Forum
Autore |
sottotetto |

msc
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
9
Località
|
devo accatastare un sottotetto in una palazzina con altre 4 unità, tutte dello stesso proprietario che poi cederà ai figli, per fare la divisione vuole che si accatasti anche il sottotetto come unità a se stante è possibile? come devo procedere... grazie ogni consiglio è ben accetto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mercoledi
Iscritto il:
05 Dicembre 2007
Messaggi:
6
Località
|
Se guardiamo le varie definizioni (di cio' che va accatastato) credo che il sottotetto puo' essere accatastato come soffitta per la parte piu' alta di m 1.50. Pero deve essere accessibile attraverso una scala. Da qualche parte ho letto che se un ambiente non e' accessibile (es: certi vani tecnici) non vanno accatastati. Il sottotetto non puo' esistere come unita' a se stante in quanto non produce reddito (vedi la definizione di unita' immobiliare). A meno che non sia identificato provvisoriamente (unita' speciali categoria F? ma non saprei quale....) per un passaggio di proprieta'. Poi dovra' essere accorpato ad un altra unita' (ad es: un'abitazione).Questo e' quello che so a riguardo. Ciao
|
|
|
|

lukabo
Iscritto il:
02 Maggio 2006
Messaggi:
137
Località
|
ciao, a mio avviso puoi accatastarlo come C2. Se si tratta di sottotetto accessibile è infatti accomunabile ad una cantina. Qualora non sia accessibile ma vuoi accatastarlo in vista di un futuro sopralzo puoi accatastarlo come F5 (lastrico solare) e devi inserirlo nell'EP se si tratta di nuova costruzione (o se la palazzina è già accatastata fare una pratica di variazione per ampliamento e spiegare che il sottotetto è già esistente ma non accatastato). Tieni presente che le categorie F non hanno intestazione quindi dovrai specificare bene in relazione del docfa ma soprattutto nell'atto con cui il padre cederà ai figli la comproprietà del bene (ivi compreso nell'attto dovrà essere specificato che il diritto di recupero del sottotetto, se possibile, è in parti uguali) Ciao
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Ciao, a mio avviso, trattandosi di una unità da creare in virtù di un rogito, potresti tranquillamente identificarla come f/4 (unità in corso di definizione), tieni conto che da questo punto di vista non avrai una rendita catastale, essendone le unità ascritte alle categorie fittizie prive. Non mi risulta invece il discorso che sono prive di intestazione. Tieni conto che trattandosi di atto notarile, il fatto di non avere una rendita catastale ti sottopone ad una possibile rivalutazione da parte dell'Agenzia delle Entrate, eventualità alla quale ovvieresti accatastando in C/2 come locale di deposito, in modo di avere una rendita e pertanto un valore fiscale minimo da dichiarare in atto.
|
|
|
|

lukabo
Iscritto il:
02 Maggio 2006
Messaggi:
137
Località
|
la categoria F4 però è una categoria temporanea e fittizia. Se non vi sono modifiche da fare non è possibile istituirle. Al riguardo puoi consultare la guida all'accatastamento di unità immobiliari in categorie speciali e particolari dell'AdT. Luca
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
ma se il sottotetto è inferiore a 1.50, va rappresentato in planimetria e poligonto eventualmente come ????
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"msc" ha scritto: devo accatastare un sottotetto in una palazzina con altre 4 unità, tutte dello stesso proprietario che poi cederà ai figli, per fare la divisione vuole che si accatasti anche il sottotetto come unità a se stante è possibile? come devo procedere... grazie ogni consiglio è ben accetto come l'ocale di deposito ovvero C/2.......... okkio pero' al calcolo delle superfici ai seni del D.P.R. 138/98 quando le superfici sono inferiori ad 1.50 mt
|
|
|
|

jamal
Iscritto il:
09 Ottobre 2010
Messaggi:
7
Località
|
Salve a tutti. Devo accatastare il lastrico solare (F5) di un fabbricato compasto da piano T e 1. Quindi faccio nuovo accatastamento come ditta da intestare metto già in atti al C.E.U. come causali di presentaione metto la data ultimazione che è il 1983, poi digito unità afferenti ma non so se spuntare unità afferenti in sopraelevazione o spuntare altro e scrivere recupero lastrico solare. Questo è il primo quesito. Poi allego l'elaborato planimetrico aggiungendo il piano 2 (lastrico solare) e il docfa è pronto se mi dite che è tutto giusto . Il docfa per questo tipo di accatastamento non richiede protocollo e data tipo mappale e uindi potrei inviarla così (sempre se mi dite che la procedura e giusta) ma... voleo sapere siccome il fabbricato non è inserito in mappa devo fare il tipo mappale? o essendo che docfa non richiede protcollo e data lo accettano lo ugualmente? e ancora quanto costa la pratica docfa? Vi ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"jamal" ha scritto: Salve a tutti. Devo accatastare il lastrico solare (F5) di un fabbricato compasto da piano T e 1. Quindi faccio nuovo accatastamento come ditta da intestare metto già in atti al C.E.U. come causali di presentaione metto la data ultimazione che è il 1983, poi digito unità afferenti ma non so se spuntare unità afferenti in sopraelevazione o spuntare altro e scrivere recupero lastrico solare. Questo è il primo quesito. Poi allego l'elaborato planimetrico aggiungendo il piano 2 (lastrico solare) e il docfa è pronto se mi dite che è tutto giusto . Il docfa per questo tipo di accatastamento non richiede protocollo e data tipo mappale e uindi potrei inviarla così (sempre se mi dite che la procedura e giusta) ma... voleo sapere siccome il fabbricato non è inserito in mappa devo fare il tipo mappale? o essendo che docfa non richiede protcollo e data lo accettano lo ugualmente? e ancora quanto costa la pratica docfa? Vi ringrazio anticipatamente. Benvenuto. Ti rispondo. Io metterei unità afferenti in sopraelevazione e non recupero. Il docfa sembra giusto. Se il fabbricato non è in mappa devi inserirlo con tipo mappale se questi non è mai stato presentato, altrimenti se il tipo è stato presentato ma non è inserito in atti devi chiedere di inserirlo con istanza indicando il numero di protocollo e la data di presentazione. Può essere che il fabbricato sia inserito solo nella mappa dei fabbricati che una volta era doppione di quella al terreni, ma non venivano aggiornate entrambi allo stesso modo, allora devi richiedere l'allineamento delle mappe. Consiglio comunque di fare una scappata al catasto e parlare con il tecnico dell'ufficio, perchè ogni Agenzia ha procedure differenti per lo stesso caso. Saluti.
|
|
|
|

jamal
Iscritto il:
09 Ottobre 2010
Messaggi:
7
Località
|
Grazie mille mi sei stato di grande aiuto Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
jamal, hai lanciato la palla, ma non hai preso il canestro giusto! ci avresti preso se, nel comando cerca su tutto il sito avessi scritto: " accatastamento di lastrico solare " ti sarebbero comparsi vari post compreso una FAQ ! .... però è già un buon inizio! [quote].......... ... siccome il fabbricato non è inserito in mappa devo fare il tipo mappale? o essendo che DocFa non richiede protocollo e data lo accettano lo ugualmente?[/quote] dovresti presentare anche il TM se il fabbricato è stato costruito dopo il 1969, sennò dipende dall'Ufficio se accettare o meno il DocFa [quote] e ancora quanto costa la pratica DocFa?.......[/quote] dico solo che i diritti catastali per ogni scheda DocFa presentata son € 50 a cui va aggiunto l'onorario professionale che non è vendibile ad etti ......, ma varia in funzione dell'attività professionale svolta che non sempre è la stessa cosa, quindi non è possibile risponderti. cordialità
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
Salve devo fare una variazione catastale di una villetta, attulmente in F3 solo piano terra, ora ultimata. nel frattempo è stato realizzato un sottotetto, con altezza nel punto più basso 1,60 e alto 2,40, accessibile da una scala interna in ferro, devo dichiararlo, ma quale categoria assegnare? naturalmente si tratta di ampliamento e come poligono si usa A escludendo l'ingombro scala?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|