitanti come 11, 15 o addirittura 20!! cosa puo' essere successo? Ho anche provato a copiare il tutto su un altro libretto nuovo ma niente!! Ho esportato il tutto da meridiana, ma è la prima volta che mi capita una cosa simile!! Grazie a tutti!
|
|
|
|