Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Spostamento linea di confine
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Spostamento linea di confine

Autore Risposta

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 14:59

Perfetto, il discorso della metodologia analitica è chiaro ma non avendo tra le mani il tipo di frazionamento (ne procurerò una copia a breve) la domanda che mi pongo e la seguente:

E' possibile che il tecnico redattore, in fase di redazione della proposta di aggiornamento, abbia operato un adattamento di 8,50 METRI considerato che il contorno della particella madre è in pratica coincidente con la mappa?

Mi sembra un pò strana come ipotesi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 15:11

Come giustamente concludi si tratta di ipotesi che è meglio affrontare una volta integrato il rilievo, recuperato il TF originario e confrontate le due situazioni.

Al momento ogni altra elucubrazione è più una perdita di tempo che altro.

Rifatti sentire dopo aver concluso il raffronto ed informaci dei risultati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 15:18

Ti ringrazio per la disponibilità.

Un'altro fattore che ha sollevato il dubbio sta nel fatto che la particella 197 è circa 900 mq più grande rispetto alla adiacente 202 ed in pratica dovrebbero essere uguali come anche la 204. A mio avviso è stato commesso un errore in fase di tracciamento o nella realizzazione delle recinzioni metalliche che attualmente materializzano questi confini incriminati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 16:26

Sono risalito al numero di protocollo del tipo di frazionamento ed ho scoperto che in realtà ce ne sono stati 3 di frazionamenti. Ho da un'occhiata su visualtaf per vedere quali sono stati i fiduciali di appoggio e ho riscontrato delle stranezze...
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 17:18

"kimi83" ha scritto:


ho riscontrato delle stranezze...





Salve

Quale sarebbe la stranezza??? Che tre nisurate sono praticamente identiche?? Perchè a te non è mai capitato una cosa simile?? Magari è lo stesso tecnico che ha fatto quei tre atti geometrici.

Per quanto riguarda quello che dici sull'adattamento di ml. 8,50 è molto improbabile che sia possibile farlo, anche perchè c'è un parametro in pregeo la distrorsione max che controlla abbastanza questo adattamento.

Per la superficie che dici che si discosta di circa 900 mq rispetto alla particella limtrofa, anche questo è abbastanza improbabile perchè appunto la superficie viene calcolata sempre da pregeo in sede di proposta d'aggiornamento, e non si può modificare se non entro la tolleranza prevista.

Poi quello che non ho capito, le recinzioni esistevano già al momento del frazionamento e sono state posizionate successivamente al frazionamento stesso.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 17:23

"SIMBA64" ha scritto:
"kimi83" ha scritto:


ho riscontrato delle stranezze...





Salve

Quale sarebbe la stranezza??? Che tre nisurate sono praticamente identiche?? Perchè a te non è mai capitato una cosa simile?? Magari è lo stesso tecnico che ha fatto quei tre atti geometrici.

Per quanto riguarda quello che dici sull'adattamento di ml. 8,50 è molto improbabile che sia possibile farlo, anche perchè c'è un parametro in pregeo la distrorsione max che controlla abbastanza questo adattamento.

Per la superficie che dici che si discosta di circa 900 mq rispetto alla particella limtrofa, anche questo è abbastanza improbabile perchè appunto la superficie viene calcolata sempre da pregeo in sede di proposta d'aggiornamento, e non si può modificare se non entro la tolleranza prevista.

Poi quello che non ho capito, le recinzioni esistevano già al momento del frazionamento e sono state posizionate successivamente al frazionamento stesso.



Saluti cordiali



1) la stranezza sta nel fatto che tutte le misurate coincidono con le distanze in TAF al millimetro!

2) il TF, a detta del proprietario, partendo da una particella di circa 18500 mq doveva generare 3 particelle da 5000 e una da 3500. Io ho rilevato la 197 e la 202 che risultano rispettivamente di 5600 e 4700 circa.

3) le recinzioni sono state realizzate successivamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 17:25

La procedura non cambia, ogni valutazione è meglio rimandarla alla fine del rilievo.



Scusate, mentre scrivevo inviavate gli ultimi due interventi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 17:36

Salve

Esatto samsung ogni ipotesi possibile non cambia la realtà delle cose, meglio avere dati oggettivi alla mano e dopo si comincerà a dire se qualcuno ha commesso qualche errore.

Saluti oggettivi e chiari



P.S. Però mi viene da pensare a quel proprietario che vuole tre particelle di 5000 mq e invece due differiscono di 900 mq.. Probabilmente ci sarà stato un conguaglio in denaro per compensare l'inesatezza della superficie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 17:48

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Esatto samsung ogni ipotesi possibile non cambia la realtà delle cose, meglio avere dati oggettivi alla mano e dopo si comincerà a dire se qualcuno ha commesso qualche errore.

Saluti oggettivi e chiari



P.S. Però mi viene da pensare a quel proprietario che vuole tre particelle di 5000 mq e invece due differiscono di 900 mq.. Probabilmente ci sarà stato un conguaglio in denaro per compensare l'inesatezza della superficie.



Non credo proprio... Il frazionamento è stato eseguito dal vecchio proprietario della particella madre che successivamente ha venduto i 4 lotti a 4 ditte diverse. Il problema dei 5000 m nasce dal fatto di evitare problemi di lottizzazioni abusive (L47/85)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 17:57

Salve

Vedi che con le ipotesi ho parato contro a inesatezze.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 18:17

Caro amico mio... Hai mai eseguito un rilievo nel quale 6 misurate su 6 coincidano casualmente al millimetro con le distanze riportate in TAF?? A me non è mai successo, anzi ti dico di più, nemmeno una su 6!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 18:34

Salve

Ma cosa c'entra questo che stai dicendo con la tua domanda iniziale e con l'eventuale soluzione al tuo problema??

Devi metterci a disposizione dati realistici, non ipotesi, devi fare il tuo rilievo completo sul posto e confrontarlo con quello depositao al catasto. Solo così potrai capire se ci sono errori di posizionamento di quelle recinzioni di cui parli. E' superfluo, relativamente alla tua domanda iniziale, dire a me quello che hai scritto prima.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 18:41

C'entra eccome! Conosci il detto "due indizi fanno una prova"?

1 - Distorsioni pari a 8,5 metri (in questo caso non motivate)

2 - Coincidenze impossibile sulle misurate

= PESSIMO LAVORETTO A TAVOLINO

Lunedì ne avrete la conferma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 18:45

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Ma cosa c'entra questo che stai dicendo con la tua domanda iniziale e con l'eventuale soluzione al tuo problema??

Devi metterci a disposizione dati realistici, non ipotesi, devi fare il tuo rilievo completo sul posto e confrontarlo con quello depositao al catasto. Solo così potrai capire se ci sono errori di posizionamento di quelle recinzioni di cui parli. E' superfluo, relativamente alla tua domanda iniziale, dire a me quello che hai scritto prima.

Saluti cordiali



Prova a rispondere decontestualizzando la domanda. Ti sembra una evenienza plausibile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 18:58

"kimi83" ha scritto:
C'entra eccome! Conosci il detto "due indizi fanno una prova"?

1 - Distorsioni pari a 8,5 metri (in questo caso non motivate)

2 - Coincidenze impossibile sulle misurate

= PESSIMO LAVORETTO A TAVOLINO

Lunedì ne avrete la conferma





Salve

Ma scusa Kimi83, ma tu cosa hai in mano per dire che il lavoro dell'altro tecnico è stato fatto a tavolino??? Spiegami con dati oggettivi perchè non capisco proprio.

Io ragiono al contrario di te, non parto mai dal presupposto che il lavoro di un mio collega sia sbagliato, quando ho tutto chiaro allora agirò di dovere.

Se vuoi che continuiamo la discussione con prove certe dell'incapacità dell'altro tecnico Ok, altrimenti chiudo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie