Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / sospensione t.m. - ampl. inf. 50%
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sospensione t.m. - ampl. inf. 50%

geohaga

Iscritto il:
01 Ottobre 2004

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 19:13

mia prima volta che scrivo al forum e ringrazio sin d'ora x le ev. risposte:

- la proposta di aggiornamento che "nn piace" all'Adt, può essere motivo di sospensione?

- cosa significa (dicitura riportata nella motivazione di sospensione e riferita ad una linea di mappa virtuale, nn rilevabile in loco, e ricostruita in riga 7, con tratto NC, al solo fine di delimitare la particella)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 20:09

premesso che non lo sò cosa vuol dire la causale, a me la frase ricorda quando in un tipo ho dovuto interrompere la linea 7 per riprenderla al rigo seguente, perché con "adatta" mi dava problemi nella creazione delle nuove particelle (forse formava un X con la nera esistente, non ricordo benissimo).
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 23:02

Salve

Caspita che sei iscritto dal 2004.
Allora ci conosci tutti.

Per cortesia dovresti postare il libretto perchè le informazioni che hai dato sono troppo scarse.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geohaga

Iscritto il:
01 Ottobre 2004

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 11:45

Iscritto al forum da parecchio, di solito navigo senza loggarmi..

Ecco il libretto, per ora grazie.. ..in attesa d'andar a "chiarir" coi catastali

0|22012008|221082|EXXX|0090|1931|XXX|GEO|COMO|
9|327|10|20|1503841|9.00-G,Stda 3.12|TM|Nota: |
6|Teodolite integrato ZEISS ELTA 15|
6|Rilievo celerimetrico|
6|Strumentazione utilizzata|
6|Rotella da 50 mt., Bindella da 20 mt., Doppio metro|
6|Misuratore laser Leica DISTO classic|
1|100|1.675|Stazione n. 100 con picchetto il legno|
2|200|374.0755|100.1405|29.528|1.50|Stazione n. 200|
2|101|291.8315|101.3415|32.982|101|Spigolo recinzione|
2|102|304.0545|27.271|Spigolo fabbricato|
2|103|302.1905|21.406|Spigolo portico|
2|104|302.6325|17.808|Spigolo portico|
2|105|309.2005|12.053|Spigolo portico|
2|106|343.8135|99.3200|15.444|1.50|S.f.-punto dett. altim.-piano calpestio|
2|107|345.5155|18.775|Spigolo fabbricato|
2|108|364.4960|14.507|Spigolo fabbricato|
2|109|5.0725|9.952|Recinzione|
2|110|373.3510|99.545|18.887|1.50|Spigolo fabbricato - ribattuto|
2|111|376.9365|21.663|Spigolo portico|
2|112|398.5485|28.325|Spigolo recinzione|
2|113|173.7763|104.4430|4.660|1.50|Spigolo recinzione|
1|200|1.747|Stazione n. 200 con picchetto il legno|
2|100|297.0755|100.7695|29.506|1.50|Stazione n. 100|
2|201|301.1905|6.006|Spigolo fabbricato|
2|202|343.0205|5.843|Spigolo fabbricato|
2|203|372.1325|7.754|Spigolo fabbricato|
2|204|388.2865|13.220|Spigolo fabbricato|
2|205|394.4335|13.933|Box interrato|
2|206|20.3300|12.564|Spigolo box interrato|
2|207|19.3815|101.0270|23.993|1.50|Spigolo recinzione|
2|110|298.3610|100.2810|10.644|1.50|Spigolo fabbricato - ribattuto|
2|208|19.6865|18.578|Spigolo box interrato|
2|209|388.8615|21.583|Spigolo box interrato|
4|101|207|0|*S*|
5|1|16.60|0.00|Recinzione|
5|207|30.12|0.00|Spigolo recinzione|
4|105|102|0|*S*|
5|2|2.00|0.00|Spigolo fabbricato|
5|3|5.87|0.00|Portico|
5|4|6.80|0.00|Spigolo fabbricato|
5|5|6.80|1.85|Spigolo fabbricato|
5|6|6.80|2.25|Spigolo fabbricato|
5|7|8.55|0.00|Spigolo fabbricato|
5|8|8.55|1.85|Spigolo fabbricato|
5|9|9.47|0.00|Portico|
5|10|9.80|0.00|Fabbricato|
5|11|9.80|2.25|Spigolo fabbricato|
5|12|9.80|3.00|Spigolo fabbricato|
5|13|10.80|0.00|Fabbricato|
5|14|10.80|3.00|Fabbricato|
5|102|15.30|0.00|Spigolo fabbricato|
5|15|15.30|8.05|Spigolo fabbricato|
4|105|106|0|*S*|
5|16|3.05|0.00|Spigolo fabbricato|
5|17|3.05|-2.00|Spigolo fabbricato|
5|18|7.95|0.00|Fabbricato|
5|106|8.07|0.00|Spigolo fabbricato|
5|19|8.07|-2.25|Spigolo fabbricato|
5|20|7.95|-6.70|Linea mappa|
4|107|19|0|*S*|
5|19|2.50|0.00|Spigolo fabbricato|
4|107|108|0|*S*|
5|108|6.50|0.00|Spigolo fabbricato|
4|108|111|0|*S*|
5|110|4.95|0.00|Spigolo fabbricato|
5|21|4.95|-2.00|Spigolo fabbricato|
5|111|7.95|0.00|Portico|
5|22|7.95|-2.00|Spigolo fabbricato|
4|111|204|0|*S*|
5|22|2.00|0.00|Spigolo fabbricato|
5|23|6.75|0.00|Spigolo fabbricato|
5|24|6.75|-2.25|Spigolo fabbricato|
5|25|9.40|0.00|Spigolo fabbricato|
5|26|9.75|0.00|Fabbricato|
5|27|9.75|-2.25|Spigolo fabbricato|
5|28|9.75|-3.00|Spigolo fabbricato|
5|29|10.75|0.00|Fabbricato|
5|30|10.75|-3.00|Spigolo fabbricato|
5|204|15.32|0.00|Spigolo fabbricato|
5|203|9.40|1.30|Spigolo fabbricato|
5|201|2.00|1.20|Spigolo fabbricato|
4|203|202|0|*S*|
5|202|3.60|0.00|Spigolo fabbricato|
5|31|3.60|0.10|Spigolo fabbricato|
4|102|15|0|*S*|
5|15|8.05|0.00|Spigolo fabbricato|
5|32|8.05|4.20|Spigolo fabbricato|
4|204|32|0|*S*|
5|33|7.90|0.00|Fabbricato|
5|32|10.45|0.00|Fabbricato|
5|34|7.90|-4.37|Linea mappa|
4|206|205|0|*S*|
5|205|5.52|0.00|Box interrato|
5|35|10.50|0.00|Spigolo box interrato|
6|Contorno fabbricato esistente|
7|19|22|23|24|27|28|30|29|204|33|34|NC|
7|0|20|18|106|19|107|108|110|NC|
7|0|21|22|NT|
6|Contorno portico esistente|
7|5|110|111|22|NC|
7|0|21|110|NT|
6|Contorno ampliamento|
7|14|29|30|28|27|24|23|22|NC|
7|0|201|31|202|203|25|26|29|RC|
6|Contorno nuovo box interrato|
7|6|208|206|NC|
7|0|205|35|209|208|RP|
6|Contorno mappale n. 1931|
7|10|1|207|208|206|112|109|18|20|34|33|NC|
6|Contorno linea di mappa virtuale|
7|2|1|33|NC|
6|Contorno mappale n. 1925|
7|8|1|101|113|109|18|20|34|33|NC|
8|101|5067016|1503835|Spigolo recinzione - mapp. n. 1925|
8|113|5066984|1503826|Spigolo recinzione - mapp. n. 1925|
8|207|5067012|1503862|Spigolo recinzione - mapp. n. 1931|
Per la redazione del presente Tipo Mappale di modestà entità per
ampliamento, si è proceduto al rilevamento della particella con
misure celerimetriche realizzate con
distanziometro elettronico.
Sono stati presi in considerazione i punti (spigoli di recinzione)
nn. 101, 113 e 207 quali punti utente.
Per questo atto di aggiornamento si sono rese necessarie 2 stazioni,
senza incontrare particolari difficoltà nel rilievo di campagna.
In sede di rilievo, a causa dello stato attuale dei luoghi, non è
stato possibile individuare l’intero contorno della particella
originaria n. 1931, poichè la linea di mappa identificata dai punti
nn. 1 e 33 non è materialmente identificabile in loco
; pertanto il
valore della
superficie preso in considerazione per la compilazione del modello
censuario è quanto indicato nella attuale visura catastale.
Inoltre, per una più accurata descrizione dello stato attuale dei
luoghi e per meglio evidenziare le difformità rilevabili in
loco rispetto alla errata rappresentazione delle vigenti mappe
catastali, è stato rilevato il contorno aperto e parziale del
confinante mappale n. 1925.
Al solo fine di rappresentare graficamente l'intero contorno della
particella n. 1931, è stata altresì materializzata virtualmente la
porzione di
linea di confine col mappale n. 1925, identificata dai punti nn. 1 e
33.

Lo spigolo di fabbricato - punto n. 106 - è stato indicato come punto
di dettaglio altimetrico, assumendone come piano di paragone il piano
di calpestio del marciapiede.
Le coordinate dei punti utente sono state desunte dalla
cartografia wegis vigente.
Dalla sovrapposizione di quanto rilevato con la cartografia esistente
si è potuto notare una scarsa corrispondenza tra quanto rappresentato
nella vigente mappa catastale e lo stato attuale dei luoghi, sia con
riferimento alle linee di mappa che rispetto al fabbricato esistente.
Tali difformità non sono in alcun modo imputabili ad arretramenti
arbitrari, ma ad un’errata rappresentazione dello stato di fatto
sulla mappa stessa.
A seguito delle considerazioni sopraesposte, si è ritenuto
sufficientemente corretto procedere
alla stesura della proposta di aggiornamento cercando di far
coincidere il profilo est del fabbricato rilevato con gli
elementi grafici presenti nella cartografia numerica.
Il fabbricato esistente risulta essere già iscritto e censito al
N.C.E.U. nel Comune di XXX al mappale n. 1897 sub. 1 e 2 del
foglio 5, come risulta dalle recenti visure del database
informatico; si chiede in ogni modo l'attribuzione di un nuovo numero
di mappa per poter effettuare un univoco collegamento tra il N.C.T.
ed il N.C.E.U..
L'ampliamento del fabbricato risulta essere terminato in data 09
febbraio 2008.
Il tecnico dichiara, sotto la propria responsabilità, che i punti
battuti sono realmente esistenti in sito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 12:10

Salve
La mia risposta potrebbe essere telegrafica: da parte tua "eccesso di zelo".
Ma: Sono riuscito a caricare il tuo libretto e ad elaborarlo.
E Faccio alcune considerazioni "personali" per cercare di capire quello che è il motivo della sospensione.

Tu dovevi fare solamente un TM per aggiungere una piccola linea rossa al fabbricato esistente in ampliamento.
Hai utilizzato i punti utente per unquadrare il tuo rilievo.
E questo sarebbe stato sufficiente ma:

Invece, per eccesso di zelo, ti sei fatto prendere la mano e hai rilevato integralmente il lotto e quello confinante inserendo tutto nel libretto delle misure per affermare che ci sono delle differenze notevoli tra la mappa attuale e la situazione reale.
In pratica ti sei arrogato il diritto di eseguire una riconfnazione, basata solamente su un confronto di forma. (TM)
Questo tuo, se pur encomiabile, comportamento ti ha prococato una sospensione del tipo.
Il tecnico catastale, a mio parere, ti ha sospeso la modesta entità per il fatto che tu hai indicato in Nero Continuo la realtà confondendola con la mappa, anzi volendola identificare con la mappa.
Ora, se ci sono delle diversità tra la mappa e la realtà, si devono indicare le linee "diverse" con Verde, continuo o tratteggiato a seconda del particolare da rappresentare.
Se tu le indichi con nero continuo significa che la tua realtà coincide con la mappa ma se tu nella relazione tecnica affermi che ci sono differenze non le puoi indicare in nero continuo.
Infatti il motivo della sospensione dice che devi interrompere la linea nera tra 1 e 33.(Costruita virtuale)

Altra considderazione personale.
Quando i confini sono corrispondenti io li indicherei sempre.
Ma quando sono diversi e ci sono dubbi, mai e poi mai andrò a dire che ci sono delle differenze, se prima non sono stato incaricato di verificare.
Nella pesentazione di un TM è per sua natura implicito che non si presume di andare addirittura a realizzare una verifica di confine.
Il confronto "di forma" si utilizza unicamente per redigere la proposta di aggiornamento ma mai per una riconfinazione.

Spero di essere stato almeno un pochino chiaro.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geohaga

Iscritto il:
01 Ottobre 2004

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 20:09

Grazie mille!
molto gentile e competente la tua risposta.

Le tue considerazioni sulla linea virtuale in effetti mi fanno fare "autocritica" su alcune "modalità operative" che, prima di pregeo9, davo per scontate.
Tutte le altre linee NC della particella sono realmente esistenti, sono le ns. mappe che purtroppo non c'entrano nulla con la realtà!

Faccio le modifiche e sottopongo all'Adt

non mi resta che offrirti un caffè "virtuale"
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 20:59

Salve

Grazie!!
A Bologna lo potresti fare realmente.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geohaga

Iscritto il:
01 Ottobre 2004

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 10:26

mi spiace, ma non riesco
sarà x la prox
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie