Forum
Autore |
SCORPORO AUTORIMESSA DA ABITAZIONE - anni 80 |

longhis
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
63
Località
|
Buongiorno, sapete dirmi se esiste una Circolare del Catasto emanata negli anni 80 per lo scorporo dell'autorimessa dall'abitazione? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

longhis
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
63
Località
|
Considerato che gia prima deglia anni novanta le autorimesse andavano già accatastate autonomamente,mentre ancora prima, precedentemente gli anni 80 le autorimessa erano unite all'abitazione, io vorrei saper se esiste una circolare di quell'epoca (anni 80) che rendeva obbligatorio accatastare in maniera autonoma l'autorimessa. Grazie.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"longhis" ha scritto: Considerato che gia prima deglia anni novanta le autorimesse andavano già accatastate autonomamente,mentre ancora prima, precedentemente gli anni 80 le autorimessa erano unite all'abitazione, io vorrei saper se esiste una circolare di quell'epoca (anni 80) che rendeva obbligatorio accatastare in maniera autonoma l'autorimessa. Grazie. Si, è scritto nell'"individuazione dell'unità immobiliare" del ISTRUZIONE II del 1972 Pag 6: https://www.colgeofc.it/public/docfa/I...
|
|
|
|

longhis
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
63
Località
|
Grazie Pippocad, questa istruzione chiarisce già qualcosa. Io però sto cercando, se esiste, una Circolare dell'epoca che obbliga, per le unità comprendenti abitazione ed autorimessa, lo stralcio dell'autorimessa dall'abitazione oppure se a partire da una certa data (1972?) vi era l'obbligo di accatastare le autorimesse in modo autonomo. Grazie.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Legge 11ago1939, n ° 1249 ….. Unità immobiliare, secondo la definizione dell’art. 5, è costituita da ogni parte di immobile che, nello stato in cui si trova, è di per se stessa utile ed atta a produrre un reddito proprio.Ai sensi dell’art. 40 del regolamento per la formazione dl Nuovo Catasto Edilizio Urbano, approvato con il D.P.R. 1dic1949, n ° 1142, si accerta come distinta u.i.u. ogni fabbricato o porzione di esso, che nello stato in cui si trova, rappresenta secondo l’uso locale, un cespite indipendente. Comma 1 dell’art. 2 del regolamento adottato con D.M. 2gen1998 n ° 28 “Norme in tema di costituzione del Catasto dei Fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale” l’u.i.u. (non più soltanto urbana) quale minimo “inventariale”, è stata meglio definita come “una porzione di fabbricato, un fabbricato o un insieme di essi, che, nello stato in cui si trova e secondo l’uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale. Cordialità
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"longhis" ha scritto: Grazie Pippocad, questa istruzione chiarisce già qualcosa. Io però sto cercando, se esiste, una Circolare dell'epoca che obbliga, per le unità comprendenti abitazione ed autorimessa, lo stralcio dell'autorimessa dall'abitazione oppure se a partire da una certa data (1972?) vi era l'obbligo di accatastare le autorimesse in modo autonomo. Grazie. La pagina che ti ho linkato nella nota dice: Costituiscono però in ogni caso distinte unità immobiliari: - le scuderie, le rimesse e le autorimesse con accesso diretto da strada,androne, cortile o giardino, anche se i detti locali sono stati usati da persona che ha l'abitazione o il negozio, il magazzino, lo studio, ecc. nel medesimo fabbricato, nella medesima villa, ec Non c'è una norma che obbliga lo scorporo. E' un pò come ora per le cantine attaccate all'alloggio. Se fai qualche variazione le devi scorporare. Altimenti vanno bene così. Le rogiti senza fare nulla.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Condivido quanto sopra riportato da PIPPOCAD. Cordialità
|
|
|
|

longhis
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
63
Località
|
Buongiorno e grazie ad entrambi geoalfa e pippocad. Pensavo anch'io fosse così. In un condominio esistono ancora due appartamenti con le autorimesse unite alla residenza. Stralciero' l'autorimessa solamente nel momento in cui si renderà necessario un nuovo accatastamento. Buona giornata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|