Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Scia in sanatoria o permesso a costruire in sanato...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Scia in sanatoria o permesso a costruire in sanatoria?

ciao1982

Iscritto il:
10 Giugno 2016 alle ore 21:23

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2016 alle ore 21:26

Salve a tutti,

devo presentare una pratica di unione di due alloggi che compongono una singola palazzina (alloggio uno al piano terra, e alloggio due al piano primo). La proprieta' vuole sanare dei piccoli lavori in muratura fatti negli anni passati e allo stesso tempo anche unire catastalmente i due alloggi, cosi da formare un'unica unita' immobiliare comprendente l'intera palazzina.
Ora al mio primo breve colloquio con un tecnico comunale, come anch'io immaginavo, mi ha confermato di procedere con una SCIA in sanatoria. Oggi pero' ad un ulteriore consulto con un altro tecnico comunale prima di presentare la pratica quasi terminata, mi ha riferito che per lui la SCIA in sanatoria non va bene, ma devo utilizzare un permesso a costruire in sanatoria. Motivando che prima il vano scala era in comune, ma volendo unire i due alloggi in un'unica unita' immobiliare, il vano scala va a far parte della sua volumetria e quindi ad aumentare la volumetria dell'unita' immobiliare. A me sinceramene pare un paradosso, perche' il vano scala gia' esiste e non viene toccato e tutte le volumetrie rimangono invariate.

Voi cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2016 alle ore 22:58

La S.C.I.A. è una facoltà non un obbligo. Infatti l'art. 22 comma 7 del D.P.R. 380-2001 consente all'interessato di richiedere il Permesso di Costruire in luogo della S.C.I.A. . Io presenteri una richiesta di Permesso di Costruire in Sanatoria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciao1982

Iscritto il:
10 Giugno 2016 alle ore 21:23

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2016 alle ore 08:10

Mi e' venuta un'idea. Visto che l'edificio ha anche un sottotetto ben praticabile e con dei lucernari, accessibile dalla stessa scala che come detto e' la causa dell'aumento virtuale di volume, se chiedessi di separare il sottotetto creando un'unita' immobiliare indipendente e accatastandolo come deposito, eviterei che la scala venga considerata come uso esclusivo dell'edificio.

Per voi e' fattibile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2016 alle ore 16:30

Aumento di volume?
Per me non c'è alcuna variazione di volume, la norma non prevede limiti al numero di unità immobiliari da accorpare.



Art. 3, comma 1/b) "interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso.



Vorrei capire perchè si dice che l'accorpamento di una scala causa un aumento di volume.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciao1982

Iscritto il:
10 Giugno 2016 alle ore 21:23

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2016 alle ore 19:51

Sono pienamente d'accordo con te, e la frase "non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici " e' chiara. Cmq giovedi ho fissato un appuntamento con un ulteriore tecnico comunale e spero sia piu' giudizioso dell'ultimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie