Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / sospensione docfa garage su corte pertinenziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: sospensione docfa garage su corte pertinenziale

Autore Risposta

luca11

Iscritto il:
22 Marzo 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 21:47

E naturalmente, e ti capisco, pur di portare a casa un pò di soldini per Pasqua, hai ceduto .... !!!! Quindi trattasi di opera assolutamente abusiva, oltre che non agibile da un punto di vista statico e sanitario ...[/quote]

diciamo a detto suo antencedente al 1967.....diciamo!!!!

ritornando all'argomento principale mi consigli di rifare il tipo mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 22:40

"luca11" ha scritto:
ritornando all'argomento principale mi consigli di rifare il tipo mappale?



Io non rifarei il tipo mappale.

Luca, creare un bene comune non censibile non è una gran fatica. E' solamente questione di rielaborare l'elaborato planimetrico aggiungendo la porzione della corte adibita a questo. crei cioè un subalterno in più. La particella che sei andato a costituire può dar fastidio nella rappresentazione dei subalterni e del lotto in cui adesso insistono due particelle e non solo una, ma niente di più. Inizia a fare l'elaborato planimetrico in questo senso, comincia a organizzarlo, mettilo a nostra disposizione come immmagine in questo post che hai iniziato, sarò ben lieto di aiutarti per quanto è di mia competenza, come penso tutti gli altri partecipanti colleghi che ne sanno anche più di me.

Vorrei però ritornare, se mi consentite, sull'argomento del catasto e la sua facoltà di intervenire su un bene per considerarlo parte comune o meno.

Io sono convinto che il catastao debba entrare nel merito nel momento in cui viene rappresentata una porzione di edificio o lotto edificato che serve a più subalterni. Questa al momento del classamento DEVE essere inserita nella categoria dei beni comuni non censibili e non può essere collegata come pertinenza esclusiva con la giustificazione che poi essa sarà gravata da servitù di passo. Se un tecnico, ad esempio, erroneamente assegna una scala di collegamento tra i vari piani suddivisi in più subalterni, di un edificio condominiale in proprietà esclusiva ad uno di questi, il catasto ha il dovere di intervenire perchè si sbaglia la categoria catastale che segue l'utilizzo che se ne fa del bene. Il Bene Comune non Censibile è quella categoria che è di competenza del catasto con la quale determina, sulla base degli elementi descritti e dichiarati dal tecnico, quei beni che sono a servizio delle unità immobiliari in mancanza dei quali le stesse unità immobiliari avrebbero accesso e utilizzo impedito. Il BCNC non ha rendita perchè non vendibile separatamente dalle unità immobiliari alle quali è a servizio imprescindibile e non è volturabile. Per questo si definisce il bene comune ai subalterni e non ai soggetti fisici. Il Bene Comune è legato alle unità immobiliari e solamente a quelle. Figuriamoci se il catasto non può entrare nella corretta individuazione di una categoria catastale di un bene da censire. E' come se io, una scuola la mettessi nella categoria A2, il catasto non può permettersi di entrare nel merito? Secondo me sì, eccome! E ancora più di forza se si tratta di un bene comune, perchè questo in futuro entrerà per forza nei trasferimenti dei beni con i quali è legato da un solidissimo vincolo indissolubile.

Adesso la questione degli accessi.

In ogni unità immobiliare deve essere rappresentato, con il simbolo del triangolo o di una freccia verso l'interno, l'accesso in planimetria.

Una unità immobiliare DEVE avere accesso esclusivo e diretto dalla via pubblica, oppure da una area comune a più subalterni. L'unità immobiliare non può avere accesso attraversando un altro immobile adiacente di proprietà esclusiva (di altro o dello stesso soggetto) ma neanche attraversando un area scoperta di proprietà esclusiva o pertinenziale ad altro immobile. A nulla vale, ribadisco, il discorso che comunque si prevederà un diritto di passaggio, oppure che al momento i beni interessati sono tutti della stessa ditta. Queste definizioni sono di fondamentale importanza affinchè l'unità immobiliare sia ben definita inequivocabilmente nella sua consistenza e nelle sue caratteristiche fisiche. Un accesso attraverso una zona di altrui proprietà non è per nulla giustificabile per rendere la unità immobiliare indipendente e potenzialmente produttrice di reddito per conto proprio. Tali situazioni esistono e infatti entra in gioco la possibilità di unire di fatto porzioni di un unico immobile intestato a ditte diverse per porzioni non individuabili come unità immobiliari distinte.

Nel caso in questione l'ufficio fa bene a pretendere il bene comune non censibile e, come dice Fabio, e come deve pretendere l'ufficio di qualsiasi posto sia, su questo, almeno, sono d'accordo, questi non deve occupare tutta la corte, se questa ha una superficie tale da avere una zona francamente non utilizzata in comune ma in via indipendente ed esclusiva, ed essa corte deve essere suddivisa tra la parte che serva da accesso ai subalterni come BCNC e la parte di pertinenza esclusiva.

Sulla questione urbanistica non entro nel merito in quanto non è oggetto del quesito.

Vai Luca, a te la palla. Non ti demoralizzare. Personalmente al mio primo tipo mappale ho versato pure lacrime di disperazione prima di ottenere l'approvazione, e non mi è venuto nemmeno troppo bene!

Siccome sono stato molto lungo ed ho espresso tanti concetti tutti assieme, può darsi che mi sia sfuggita qualche inesattezza, o bischerata, invito i colleghi eventualmente ad evidenziare tali imperfezioni e sono pronto a correggerle, così sono sicuro che avete letto con attenzione il mio pallosissimo intervento....

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca11

Iscritto il:
22 Marzo 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2013 alle ore 10:11

"anonimo_leccese" ha scritto:
"luca11" ha scritto:
niente di che ... l'entrata e' stata disegnata (con una bella freccia)..... in pratica il garage è stato realizzato con travetti infissi al suolo e chiuso con una vecchia lamiera grecata vista la sua precarieta' ho consigliato al proprietario di non accatastarlo, ma, lui non ha voluto sentire ragioni allora ho deciso di dare un numero a se. Tutte queste conseguenze non le immaginavo affatto





E naturalmente, e ti capisco, pur di portare a casa un pò di soldini per Pasqua, hai ceduto .... !!!! Quindi trattasi di opera assolutamente abusiva, oltre che non agibile da un punto di vista statico e sanitario ...




ho provato a fare qualcosa ....se puoi dargli uno sguardo

grazie
immagine ep

http://imageshack.us/photo/my-images/2...

docfa

http://imageshack.us/photo/my-images/6...

http://imageshack.us/photo/my-images/8...

http://imageshack.us/photo/my-images/2...

http://imageshack.us/photo/my-images/5...

http://imageshack.us/photo/my-images/4...

http://imageshack.us/photo/my-images/8...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca11

Iscritto il:
22 Marzo 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 12:31

scusa totonno se ti scoccio!!! puoi dirmi se va bene?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 12:39

"luca11" ha scritto:
scusa totonno se ti scoccio!!! puoi dirmi se va bene?

grazie



Complimenti. A me sembra di sì. Farei un ultimo sforzo dividendo la corte tra parte esclusiva dell'abitazione e BCNC. Tanto per non privare l'appartamento della consistenza della parte esterna utilizzata effettivamente in via esclusiva (assegnando lo stesso numero dell'abitazione a cui è a servizio esclusivo) e determinante per la rendita catastale del bene. Il bene comune deve essere consistente della sola parte che serva di accesso a entrambe le unità immobiliari.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca11

Iscritto il:
22 Marzo 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 12:51

"totonno" ha scritto:
"luca11" ha scritto:
scusa totonno se ti scoccio!!! puoi dirmi se va bene?

grazie



Complimenti. A me sembra di sì. Farei un ultimo sforzo dividendo la corte tra parte esclusiva dell'abitazione e BCNC. Tanto per non privare l'appartamento della consistenza della parte esterna utilizzata effettivamente in via esclusiva (assegnando lo stesso numero dell'abitazione a cui è a servizio esclusivo) e determinante per la rendita catastale del bene. Il bene comune deve essere consistente della sola parte che serva di accesso a entrambe le unità immobiliari.

Ciao.



mitico TOTONNO!!!! ti sono debitore GRAZIEEEEE!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca11

Iscritto il:
22 Marzo 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2013 alle ore 23:43

presentato e dopo 3gg respinto con la seguente motivazione: Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico.

dov'e' che sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6631

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2013 alle ore 08:32

se hai proceduto a quanto ti e' stato correttamente suggerito da totonno, direi solo che dall'elaborato postato sopra, non e' indicato il map. e sub. per il piano primo, pero' ti conviuene fare una telefonata all'ufficio.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2013 alle ore 09:17

"luca11" ha scritto:
presentato e dopo 3gg respinto con la seguente motivazione: Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico.

dov'e' che sbaglio?



Salve

-Mancano i confinanti (mi correggo ci sono scritti in piccolo che non li avevo notati)

-Manca quanto ti ha detto fabio

-La mappa dei terreni per me non va indicata nell'elaborato planimetrico e anche, se nel tuo ufficio te la fanno indicare, molto probabilmente è un problema di scale di rappresentazione. Ci sono scale diverse nell'E.P. .

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2013 alle ore 10:50

"luca11" ha scritto:
presentato e dopo 3gg respinto con la seguente motivazione: Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico.

dov'e' che sbaglio?



Giusto. Siamo comunque vicini alla meta. Non mi ero accorto che nell'elaborato planimetrico avevi disegnato la mappa al terreni. Potrebbe essere quello, cancella e riproponi, inserendo anche l'identificativo al piano primo come indica giustamente Bioffa69.

Sarebbe bene che il tuo ufficio desse indicazioni più precise e dettagliate, altrimenti io li sfinisco nel ripresentare i docfa andando per tentativi. Alla seconda cedono e descrivono esattamente cosa non va, magari con qualche punto esclamativo in più di disappunto!!! Niente di male. Ci deve essere collaborazione reciproca con l'ufficio.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie