Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / SPESE FUNERALE SPETTANO AL CONVIVENTE???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SPESE FUNERALE SPETTANO AL CONVIVENTE???

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2011 alle ore 11:29

salve a tutti mi serve una consulenza. le persone in questione sono conviventi da 30 anni, non sposate. lui muore, l'eredità (senza testamento, quindi legittima) va ai fratelli (non avevano figli e genitori), quindi sostanzilamente alla signora convivente non spetta nulla, pero ella ha pagato le spese funebri e la lapide (il tutto certificato dalle fatture). Lei ora, visto che gli eredi sono venuti e si sono presi i denari e quant'altro, pretende il rimborso delle spese da lei sostenute. esiste un riferimento ad una norma o sentenza che parla di ciò????? Grazie a everybody

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2011 alle ore 16:25

"bindermarcus" ha scritto:
salve a tutti mi serve una consulenza. le persone in questione sono conviventi da 30 anni, non sposate. lui muore, l'eredità (senza testamento, quindi legittima) va ai fratelli (non avevano figli e genitori), quindi sostanzilamente alla signora convivente non spetta nulla, pero ella ha pagato le spese funebri e la lapide (il tutto certificato dalle fatture). Lei ora, visto che gli eredi sono venuti e si sono presi i denari e quant'altro, pretende il rimborso delle spese da lei sostenute.
esiste un riferimento ad una norma o sentenza che parla di ciò?????
Grazie a everybody


marcus, salve!
non so se la mia risposta è catalogabile fra le consulenze, però una cosa alla signora voglio proprio dirla:
dal racconto di marco, si evince che la sua non è stata una convivenza di comodo, come purtroppo oggi si constata giornalmente!

se lo fosse stata, di sicuro oggi non starebbe a porsi queste domande!

purtroppo la legge è così architettata, e, qualche volta, tutela proprio chi non ha fatto proprio nulla per meritarsi un minimo premio!

ti posso solo dire che una mia zia, divenuta vedova dopo 55 anni di felice matrimonio, purtroppo senza figli, si è vista sottrarre dai cognati e nipoti metà del patrimonio costruito insieme al marito, anno dopo anno!

ho provato ad aiutarla, interessando un mio caro amico avvocato, il quale mi ha quasi sconsigliato di adire alle vie legali!

a meno che la tua clienti sia in grado di dimostrare senza ombra di dubbio, la sua collaborazione diretta all'accrescimento del patrimonio "sottrattole", peraltro difficilmente da dimostrare ....... non vedo la soluzione.

se invece riesci ad avere qualche indicazione migliore per risolvere almeno in parte, mi farebbe piacere conoscerne gli sviluppi.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2011 alle ore 17:07

salute, diciamo che i parenti del compagno defunto, che risiedono in altra regione, hanno, a voce, espresso la volonta di sostenere le spese relative, ma come purtroppo spesso avviene in questi casi, alla fine si sono quasi lamentati per gli "spiccioli" che gli sono arrivati (circa 100.000 euro liquidi(non c'erano immobili)contro 8000 delle spese suddette, si aspettavano chissa quanto???!!!). Quindi hanno parlato ma non eseguito pagamenti. Essendo passato oltre un mese dalla riscossione dei crediti, credo sia dovere degli eredi farsi carico anche dei debiti relativi.
Al momento ho assolutamente sconsigliato di mettere in mezzo avvocati ,quindi scriveremo una lettera oppure useremo il telefono, volevo pero raccogliere qualche dato in piu.
grazie e ti terrò aggiornato sui risvolti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2011 alle ore 18:54

"bindermarcus" ha scritto:
alla fine si sono quasi lamentati per gli "spiccioli" che gli sono arrivati (circa 100.000 euro liquidi(non c'erano immobili)contro 8000 delle spese suddette, si aspettavano chissa quanto???!!!). Quindi hanno parlato ma non eseguito pagamenti.



bhe si a questo punto diventa una questione di solo buon senso e di quieto vivere...però scrivo più che altro perchè mi ha colpito la cifra di 8.000 euri per il funerale...ma la cassa aveva le maniglie in oro ??? per carità è sempre brutto scherzare con chi non c'è più,...ma non è che le fatture si sono "ingrassate" nel frattempo...probabilmente c'è di mezzo un viaggio...ops..non all'aldilà ma al paese di origine,in quanto accenni che i familiari del defunto vivono lontano - Dalle mie parti un funerale "dignitoso" cassa, fiori etc..etc.. compresi al massimo 3.000 euri, ma proprio perchè vuoi le scritte particolari sulla lapide...bhe mo non ve ne venite a morire tutti nel salento :P :P :P :P :P :cry: Ciao facci sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2011 alle ore 08:54

negli 8000 ci sono 6800 di funerale+lapide e affitto loculo per 40 anni... qui in friuli la vita costa cara.... ho parenti a Lecce e conosco bene i prezzi che avete .... quasi quasi mi trasferisco...!!!??? sono sicuro al 99% che le spese non debbano essere a carico di chi non percepisce nulla , bensi degli eredi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2011 alle ore 10:25

ma.... mi sa che qui serve un avvocato...... ma perchè nella nostra professione spesso dobbiamo fare gli avvocati? A proposito ultimamente sono stato ad un convegno sulla figura del mediatore professionale organizzato dall'ordine degli avvocati.... cacchio come sono inc..azzati..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2011 alle ore 14:34

con un avvocato per prendere 8000 ne spende altrettanti ed aspetta 5 anni.... con un geometra due mesi e si risolve tutto..... gia successo fidati.... i veri mediatori su queste faccende siamo solo noi......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2011 alle ore 15:03

"anonimo_leccese" ha scritto:
"bindermarcus" ha scritto:
alla fine si sono quasi lamentati per gli "spiccioli" che gli sono arrivati (circa 100.000 euro liquidi(non c'erano immobili)contro 8000 delle spese suddette, si aspettavano chissa quanto???!!!). Quindi hanno parlato ma non eseguito pagamenti.


Cut........ ma proprio perchè vuoi le scritte particolari sulla lapide...bhe mo non ve ne venite a morire tutti nel salento :P :P :P :P :P :cry: Ciao facci sapere



Non ho nessuna intenzione di morire (Sgrat, Sgrat....), ma la prossima settimana arrivo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 15:53

"geoalfa" ha scritto:
"bindermarcus" ha scritto:
salve a tutti mi serve una consulenza. le persone in questione sono conviventi da 30 anni, non sposate. lui muore, l'eredità (senza testamento, quindi legittima) va ai fratelli (non avevano figli e genitori), quindi sostanzilamente alla signora convivente non spetta nulla, pero ella ha pagato le spese funebri e la lapide (il tutto certificato dalle fatture). Lei ora, visto che gli eredi sono venuti e si sono presi i denari e quant'altro, pretende il rimborso delle spese da lei sostenute.
esiste un riferimento ad una norma o sentenza che parla di ciò?????
Grazie a everybody


marcus, salve!
non so se la mia risposta è catalogabile fra le consulenze, però una cosa alla signora voglio proprio dirla:
dal racconto di marco, si evince che la sua non è stata una convivenza di comodo, come purtroppo oggi si constata giornalmente!

se lo fosse stata, di sicuro oggi non starebbe a porsi queste domande!

purtroppo la legge è così architettata, e, qualche volta, tutela proprio chi non ha fatto proprio nulla per meritarsi un minimo premio!

ti posso solo dire che una mia zia, divenuta vedova dopo 55 anni di felice matrimonio, purtroppo senza figli, si è vista sottrarre dai cognati e nipoti metà del patrimonio costruito insieme al marito, anno dopo anno!

ho provato ad aiutarla, interessando un mio caro amico avvocato, il quale mi ha quasi sconsigliato di adire alle vie legali!

a meno che la tua clienti sia in grado di dimostrare senza ombra di dubbio, la sua collaborazione diretta all'accrescimento del patrimonio "sottrattole", peraltro difficilmente da dimostrare ....... non vedo la soluzione.

se invece riesci ad avere qualche indicazione migliore per risolvere almeno in parte, mi farebbe piacere conoscerne gli sviluppi.

cordialità





a me interessa sapere solo delle spese funebri il resto non gli spetta e basta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 18:24

capisco che hai fretta, ed io ( non conoscendo la soluzione ) ho fatto solo accademia, ma dal tuo perentorio aut aut ho fatto una piccolissima ricerca ed ho trovato questo interessante lavoro:

www.supportotecnico-gratuito.com/Vita.di...

al quale puoi benissimo allacciarti e per analogia rispondere alla tua cliente !

addirittura, in un caso simile, lei si è fatta pagare dagli eredi lo stipendio come collaboratire domestica fissa.... con tutti gli annessi e connessi...

vedi un pò tu se puoi utilizzare qualcosa..

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie